Con stop a mercato tutelato gas più scorrettezze. Da ieri addio a bonus luce-gas

Con stop a mercato tutelato gas più scorrettezze. Da ieri addio a bonus luce-gas

Con stop a mercato tutelato gas più scorrettezze. Da ieri addio a bonus luce-gas Photo Credit: Fotogramma.it


Consumerismo certifica il boom di modifiche unilaterali, che molto spesso portano con se conseguenze estreme. Come nel caso il cambio non autorizzato di fornitore, con i consumatori che si sono trovati, senza alcun preavviso, a dover affrontare bollette da parte di un nuovo gestore per il quale non avevano mai autorizzato il servizio

La fine del mercato tutelato del gas, cessato lo scorso 10 gennaio, ha determinato una impennata delle pratiche scorrette da parte degli operatori energetici a danno degli utenti, tra cui spiccano modifiche unilaterali dei contratti non adeguatamente comunicate e l'attivazione non richiesta di contratti di fornitura. Lo afferma Consumerismo No Profit, che diffonde un report sul fenomeno relativo al primo trimestre del 2024. Intanto, a partire da ieri i bonus sociali per l'elettricità e il gas sono tornati al regime ordinario.

TRA SEGNALAZIONI E AGEVOLAZIONI

Tornano quindi le soglie Isee per accedere all'agevolazione: 9.530 euro e a 20.000 euro per le famiglie più numerose con oltre tre figli. Nell'ambito del progetto +TUTELA - realizzato in collaborazione con "Reclami gas e luce" (portale specializzato in controversie tra utenti e gestori energetici) e Udicon - che raccoglie proprio le segnalazioni degli utenti circa problematiche connesse alle forniture di luce e gas, Consumerismo ha tracciato un quadro da cui emerge come nei primi tre mesi dell'anno si sia registrata una impennata delle modifiche unilaterali dei contratti da parte dei fornitori: la problematica centrale riguarda la mancata ricezione, da parte dei consumatori, del preavviso di modifica delle tariffe, una pratica non conforme alle disposizioni del codice di condotta commerciale stabilito dall'Arera che impone l'invio di una comunicazione scritta al consumatore almeno tre mesi prima dell'effettiva applicazione delle nuove tariffe, con le modifiche che diventano effettive solo dal primo giorno del mese successivo alla data di ricevimento del preavviso. "Tuttavia, la mancanza di un sistema di invio tracciato per queste comunicazioni e la possibilità di considerare la lettera come ricevuta, salvo prova contraria, dopo dieci giorni dall'invio, introducono significative lacune regolamentari, lasciando ampio spazio a interpretazioni soggettive che possono sfociare in conflitti tra fornitori e consumatori - denuncia il presidente Luigi Gabriele La gravità del fenomeno è accentuata dagli esorbitanti aumenti dei prezzi del gas comunicati unilateralmente dagli operatori, che in alcune cassi hanno raggiunto il 600%." 

OCCHIO ALLE PRATICHE SCORRETTE

Nel primo trimestre del 2024, inoltre, il settore energetico ha registrato un fenomeno preoccupante legato a pratiche commerciali scorrette - analizza Consumerismo - Tra queste spicca il cambio non autorizzato di fornitore, con i consumatori che si sono trovati, senza alcun preavviso, a dover affrontare bollette da parte di un nuovo gestore per il quale non avevano mai autorizzato il servizio. Questa pratica, oltre a generare un'immediata insicurezza e confusione, ha portato, in alcuni casi, a distacchi della fornitura a causa di morosità non imputabili ai consumatori coinvolti. Le normative vigenti, come il codice di condotta commerciale e il codice del consumo, stabiliscono chiaramente i requisiti per la validità dei contratti, compresa la necessità di una conferma esplicita e tracciabile da parte del consumatore. Tuttavia, le segnalazioni ricevute indicano che questi obblighi non sempre vengono sempre rispettati, evidenziando lacune sia nella regolamentazione che nella sua applicazione pratica. "La fine del mercato tutelato del gas, e l'imminente stop anche per quello della luce, stanno determinando una preoccupante crescita di comportamenti aggressivi e scorretti a danno degli utenti, che oltre a ledere i diritti dei consumatori, creano un danno economico da milioni di euro per i cittadini coinvolti", conclude Luigi Gabriele.


Argomenti

Arera
Bollette
Bonus
Consumerismo
Elettricità
Gas
Luce
Mercato tutelato

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Atalanta forza-5 sul Graz, ottavi nel mirino. Bene anche il Bologna, solo un pareggio e zero reti per la Juventus

    Atalanta forza-5 sul Graz, ottavi nel mirino. Bene anche il Bologna, solo un pareggio e zero reti per la Juventus

  • Francesco Gabbani a RTL 102.5: “Dopo Sanremo uscirà il mio nuovo album e ci saranno dei nuovi appuntamenti live”

    Francesco Gabbani a RTL 102.5: “Dopo Sanremo uscirà il mio nuovo album e ci saranno dei nuovi appuntamenti live”

  • Fabio De Luigi, Valentina Lodovini e Angelica Elli a RTL 102.5: il nuovo film “10 giorni con i suoi” raccontato dai protagonisti

    Fabio De Luigi, Valentina Lodovini e Angelica Elli a RTL 102.5: il nuovo film “10 giorni con i suoi” raccontato dai protagonisti

  • Oggi è la Giornata Mondiale degli abbracci. I benefici del gesto

    Oggi è la Giornata Mondiale degli abbracci. I benefici del gesto

  • La Corte Costituzionale boccia il referendum contro la legge per l'Autonomia differenziata delle Regioni

    La Corte Costituzionale boccia il referendum contro la legge per l'Autonomia differenziata delle Regioni

  • M¥SS KETA a RTL 102.5: “Il disco mostra il mio punto di vista sul mondo ed è molto intenso a livello di BPM. Nei live la farò grossa”

    M¥SS KETA a RTL 102.5: “Il disco mostra il mio punto di vista sul mondo ed è molto intenso a livello di BPM. Nei live la farò grossa”

  • Adr presenta Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

    Adr presenta Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

  • Le 30 canzoni in gara al Festival di Sanremo: oggi l'ascolto da parte dei giornalisti. Vi raccontiamo com'è andata

    Le 30 canzoni in gara al Festival di Sanremo: oggi l'ascolto da parte dei giornalisti. Vi raccontiamo com'è andata

  • Presentata oggi la Milano Marathon 2025, RTL 102.5 diventa la radio ufficiale!

    Presentata oggi la Milano Marathon 2025, RTL 102.5 diventa la radio ufficiale!

  • Donald Trump alla Capital One Arena: "Riprenderemo il nostro Paese"

    Donald Trump alla Capital One Arena: "Riprenderemo il nostro Paese"