Comunali, il boom dell’astensione non c'è, l’affluenza in calo di 2 punti. Ancona a destra, Brescia a sinistra

Comunali, il boom dell’astensione non c'è, l’affluenza in calo di 2 punti. Ancona a destra, Brescia a sinistra

Comunali, il boom dell’astensione non c'è, l’affluenza in calo di 2 punti. Ancona a destra, Brescia a sinistra


E’ il primo vero scontro elettorale tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Difficile, comunque, che queste elezioni abbiano ripercussioni concrete sui due schieramenti, anche se indubbiamente un eventuale sconfitta non potrebbe rappresentare un buon segnale

Dai primi dati emergerebbe l’affermazione del centrodestra a Treviso, Sondrio, Brindisi, Latina, Ancona, Pisa e Imperia, dove si registra la riconferma di Claudio Scajola, mentre a Siena e Vicenza avanti il centrosinistra, che conquista subito Brescia e Teramo. Nei Comuni sopra i 15mila abitanti, in caso di mancato raggiungimento del 50% più uno dei consensi, si andrà al ballottaggio, fissato per il 28 e 29 maggio. Il voto, lo ricordiamo, coinvolge 595 Comuni italiani, ed è il primo vero scontro elettorale tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Difficile, comunque, che questo voto abbia ripercussioni concrete sui due schieramenti, anche se naturalmente un eventuale sconfitta non potrebbe rappresentare un buon segnale.


L’astensione

E nonostante l'allarme di opinionisti e politici in zona Cesarini gli elettori smentiscono almeno le previsioni più pessimistiche: nella tornata di elezioni Comunali andata in scena ieri domenica 14 e oggi lunedì 15 maggio in 15 regioni a statuto ordinario la chiusura delle urne consegna alla storia un aumento contenuto dell'astensionismo. Il dato definitivo (calcolato su tutte le 5.426 sezioni elettorali) si assesta al 59,03 per cento dei votanti contro il 61,22 del precedente dato storico di riferimento pubblicato sul sito del Ministero dell'Interno. Poco più del 2 per cento di calo dell'affluenza, un dato che corregge in qualche misura quello della serata di domenica, quando i votanti si erano fermati al 46,38 per cento, segnando un calo del 13 per cento circa rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa.


I giornali

Molti giornali stamattina avevano messo in evidenza il dato dell'astensionismo in crescita, qualche esponente politico anche nella giornata di oggi lo prende come un segnale di allarme. E' il caso di Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato ed esponente del M5S, secondo la quale "queste elezioni amministrative confermano la poca partecipazione al voto, sintomo del distacco tra cittadini ed istituzioni". Per Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera, il dato dell'astensione è "negativo per tutti". "Purtroppo - ha commentato dal canto suo il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana (Lega) - c'è questa disaffezione che, lo ribadisco, bisogna cercare di contrastare smettendo di cercare di vedere la politica come qualcosa di negativo per cui la gente è convinta che sia inutile andare a votare".


Argomenti

centrodestra
centrosinistra
Comunali
Fotogramma

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Manovra, dopo il disco verde dell’esecutivo alla Nadef, ora entra nel clou: quasi metà sarà in deficit

    Manovra, dopo il disco verde dell’esecutivo alla Nadef, ora entra nel clou: quasi metà sarà in deficit

  • Forza Italia, gli Azzurri ricordano Silvio Berlusconi sull'asse Milano-Paestum, Marta Fascina assente

    Forza Italia, gli Azzurri ricordano Silvio Berlusconi sull'asse Milano-Paestum, Marta Fascina assente

  • Migranti, domani a Bruxelles il Consiglio degli Affari Interni, sul piano europeo l’accordo è vicino

    Migranti, domani a Bruxelles il Consiglio degli Affari Interni, sul piano europeo l’accordo è vicino

  • Montecitorio, tra applausi e cartelli, l'ultimo saluto della piazza al presidente emerito Napolitano

    Montecitorio, tra applausi e cartelli, l'ultimo saluto della piazza al presidente emerito Napolitano

  • Napolitano, domani il rito laico a Montecitorio: oratori scelti dalla famiglia, diretta tv e maxischermi

    Napolitano, domani il rito laico a Montecitorio: oratori scelti dalla famiglia, diretta tv e maxischermi

  • Napolitano, l’omaggio di Mattarella, Meloni e Draghi. A sorpresa arriva anche Papa Francesco

    Napolitano, l’omaggio di Mattarella, Meloni e Draghi. A sorpresa arriva anche Papa Francesco

  • Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati

    Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati

  • Forza Italia, il partito si allarga, Tajani: “Andiamo avanti sulle riforme del fisco e della giustizia”

    Forza Italia, il partito si allarga, Tajani: “Andiamo avanti sulle riforme del fisco e della giustizia”

  • Riforme, mossa di Calenda (Azione), che riapre il derby il con Renzi (Italia Viva), ma Pd e 5S frenano

    Riforme, mossa di Calenda (Azione), che riapre il derby il con Renzi (Italia Viva), ma Pd e 5S frenano

  • Partito Democratico, Elly Schlein studia le contromosse per le correnti e per la concorrenza del M5S

    Partito Democratico, Elly Schlein studia le contromosse per le correnti e per la concorrenza del M5S