Roger Scruton, un Sir molto discusso ma considerato da tanti il padre della destra sovranista moderna

Roger Scruton, un Sir molto discusso ma considerato da tanti il padre della destra sovranista moderna

Roger Scruton, un Sir molto discusso ma considerato da tanti il padre della destra sovranista moderna


Anche Giorgia Meloni lo ha ricordato sui social, è stato fra l’altro uno dei massimi difensori della civiltà occidentale

La settimana appena trascorsa ha segnato il primo anniversario della morte di Sir Roger Scruton. Molti probabilmente si chiederanno chi fosse e soprattutto perché è una data da ricordare. Scruton, scomparso il 12 gennaio 2020, è stato uno dei massimi filosofi britannici e l’intellettuale principe del conservatorismo moderno. In sostanza, occupa di fatto sicuramente il podio nel Pantheon della destra odierna, anche italiana, tanto che per esempio Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, lo ha ricordato sui social. Insomma, se si vuole capire meglio quello che oggi viene comunemente chiamato ‘sovranismo’ la lettura dello studioso inglese non può mancare. È imprescindibile, una condizione ‘sine qua non”.


Un intellettuale controcorrente

Professore nel Regno Unito e negli Stati Uniti, attivista anti-totalitario nell’Europa dell’Est durante la Cortina di ferro (tanto da essere insignito da Vaclav Havel), “il filosofo più influente al mondo”, secondo una vecchia definizione del New Yorker, brillante polemista e raro animatore culturale, Scruton ha scritto nel corso della sua carriera oltre cinquanta libri e i suoi testi in passato sono stati pubblicati sui principali giornali e riviste di tutto il mondo. Filosofia, politica, estetica, giustizia, religione, l’Occidente: sono numerosi i temi che Scruton ha toccato nella sua intensa vita accademica e intellettuale culminata col riconoscimento di “Sir”. Il suo conservatorismo si può riassume in questa frase: “È l’istinto di aggrapparci a ciò che amiamo, di proteggerlo dal degrado e dalla violenza, e di costruire le nostre vite attorno ad esso”.


Le polemiche

Ma Scruton ha raccolto anche molte critiche per alcune sue controverse posizioni. Destò polemica quella sul concetto di islamofobia, da lui giudicata solo un pretesto per non criticare l’Islam. Oppure, parlando di un’Ungheria “governata dall’impero di George Soros”, il filantropo e finanziere americano, vera ossessione di tanti movimenti radicali. Come dire, Scruton era sicuramente un pensatore “sgradito”, non affiliato al cosiddetto “pensiero unico”.


I pilastri

La difesa dello Stato-nazione, l’ambientalismo come dato caratterizzante, la sferzante polemica contro l’apparenza dell’amicizia veicolata da Facebook e dalle varie piattaforme cui contrappone quella vera, fatta di sentimenti e ragioni vitali, il favore per lo studio della cultura e dell’eredità europea a fronte di un’invadenza ‘globalista’ che minaccerebbe di distruggere le specificità e le differenze: questo il lascito che Sir Ruger Scruton ha consegnato alla discussione politica generale e al giudizio di ciascuno di noi. 

Argomenti

Giorgia Meloni
Gran bretagna
Regno Unito
Roger Scruton
Sir
sovranismo

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

  • Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

    Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

  • Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

    Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

  • Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

    Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

  • Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)

    Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)

  • Dazi, Meloni insiste: “Automotive colpita, stop al Green Deal”. Ma Schlein: “Governo ambiguo e impreparato”

    Dazi, Meloni insiste: “Automotive colpita, stop al Green Deal”. Ma Schlein: “Governo ambiguo e impreparato”

  • Dazi, la premier Meloni istituisce una task force ma l’opposizione attacca: “Dilettanti allo sbaraglio”

    Dazi, la premier Meloni istituisce una task force ma l’opposizione attacca: “Dilettanti allo sbaraglio”

  • Centrosinistra: 'sirene' del centrodestra per Calenda ed Azione, il Partito Democratico invoca chiarezza

    Centrosinistra: 'sirene' del centrodestra per Calenda ed Azione, il Partito Democratico invoca chiarezza