Branco di orche avvistato davanti al porto di Genova

Branco di orche avvistato davanti al porto di Genova

Branco di orche avvistato davanti al porto di Genova


Quattro esemplari a Voltri, nessun pericolo per l'uomo

Un branco di quattro orche è stato avvistato domenica davanti al porto di Genova, all'imbocco del terminal container di Voltri. Lo rende noto sul suo profilo Facebook l'Istituto Tethys, che da anni fa ricerche sui mammiferi marini nel Santuario dei cetacei Pelagos, fra Costa Azzurra, Liguria, Toscana e Corsica. Tethys ha postato un video, girato dalla Guardia costiera di Genova, nel quale si vedono chiaramente le orche, riconoscibili per la caratteristica livrea nera e bianca, a poca distanza dalla costa dei quartieri di Prà e Voltri. Si tratta di una femmina col suo cucciolo, un grosso maschio e un adulto di sesso da accertare. "Potrebbero venire dalla colonia che vive intorno allo Stretto di Gibilterra, fra Atlantico e Mediterraneo - spiega la ricercatrice Sabina Airoldi, responsabile ricerche dell'Istituto Tethys -. Probabilmente sono arrivati in Liguria cacciando i tonni. Un branco di quattro esemplari è stato avvistato 20 giorni fa a Cartagena, in Spagna. Potrebbero essere gli stessi, sono animali che fanno lunghi spostamenti. In quel caso, in tre settimane avrebbero fatto 1.120 chilometri". L'avvistamento di orche è molto raro nel Mediterraneo, perché questi animali non vivono nel nostro mare, salvo la colonia di Gibilterra. "Nei mari italiani sono state avvistate dieci volte in 200 anni - spiega Airoldi -: l'ultima volta è stato in Liguria nel 1985, a Sanremo e a Finale Ligure". Secondo la ricercatrice, le orche non sono pericolose per l'uomo. Quelle di Gibilterra mangiano solo pesci. Sono animali che possono arrivare ai 9 metri di lunghezza e alle 9 tonnellate di peso. "Non sono mai stati documentati attacchi all'uomo in natura - dice ancora Airoldi -. L'unica persona uccisa da un'orca di cui si abbia notizia è stata una addestratrice in un delfinario, ma l'animale le era caduto addosso". Il branco di Voltri viene monitorato da motovedette della Guardia costiera e da esperti del'Acquario di Genova, per evitare che i cetacei vengano disturbati. "Magari rimanessero qui - è il commento finale di Sabina Airoldi -. Sarebbe bellissimo avere questi animali nel nostro mare". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore