Tutto pronto per la Milan Games Week 2024 e Cartoomics 2024, il mondo dei videogiochi e quello dei fumetti portano in Italia le star internazionali

Tutto pronto per la Milan Games Week 2024 e Cartoomics 2024, il mondo dei videogiochi e quello dei fumetti portano in Italia le star internazionali

Tutto pronto per la Milan Games Week 2024 e Cartoomics 2024, il mondo dei videogiochi e quello dei fumetti portano in Italia le star internazionali Photo Credit: agenziafotogramma.it


Sarà una tre giorni infuocata quella che, dal 22 al 24 novembre, animerà i padiglioni di Fiera Milano a Rho, con la presenza dei grandi protagonisti del mondo dei videogiochi e dei fumetti

Il fine settimana che sta per aprirsi sarà molto importante per gli appassionati di videogiochi del nostro belpaese. Da venerdì 22 e fino a domenica 24 novembre la Lombardia ospiterà la Milan Games Week 2024, la kermesse che anche quest’anno animerà il capoluogo meneghino attirando videogiocatori da tutta Italia e non solo.

E saranno come sempre tre giorni ad altissima intensità quelli che aspettano i videogiocatori, considerando le tante attività e i tanti nomi che animeranno i quattro padiglioni di Fiera Milano (Rho). Con deviazioni importanti anche verso il mondo del fumetto, vista la sinergia che si conferma anche quest’anno tra Milan Games Week e Cartoomics 2024.


LA STORIA DEI VIDEOGIOCHI PASSA DA MILANO

Il mondo dei videogiochi finisce immancabilmente sotto i riflettori in occasione della Milan Games Week 2024, un evento che di anno in anno accresce la propria importanza nel panorama mondiale delle fiere di settore. E la dimostrazione arriva grazie ai nomi coinvolti per l’appuntamento di quest’anno nel capoluogo lombardo.

Grandissimi esponenti del settore videoludico che abbracceranno – fisicamente e metaforicamente – i fan, raccogliendone il calore e la gratitudine. Parliamo di personaggi del calibro di Shinji Mikami, creatore di serie come Resident Evil e The Evil Within. Oppure Bartosz Sztybor, Comic Book and Animation Narrative Director in CD Projekt RED, studio salito agli onori della cronaca grazie al successo di The Witcher. Oppure ancora Neil Newbon, attore noto per il suo ruolo di Elijah Kamski nel videogioco Detroit: Become Human, ma ancor di più per la sua interpretazione di Astarion, tra i protagonisti più amati di Baldur’s Gate 3. E in quest’ultimo caso parliamo del videogioco dell’anno nel 2023, con la performance attoriale di Newbon che gli è valsa un Game Award – gli oscar dei videogiochi – per la migliore interpretazione.

E se questo personaggi da soli non bastassero, ci pensa poi il mondo degli eSports a fare il resto, grazie alla presenza di grandi nomi del mondo degli sport digitali o dell’intrattenimento videoludico a 360 gradi. Personaggi come Moonryde, Pow3r, CiccioGamer e Marinoski, pro player e content creator che fanno registrare sulle piattaforme di streaming numeri importanti, e che rappresentano un punto di riferimento per le community di appassionati.



IL MONDO DEI FUMETTI TRA GRANDI STAR INTERNAZIONALI E ITALIANE

Si cambia registro, e l’attenzione si sposta dai videogiochi al mondo dei fumetti. D’altronde, come dicevamo in apertura, la sinergia tra Milan Games Week 2024 e Cartoomics 2024 mira a rendere l’evento indimenticabile per ogni appassionato della nerd culture.

È allora è d’obbligo fare un appunto anche sui nomi delle star (internazionali e non) presenti alla kermesse meneghina, che scalderanno il cuore dei fan delle storie a fumetti. Panini Comics fa le cose in grande portando Jason Aaron, lo sceneggiatore statunitense che ha introdotto nell’universo Marvel il personaggio de La Potente Thor, e che attualmente lavoro al rilancio delle Teenage Mutant Ninja Turtles e su Absolute Superman. O ancora Pepe Larraz, che con le sue matite ha contribuito al più importante rilancio degli X-Men degli ultimi anni, L'Era di Krakoa. E questo soltanto per quanto riguarda gli artisti internazionali.

Un parterre d’eccezione che vede tra i protagonisti anche stelle del firmamento italico, come Mirka Andolfo, autrice di "Sweet Paprika" e del recente “Blasfemous” per Star Comics. Oppure il quartetto costituito da Giacomo Bevilacqua, Dado, Fraffrog e Sio, i volti alle spalle del giovanissimo progetto “GigaCiao”, che abbracceranno i propri fan e approfondiranno la conoscenza con questa nuova realtà editoriale.

Una lista che ovviamente sarebbe ben più lunga è che è tutta da scoprire dal 22 al 24 novembre alla Milan Games Week 2024 e Cartoomics 2024.



Argomenti

Cartoomics 2024
fumetti
Milan Games Week 2024
videogiochi

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Mickey7”, “Diablo mesa”, “C’era la luna” e “Due brave sorelle”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Mickey7”, “Diablo mesa”, “C’era la luna” e “Due brave sorelle”

  • Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1

    Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1

  • "La finestra del terzo piano", il mondo dell’arte tra misteri e intrighi, in una Torino rovente: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Paola Darò

    "La finestra del terzo piano", il mondo dell’arte tra misteri e intrighi, in una Torino rovente: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Paola Darò

  • I libri più interessanti della settimana, tra “So cosa hai fatto”, “Preziosi indizi tra i libri antichi”, "Clementina" e “Avete presente l’amore?”

    I libri più interessanti della settimana, tra “So cosa hai fatto”, “Preziosi indizi tra i libri antichi”, "Clementina" e “Avete presente l’amore?”

  • Aspettando il mondiale di F1 2025, guida per principianti: alla scoperta di pit stop, undercut, overcut, blistering e graining

    Aspettando il mondiale di F1 2025, guida per principianti: alla scoperta di pit stop, undercut, overcut, blistering e graining

  • "La biblioteca dei libri dimenticati", Venezia diventa la porta d’accesso per il mondo della letteratura classica mondiale: ci racconta i retroscena l’autore, Nicola Pesce

    "La biblioteca dei libri dimenticati", Venezia diventa la porta d’accesso per il mondo della letteratura classica mondiale: ci racconta i retroscena l’autore, Nicola Pesce

  • I libri più interessanti della settimana, tra “House of Ash and Shadow”, “Invisibile”, “Ti ricordi di Sarah Leroy?” e “L’angelo di Pietra”

    I libri più interessanti della settimana, tra “House of Ash and Shadow”, “Invisibile”, “Ti ricordi di Sarah Leroy?” e “L’angelo di Pietra”

  • Test prestagionali di F1 in Bahrain, nel terzo giorno piloti già al limite: ottime prove per Leclerc, Antonelli e Russell, occhio a Verstappen e a un insospettabile Albon

    Test prestagionali di F1 in Bahrain, nel terzo giorno piloti già al limite: ottime prove per Leclerc, Antonelli e Russell, occhio a Verstappen e a un insospettabile Albon

  • Test prestagionali di F1 in Bahrain, Hamilton e Sainz grandi protagonisti del secondo giorno in pista, attenzione però al meteo ballerino

    Test prestagionali di F1 in Bahrain, Hamilton e Sainz grandi protagonisti del secondo giorno in pista, attenzione però al meteo ballerino

  • Test prestagionali di F1 in Bahrain, verdetti e imprevisti del primo giorno in pista, con lo sguardo già puntato verso il secondo giorno di prove

    Test prestagionali di F1 in Bahrain, verdetti e imprevisti del primo giorno in pista, con lo sguardo già puntato verso il secondo giorno di prove