Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)
On air
Non Stop News (Lun-Gio)
Con Davide Giacalone, Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro

Sanità, 20 milioni di italiani pagano di tasca propria

Sanità, 20 milioni di italiani pagano di tasca propria

Sanità, 20 milioni di italiani pagano di tasca propria


Emerge da un nuovo rapporto Rbm-Censis sulla Sanità pubblica, effettuato su un campione di 10.000 cittadini maggiorenni

Sono 19,6 milioni gli italiani che nell'ultimo anno, per almeno una prestazione sanitaria, hanno provato a prenotare nel Servizio sanitario nazionale e a causa dei lunghi tempi d'attesa, si sono rivolti alla sanità a pagamento, privata o intramoenia. È quanto emerge dal IX Rapporto Rbm-Censis sulla Sanità pubblica, privata e intermediata, presentato oggi al Welfare Day 2019. La ricerca è stata fatta su un campione nazionale di 10.000 cittadini maggiorenni statisticamente rappresentativo della popolazione. "I forzati della sanità di tasca propria pagano a causa di un Servizio sanitario che non riesce più a erogare in tempi adeguati prestazioni incluse nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) e prescritte dai medici", si legge nell'indagine. Il 62% di chi ha effettuato almeno una prestazione sanitaria nel sistema pubblico ne ha effettuata almeno un'altra nella sanità a pagamento, il 56,7% delle persone con redditi bassi, il 68,9% di chi ha redditi alti. In 28 casi su 100 i cittadini, visto che i tempi d'attesa sono eccessivi o trovate le liste chiuse, hanno scelto di effettuare le prestazioni a pagamento (il 22,6% nel Nord-Ovest, il 20,7% nel Nord-Est, il 31,6% al Centro e il 33,2% al Sud).

Argomenti

censis
privata
sanità

Gli ultimi articoli di Redazione Web