Internet, sequestrati 32 canali social che illecitamente mettevano a disposizione giornali e riviste

Internet, sequestrati 32 canali social che illecitamente  mettevano a disposizione giornali e riviste

Internet, sequestrati 32 canali social che illecitamente mettevano a disposizione giornali e riviste


Nel mirino della Guardia di Finanza siti internet e canali Telegram, Facebook, instagram e Twitter. Ben 500.000 le persone iscritte che ottenevano illecitamente prodotti editoriali. Ora rischiano pesanti sanzioni.


Ancora una volta la Guardia di finanza in campo nella lotta contro la pirateria online, in questo caso a difesa del settore editoriale, duramente colpito dalla crisi. Al termine di una lunga attività di monitoraggio, le Fiamme gialle del Nucleo Speciale Beni e Servizi hanno effettuato il sequestro di 32 canali Telegram, Facebook, Instagram, Twitter ed i siti internet che mettevano a disposizione quotidiani, settimanali, mensili e riviste specializzate. Il tutto, ovviamente, in maniera illegale. Imponente il bacino di utenti che ricorreva agli strumenti informatici per leggere a scrocco i giornali. Si parla di circa 500.000 persone che ora rischiano sanzioni pesantissime. L’indagine, che risale a qualche mese fa, è stata portata avanti anche grazie alla Collaborazione della Fieg, la Federazione italiana Editori giornali, che ha messo a disposizione degli inquirenti i suoi esperti, unitamente a quelli delle testate giornalistiche che venivano distribuite illecitamente. Il lavoro degli inquirenti, iniziato a dicembre, è poi giunto negli uffici della Procura della Repubblica di Roma che ha aperto un fascicolo e nelle ultime ore ha chiesto i sequestri al giudice per le indagini preliminari.


Rischio di Phishing

Secondo gli investigatori, le persone che ricorrevano al sistema illegale per ottenere giornali e riviste si esponevano non solo al rischio di sanzioni per la violazione delle norme sul copyright ma anche di finire vittime di truffe informatiche. Su alcuni dei siti e canali social sequestrati, venivano infatti pubblicati link che reindirizzavano a proposte commerciali a prezzi particolarmente vantaggiosi. Inserendo i propri dati personali, gli utenti rischiavano di consegnarli nelle mani di malviventi o di attivare servizi a pagamento non richiesti.


Argomenti

Canali Telegram
giornali
Guardia di Finanza
Phishing

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Papa Francesco a Marsiglia, "Non c'è invasione di migranti, la soluzione non è respingere"

    Papa Francesco a Marsiglia, "Non c'è invasione di migranti, la soluzione non è respingere"

  • Cuneo, caccia al ragazzo di 21 anni che ha ucciso il padre e un amico di famiglia

    Cuneo, caccia al ragazzo di 21 anni che ha ucciso il padre e un amico di famiglia

  • Maltempo, Nord Italia alle prese con forti temporali, morta una ragazzina in un campo scout nel bresciano, nubifragio su Milano

    Maltempo, Nord Italia alle prese con forti temporali, morta una ragazzina in un campo scout nel bresciano, nubifragio su Milano

  • Firenze, sgomberato l'ex Hotel Astor, dove viveva la famiglia di Kata, scomparsa sabato scorso

    Firenze, sgomberato l'ex Hotel Astor, dove viveva la famiglia di Kata, scomparsa sabato scorso

  • Il comandante delle forze ucraine Zaluzhny lancia la controffensiva, "Ci riprendiamo ciò che è nostro"

    Il comandante delle forze ucraine Zaluzhny lancia la controffensiva, "Ci riprendiamo ciò che è nostro"

  • Paura in Vaticano, un auto sfonda il varco di controllo , arrestato l'uomo alla guida a due passi dal Palazzo Apostolico

    Paura in Vaticano, un auto sfonda il varco di controllo , arrestato l'uomo alla guida a due passi dal Palazzo Apostolico

  • Paura in Giappone, esplosione nel corso di un evento con il premier Khishida, nessun ferito, arrestato il responsabile

    Paura in Giappone, esplosione nel corso di un evento con il premier Khishida, nessun ferito, arrestato il responsabile

  • Confindustria, nel 2023 crescita modesta ma meglio del previsto con il Pil a + 0,4%, nel 2024 + 1,2%

    Confindustria, nel 2023 crescita modesta ma meglio del previsto con il Pil a + 0,4%, nel 2024 + 1,2%

  • Quarant'anni fa arrivava nei negozi il  Dyna Tac 8000x , il primo cellulare della storia

    Quarant'anni fa arrivava nei negozi il Dyna Tac 8000x , il primo cellulare della storia

  • Festival di Sanremo, boom di ascolti anche per la quarta serata, 11.131.000 spettatori per uno share del 66,5%

    Festival di Sanremo, boom di ascolti anche per la quarta serata, 11.131.000 spettatori per uno share del 66,5%