Il Papa vola in Mongolia, il Paese che ancora vive nel mito di Gengis Khan

Il Papa vola in Mongolia, il Paese che ancora vive nel mito di Gengis Khan

Il Papa vola in Mongolia, il Paese che ancora vive nel mito di Gengis Khan


Si tratta del 43esimo viaggio di Bergoglio dall’inizio del suo pontificato

Papa Francesco pronto per un nuovo viaggio apostolico. Alle 18.30 partità dall'aeroporto di Fiumicino alla volta di Ulaan Baatar. L’arrivo del santo padre è previsto domani alle 10 ora locale, le 4 di notte in Italia, ci sono sei ore di fuso orario, quasi 8.300 chilometri separano Roma dalla Mongolia. Nessun appuntamento ufficiale dopo la cerimonia di accoglienza nello scalo della capitale, per consentire al papa di riprendersi dopo un viaggio di 9 ore e mezza, il 43esimo dall’inizio del suo pontificato. Bergoglio sarà il primo Papa a recarsi nel Paese che vive nel mito di Gengis Khan. Nei suoi cinque giorni di permanenza pronuncerà 5 discorsi in italiano. Sabato si terrà la cerimonia di benvenuto a cui farà seguito una visita al presidente Ukhnaagiin Khurelsukh nel Palazzo di Stato. Una giornata intensa che si concluderà con l'incontro con i vescovi, i sacerdoti, i missionari, i consacrati e gli operatori pastorali nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Bergoglio durante la sua permanenza mangerà cibi semplici ma non saranno piatti della cucina mongola, ha fatto sapere la religiosa che preparerà pranzi e cene alla prefettura di Ulan Bator dove alloggerà il pontefice.


Pochi cattolici in Mogolia, le parole di Papa Francesco saranno rivolte al mondo intero

Il Papa dirà a noi delle parole precise di incoraggiamento ma pronuncerà anche delle parole per tutto il mondo, sui temi della pace, del dialogo, della povertà, della giustizia''. Così padre Ernesto Viscardi, missionario della Consolata, da 19 anni in Mongolia. "La sua presenza è la prima parola non detta. La seconda parola che ci dirà sarà anche sicuramente una parola di incoraggiamento. Siamo pochi e saremo incoraggiati a proseguire. La terza parola sarà una parola di testimonianza. L'altra parola, visto che ci troviamo Mongolia, sarà sicuramente una parola di dialogo, soprattutto all'incontro che il 3 settembre Papa Francesco avrà con i capi religiosi del buddismo e di altre religioni", queste le parole di Ernesto Viscardi, in vista dell’arrivo di Papa Francesco nel Paese, dove si contano 1500 cattolici. Il rientro in Vaticano di Bergoglio è previsto per il 4 settembre, alle 17.20 l'arrivo a Fiumicino.


Argomenti

Bergoglio
Fiumicino
Mongolia
Agenzia Fotogramma
Papa Francesco
Vaticano
viaggio pastorale

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

  • Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

    Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave