Spotify taglia il 17% del personale, il Ceo dell'azienda: decisione "incredibilmente dolorosa"

Spotify taglia il 17% del personale, il Ceo dell'azienda: decisione "incredibilmente dolorosa" Photo Credit: agenziafotogramma.it
04 dicembre 2023, ore 12:00
Il colosso della musica in streaming ha annunciato il licenziamento di circa 1.500 dipendenti. Il Ceo dell'azienda svedese: "Azione per ridimensionare i costi la migliore per raggiungere i nostri obiettivi"
Spotify ha annunciato il licenziamento del 17% dei suoi dipendenti, circa 1.500 lavoratori. È la terza volta nel 2023 che il colosso della musica in streaming si trova costretto a ridurre il suo personale: è accaduto prima a inizio anno e poi di nuovo a giugno. “Ho deciso che un’azione sostanziale per ridimensionare i nostri costi fosse l’opzione migliore per raggiungere i nostri obiettivi” anche se si tratta di un taglio “incredibilmente doloroso per il nostro team”, ha dichiarato il Ceo e cofondatore dell’azienda Daniel Ek.
SPOTIFY LASCIA A CASA 1.500 DIPENDENTI
La decisione di Spotify segue il trend che ha coinvolto Big Tech come Meta, Amazon, Google e Microsoft: dopo la grande crescita del settore tecnologico nei mesi della pandemia, dovuto alle restrizioni del 2020 e del 2021, la curva si è invertita rendendo gli investimenti iniziali non più sostenibili. Il taglio più clamoroso era stato operato da Meta, che dopo i 10.000 dipendenti lasciati a casa nel 2022, a inizio anno aveva annunciato di dover ripetere l’operazione coinvolgendo 11.000 lavoratori. Elon Musk non era stato da meno, trasformando Twitter in un’azienda da 1.500 occupati a dispetto degli 8.000 al momento dell’acquisto del social da parte del patron di Tesla.
A GENNAIO IL PRIMO TAGLIO DEL PERSONALE
Non è la prima volta che Spotify corre ai ripari per arginare perdite più ampie dei guadagni, nonostante gli ultimi dati trimestrali abbiano segnato una crescita dei ricavi superiore alle attese. A gennaio, quando il personale era stato ridotto del 6% - 600 persone su 9.800 dipendenti –, l’amministratore delegato dell’azienda svedese aveva dichiarato: “Nel tentativo di generare più efficienza, controllo dei costi e accelerare i processi decisionali, ho deciso di ristrutturare la nostra organizzazione. Sono stato troppo ambizioso ad investire oltre la nostra crescita dei ricavi”. A gravare sulle casse del nome di punta nel panorama dello streaming musicale alla crisi economica si è aggiunta la svolta prodotta dall’introduzione dell’intelligenza artificiale, che sta costringendo soprattutto il mercato musicale a scrivere nuove regole.
Argomenti
Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci
New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “FRANCESCA” di Francesca Michielin, “LATINA FOREVA” di Karol G, “victoria’s secret” di Rose Villain ft. Tony Effe e “SERENATA” di Serena Brancale e Alessandra Amoroso
Vi presentiamo i New Hit che andranno in onda a partire da oggi in radiovisione su RTL 102.5
New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni
Vi presentiamo i New Hit che andranno in onda a partire da oggi in radiovisione su RTL 102.5