Biden ascoltato nell'indagine per le carte segrete in Delaware. Alle 19 dichiarazione su Israele

Biden ascoltato nell'indagine per le carte segrete in Delaware. Alle 19 dichiarazione su Israele

Biden ascoltato nell'indagine per le carte segrete in Delaware. Alle 19 dichiarazione su Israele Photo Credit: agenziafotogramma.it


Prosegue l'inchiesta sui documenti classificati ritrovati nella residenza di Biden in Delaware. Il presidente, che alle 19 rilascerà una dichiarazione circa quanto sta accadendo in Medio Oriente, è stato ascoltato dal procuratore speciale Hur

Joe Biden è stato ascoltato nell’ambito dell’indagine condotta dal procuratore speciale Robert Hur sulle carte segrete conservate nella sua residenza del Delaware e in un suo ex ufficio a Washington. La vicenda risale alla fine dello scorso anno, quando in un think thank nella capitale americana e nel garage della residenza privata del presidente in Delaware furono trovati dei documenti classificati risalenti al periodo in cui Biden era vicepresidente, tra il 2009 e il 2017, e ai tre decenni passati nel Senato americano.

IL PRESIDENTE E LA CASA BIANCA COOPERANO CON L’INDAGINE

Sin dalle prime fasi dell’inchiesta, il leader degli Stati Uniti aveva promesso piena collaborazione con il dipartimento di Giustizia. “Il presidente e la Casa Bianca stanno cooperando con questa indagine e, come opportuno, abbiamo fornito pubblicamente gli aggiornamenti rilevanti, per essere più trasparenti possibile”, si legge nel comunicato diffuso ieri da Washington, in cui si sottolinea come Biden si sia sottoposto volontariamente all’interrogatorio con il procuratore Hur.

COSA DICE LA LEGGE AMERICANA

La legge statunitense impone a presidenti e vicepresidenti di trasferire ogni tipo di documento ufficiale, comunicazione e altre note agli archivi nazionali. Eppure prima di Biden era stato l’ex inquilino della Casa Bianca Trump a finire al centro di guai giudiziari per aver trattenuto materiale classificato nella sua residenza di Mar-a-Lago. L’approccio scelto dai due leader è stato però radicalmente diverso: mentre Biden ha promesso di lavorare al fianco della Giustizia e ha prontamente restituito il materiale, Trump ha tentato di opporsi al sequestro dei documenti che conservava illegalmente.


ALLE 19 DICHIARAZIONE DI BIDEN SU ISRAELE

Sono giornate concitate a Washington: mentre procede l’indagine che vede coinvolto il presidente, la più grande potenza occidentale sta delineando la sua posizione in merito alla guerra scoppiata in Medio Oriente tra Hamas e Israele. La linea statunitense verrà resa nota questa sera: alle 19 italiane (le 13 in America) Biden rilascerà una dichiarazione sugli “attacchi terroristici in Israele”. Posizione che il presidente ha già fatto trapelare attraverso un post su X in cui, a corredo di un’immagine della Casa Bianca illuminata con i colori della bandiera Israeliana, scrive: “Stasera l’America dice chiaramente al popolo israeliano, al mondo e a ogni terrorista che noi stiamo con Israele. Ciò non cambierà mai”.



Argomenti

Delaware
Hamas
Israele
Joe Biden
USA

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

    Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

  • Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

    Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

  • La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

    La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

  • Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

    Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

  • Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

    Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

  • Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

    Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

  • Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

    Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

  • Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

    Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

  • In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

    In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

  • Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite

    Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite