A Parigi un concorso per rendere più bella e sostenibile la città, per i parigini è sporca e mal gestita

A Parigi un concorso per rendere più bella e sostenibile la città, per i parigini è sporca e mal gestita

A Parigi un concorso per rendere più bella e sostenibile la città, per i parigini è sporca e mal gestita


La capitale della Francia 'imbruttita'? Il Comune corre ai ripari Lanciato concorso, nuovo design fra tradizione e sostenibilità

I parigini lamentano che la Ville Lumie're sia diventata sporca e mal gestita, il Comune e la sindaca Anne Hidalgo non ci stanno e aprono il cantiere per ridisegnare, abbellire, rendere più moderna e sostenibile la capitale. Razionalizzando le strade, la circolazione e rinnovando l'arredo urbano. Oggi, l'annuncio del lancio di un concorso di design aperto a tutti. L'impegno è quello di non tradire le radici, l'eredità haussmaniana dei boulevard e delle prospettive rimarrà la stessa, ma dovrebbe nascere, stando alla Mairie, "una nuova estetica" della Ville Lumie're per mettere a tacere chi - con grande sorpresa dei suoi governanti - non la ritiene più "la città più bella del mondo".


Sempre meno spazio per le auto

Dopo le piste ciclabili che ormai solcano tutta l'area della città, il restringimento drastico e in qualche caso mal riuscito dello spazio per le auto, il rinnovamento di piazze come la Bastiglia, Nation, place d'Italie, Anne Hidalgo, rieletta a giugno per un secondo mandato, vuole tirare diritto: sempre meno spazio per le auto - che però non si rassegnano e restano incolonnate - e città aggiornata in base ai nuovi imperativi dettati dal cambiamento climatico. Il concorso per il nuovo design, sotto forma di consultazione popolare dei parigini, punta a comprendere come razionalizzare e rinnovare l'arredo urbano, l'aspetto con il quale la città si presenta ai parigini e ai turisti. Entro fine anno arriveranno i progetti, con l'obiettivo di avere pronti i cambiamenti nelle strade per settembre 2021. Ma la sindaca e la giunta vogliono dare battaglia anche alle accuse di sporcizia e trasandatezza.


Le accuse dell'opposizione

"Parigi si imbruttisce anno dopo anno con una costanza avvilente", ha dichiarato di recente una consigliera di opposizione, Nelly Garnier (Les Republicains). La quale, come molti parigini, rimprovera alla sindaca anche il nuovo aspetto delle piazze: "I milioni spesi per rinnovare questi grandi spazi sono serviti soltanto a farne dei luoghi meno funzionali e per niente verdi. E' un fallimento assoluto". A riconoscere che Parigi, per i suoi abitanti, ha perso il presunto scettro di città più bella del mondo è stato oggi, nella conferenza stampa di presentazione del progetto, l'assessore e vicesindaco Emmanuel Gre'goire, responsabile dell'architettura e dell'arredo urbano della capitale.


Aggiustamenti in fretta e furia

In particolare, Gre'goire ha ammesso che gli aggiustamenti trovati in fretta e furia per consentire ai ristoranti di allestire tavolini all'aperto fino agli spazi per i parcheggi delle auto o gli antiestetici muretti di marmo per imporre le piste ciclabili in tutte le strade e piazze durante la pandemia (evitando cosi' i mezzi pubblici quanto possibile) non hanno reso Parigi più attraente: "Si è privilegiata l'emergenza a discapito dell'estetica". L'idea del Comune è quindi quella di lanciarsi in un rinnovamento coerente e sostenibile, evitando "ogni conservatorismo che farebbe di Parigi una città-museo". Si tratterà, invece, di inserire il futuro, elementi moderni e innovativi nel carattere tipico dell'arredo urbano della capitale ispirato alla Belle Epoque. Una scommessa, un progetto ancora più ardito di quelli che la compagine di Anne Hidalgo ha varato finora e che hanno diviso l'opinione pubblica e i cittadini.


Argomenti

architettura
capitale franxia
città brutta
concorso
design
francia
hidalgo
parigi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore