La Famiglia Giù Al NordLa Famiglia Giù Al NordLa Famiglia Giù Al NordLa Famiglia Giù Al Nord
On air
La Famiglia Giù Al Nord
Con Sara Calogiuri, Emanuele Carocci, Jennifer Pressman e Luca Viscardi

Vitalizi, la Camera approva con PD e M5S e ora al Senato

 Vitalizi, la Camera approva con PD e M5S e ora al Senato

Vitalizi, la Camera approva con PD e M5S e ora al Senato


Sì al provvedimento con 348 voti a favore, 17 contrari e 28 astenuti. Ap-Forza Italia contrari

Alla fine dopo polemiche e minacce la Camera ha approvato la proposta di legge Richetti sull'abolizione dei vitalizi dei parlamentari. Il testo, approvato a Montecitorio con 348 voti a favore, 17 contrari e 28 astenuti, passa al Senato. I deputati M5S sono esplosi in un tripudio di giubilo mentre la presidente Laura Boldrini annunciava il risultato della votazione. Ad astenersi sono stati i deputati di Mdp; Forza Italia non ha votato. I deputati di AP hanno votato contro.
Dalla prossima legislatura i criteri anagrafici per la pensione dei parlamentari saranno quelli della legge Fornero. Lo prevede l'emendamento della commissione alla pdl Richetti approvato dall'Aula della Camera. Oggi il vitalizio viene maturato al compimento del sessantacinquesimo anno di età. L'adeguamento alla legge Fornero comporterà un aumento dei requisiti anagrafici richiesti per l'accesso all'assegno mensile.

Un altro emendamento prevede che sarà sospesa la prestazione del vitalizio per il parlamentare che sia chiamato a ricoprire un incarico "istituzionale per il quale la Costituzione o altra legge costituzionale prevedano l'incompatibilità.


Gli ultimi articoli di Redazione Web