Egitto: il presidente al Sisi concede la grazia a Patrick Zaki

Egitto: il presidente al Sisi concede la grazia a Patrick Zaki

Egitto: il presidente al Sisi concede la grazia a Patrick Zaki


Il ricercatore, laureato a Bologna, presto sarà in Italia. Soddisfazione del governo impegnato in una lunga trattativa con Il Cairo

Al termine di un’odissea cominciata nel febbraio nel 2020 con l’arresto, 11 udienze e 22 mesi in cella, definitiva svolta giudiziaria per Patrik Zaki, condannato a tre anni di carcere da tribunale di Mansura per diffusione di notizie false. L’attivista e ricercatore egiziano è stato graziato dal presidente Abdel Fatah al Sisi, il provvedimento di clemenza firmato nel primo pomeriggio era l’unica soluzione per il ragazzo tornato a piede libero nel dicembre di due anni fa, dopo la sentenza inappellabile di due giorni fa che lo avrebbe costretto a scontare altri 14 mesi di carcere dopo quelli già trascorsi dietro le sbarre, in via preventiva. Oggi Patrick Zaki sarà in Italia. Gli auguro dal profondo del cuore una vita di serenità e di successi. Così la premier Giorgia Meloni che ha definito un gesto importante la grazia concessa dal presidente egiziano Al Sisi. Voglio ringraziare l'Intelligence e i diplomatici italiani ed egiziani che in questi mesi non hanno mai smesso di lavorare per arrivare alla soluzione auspicata , ha aggiunto la presidente del Consiglio. Attesa, dunque, per il rientro nel nostro Paese di Patrik Zaki che verrà rilasciato alle 9 di mattina, le otto in Italia. Antonio Tajani ha rimarcato l’impegno del governo italiano per risolvere il caso del ragazzo egiziano laureato a Bologna. Con la nostra politica estera abbiamo dato un contributo decisivo per liberare questo giovane, ha sottolineato il vicepremier e ministro degli esteri. La grazia per Zaki è arrivata dopo una lunga e costante trattativa tra Roma e il Cairo, frutto dell'impegno congiunto di esecutivo e intelligence.



Argomenti

Mansura
Agenzia Fotogramma
Egitto
Giorgia Meloni
Il Cairo
Patrick Zaki

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Primo scambio di ostaggi dopo la tregua a Gaza, stanno bene i 13 israeliani liberati da Hamas

    Primo scambio di ostaggi dopo la tregua a Gaza, stanno bene i 13 israeliani liberati da Hamas

  • Domani comincia la tregua a Gaza, 13 ostaggi israeliani saranno liberati

    Domani comincia la tregua a Gaza, 13 ostaggi israeliani saranno liberati

  • Parla il padre di Giulia Cecchettin, ragazze denunciate per avere salva la vita

    Parla il padre di Giulia Cecchettin, ragazze denunciate per avere salva la vita

  • Ritrovato in un canalone il corpo di Giulia Cecchettin, il procuratore di Venezia chiede all'ex fidanzato di costituirsi

    Ritrovato in un canalone il corpo di Giulia Cecchettin, il procuratore di Venezia chiede all'ex fidanzato di costituirsi

  • Israele: Tel Aviv assicura, l’ospedale Shifa a Gaza non è sotto assedio

    Israele: Tel Aviv assicura, l’ospedale Shifa a Gaza non è sotto assedio

  • Israele: smentita la notizia di un accordo tra Tel Aviv e Hamas per il rilascio degli ostaggi

    Israele: smentita la notizia di un accordo tra Tel Aviv e Hamas per il rilascio degli ostaggi

  • Gb: Indi, il giudice ordina da domani lo stop ai supporti che tengono in vita la bambina

    Gb: Indi, il giudice ordina da domani lo stop ai supporti che tengono in vita la bambina

  • Raid israeliano vicino al principale ospedale di Gaza City, vittime e feriti

    Raid israeliano vicino al principale ospedale di Gaza City, vittime e feriti

  • Israele: il premier Netanyahu, siamo oltre gli ingressi di Gaza City  e andiamo avanti

    Israele: il premier Netanyahu, siamo oltre gli ingressi di Gaza City e andiamo avanti

  • Gaza: scontro tra soldati israeliani e miliziani di Hamas nel nord della Striscia

    Gaza: scontro tra soldati israeliani e miliziani di Hamas nel nord della Striscia