Il premier ha riferito nell'aula di Montecitorio sul Consiglio europeo del 20 e 21 giugno, chiedendo che le nomine diano un segnale di cambiamento
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto nell'aula di Montecitorio, per riferire alla Camera sul Consiglio europeo del 20 e 21 giugno. Accanto a lui, tra i banchi del governo, il ministro degli esteri Moavero Milanesi e quello della Sanità Giulia Grillo. Le nomine saranno "il tema centrale del prossimo consiglio europeo" ed è "di fondamentale importanza che da tale confronto emerga un segnale ai cittadini circa la capacità di tenere conto della domanda di cambiamento dei cittadini" emerso dalle elezioni europee. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, riferendo alla Camera in vista del consiglio europeo di domani e dopodomani. "L'Italia auspica per sé, in linea col suo ruolo nella storia, un portafoglio economico di prima linea" nella prossima Commissione europea. Conte ha poi proseguito: "L'Ue deve riuscire a decidere non solo da chi, ma anche in quale direzione, essere guidata e queste decisioni devono essere equilibrate ed efficaci", con scelte "rapide e consensuali". Una "governance europea multilivello sull'immigrazione, basata sulla solidarietà e sull'equa condivisione, una decisa politica europea dei rimpatri e del contrasto al traffico illegale degli esseri umani", interventi sul "pilastro dei diritti sociali per proteggere i disoccupati e realizzare il salario minimo europeo" e il "budget dell'eurozona". Sono le priorità in Europa indicate dal premier Conte.
Fuoco in casa Starmer, misteriosa connection ucraina. Indaga l'antiterrorismo di Scotland Yard
Il Tottenham vince Europa League, primo titolo dopo 17 anni, e stacca il pass per la prossima Champions League
Carlo Pastore a RTL 102.5: “Ci sono ottanta artisti e artiste distribuiti su quattro palchi che creano una line-up ricca e per tutti i generi. Domenica chiudiamo con una festa gratuita per ringraziare Milano”
Caparezza torna live nell’estate 2026
Milan e Serie A chiedono 600mila euro di danni agli ultras milanisti coinvolti nell'inchiesta sulle curve di San Siro
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”
I Negramaro a RTL 102.5: “È sempre più difficile decidere il metodo di selezione dei brani per i live, ma da un lato è una cosa bellissima avere un repertorio del genere. I nostri live sono come un viaggio”
Amazon Made in Italy Award: Remo Sartori riceve la menzione speciale “Customer obsession"
LP.8.1: la nuova variante Covid corre nel mondo, ma i rischi restano contenuti
RTL 102.5 e Radio Zeta sono le radio ufficiali del Next Generation Fest
Fuoco in casa Starmer, misteriosa connection ucraina. Indaga l'antiterrorismo di Scotland Yard
Il Tottenham vince Europa League, primo titolo dopo 17 anni, e stacca il pass per la prossima Champions League
Carlo Pastore a RTL 102.5: “Ci sono ottanta artisti e artiste distribuiti su quattro palchi che creano una line-up ricca e per tutti i generi. Domenica chiudiamo con una festa gratuita per ringraziare Milano”
Caparezza torna live nell’estate 2026
Milan e Serie A chiedono 600mila euro di danni agli ultras milanisti coinvolti nell'inchiesta sulle curve di San Siro
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”
I Negramaro a RTL 102.5: “È sempre più difficile decidere il metodo di selezione dei brani per i live, ma da un lato è una cosa bellissima avere un repertorio del genere. I nostri live sono come un viaggio”
Amazon Made in Italy Award: Remo Sartori riceve la menzione speciale “Customer obsession"
LP.8.1: la nuova variante Covid corre nel mondo, ma i rischi restano contenuti
RTL 102.5 e Radio Zeta sono le radio ufficiali del Next Generation Fest
Fuoco in casa Starmer, misteriosa connection ucraina. Indaga l'antiterrorismo di Scotland Yard