A Bruxelles la ventunesima Settimana europea delle regioni e delle città

A Bruxelles la ventunesima Settimana europea delle regioni e delle città

A Bruxelles la ventunesima Settimana europea delle regioni e delle città


Anche quest'anno il Comitato europeo delle regioni e delle città e la Commissione europea hanno dato vita all'evento che raduna sindaci, governatori e amministratori locali da tutta Europa

In un'epoca in cui le grandi sfide del presente e del futuro si fanno sempre più globali è necessario avere la forza per poter dialogare con i grandi attori della Terra. Ecco perché in un'epoca che ha conosciuto solo negli ultimi anni la pandemia da Coronavirus, l'impennata dell'inflazione, l'invasione russa dell'Ucraina e ora la rinnovata tensione in Medio oriente è più che mai vitale per l'Unione europea e i suoi stati membri agire con unità e coesione. Due termini chiave per la storia e le politiche europee. La prima, unità, è nel motto stesso dell'Unione europea, "uniti nella diversità". La seconda, coesione, è il fulcro delle politiche regionali e territoriali delle realtà che compongono gli stati nazionali. Non solo: è il cuore di un intero filone di politiche, quelle di coesione, con cui l'Unione europea lavora per costruire e rinforzare giorno dopo giorno l'unità tra i cittadini dell'Unione. Anche di questo si occupa il Comitato europeo delle regioni e delle città, la voce dei territori nell'Unione europea. Il comitato è l'organo che rappresenta gli enti locali e regionali di tutta l'Unione europea e che annualmente organizza insieme alla direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea la Settimana europea delle regioni e delle città, che ha da poco chiuso la sua ventunesima edizione a Bruxelles.

L'evento

La Settimana europea delle regioni e delle città è la più importante manifestazione dedicata alla politica regionale europea. Quattro giorni in cui città e regioni presentano esempi della propria capacità di creare crescita e occupazione e di attuare la politica di coesione dell'Unione europea. Quella di quest'anno, tenutasi a Bruxelles dal 9 al 12 ottobre scorso, è stata la ventunesima edizione. Negli anni la manifestazione si è ampliata fino a diventare una piattaforma per la comunicazione e la creazione di reti di contatti che riunisce regioni e città di tutta Europa, compresi i relativi rappresentanti politici, funzionari, esperti e accademici. Diecimila partecipanti, oltre mille oratori da tutta Europa e da tutto il mondo per un programma di quattro giorni dedicato allo sviluppo regionale e locale con mostre, convegni, workshop ed eventi.


Politica e coesione

La settimana è anche l'occasione per regioni, città ed enti locali di raccontare il loro essere attori primari nell'attuazione delle politiche di coesione dell'Unione europea. Le regioni e le città partecipano infatti alla realizzazione della maggior parte delle politiche comunitarie. Proprio il Comitato europeo delle regioni racconta di come gli enti pubblici subnazionali nell'Unione europea siano responsabili di un terzo della spesa pubblica (pari a oltre duemila miliardi di euro all'anno) e di due terzi degli investimenti pubblici (pari a circa duecento miliardi di euro).


Argomenti

Bruxelles
Città
Comitato europeo delle regioni
Commissione europea
Regioni
Settimana europea delle regioni

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Papa Francesco dal Gemelli ringrazia i fedeli, "sto affrontando un momento di prova"

    Papa Francesco dal Gemelli ringrazia i fedeli, "sto affrontando un momento di prova"

  • Processo Mollicone, appello da rifare: la Cassazione annulla le assoluzioni per i Mottola

    Processo Mollicone, appello da rifare: la Cassazione annulla le assoluzioni per i Mottola

  • 8 marzo, in corso a Roma il corteo femminista, in migliaia per le vie della Capitale

    8 marzo, in corso a Roma il corteo femminista, in migliaia per le vie della Capitale

  • Dopo il discorso di Trump stop degli aiuti americani all'Ucraina, "ma è temporaneo"

    Dopo il discorso di Trump stop degli aiuti americani all'Ucraina, "ma è temporaneo"

  • Nuova tentata rapina a Milano, accoltellato uno studente Erasmus di 22 anni

    Nuova tentata rapina a Milano, accoltellato uno studente Erasmus di 22 anni

  • Il testo e il significato di "La cura per me", la canzone di Giorgia in gara a Sanremo 2025

    Il testo e il significato di "La cura per me", la canzone di Giorgia in gara a Sanremo 2025

  • Il cooperante italiano Alberto Trentini prigioniero in Venezuela sarebbe in buona salute

    Il cooperante italiano Alberto Trentini prigioniero in Venezuela sarebbe in buona salute

  • Venticinque anni fa moriva Bettino Craxi, Mattarella: "Personalità rilevante"

    Venticinque anni fa moriva Bettino Craxi, Mattarella: "Personalità rilevante"

  • Bimba di sei anni lasciata sola per due ore sulle piste, i genitori erano a sciare

    Bimba di sei anni lasciata sola per due ore sulle piste, i genitori erano a sciare

  • Dopo i nuovi disagi Ferrovie dello Stato presenta un esposto, "incidente anomalo e circostanze sospette"

    Dopo i nuovi disagi Ferrovie dello Stato presenta un esposto, "incidente anomalo e circostanze sospette"