Covid, stop al bollettino giornaliero, verso il reintegro in servizio dei medici no vax

Covid, stop al bollettino giornaliero, verso il reintegro in servizio dei medici no vax

Covid, stop al bollettino giornaliero, verso il reintegro in servizio dei medici no vax


Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Squillaci. Dal presidente della Repubblica è arrivato un invito alla prudenza

Il bollettino giornaliero diventa settimanale. Un passo per procedere verso il ritorno alla normalità. Il ministro della Salute, Orazio Squillaci, questa mattina ha annunciato la sospensione della pubblicazione giornaliera dei dati relativi alla diffusione del Covid in Italia, che comprende i numeri sui ricoveri e i decessi causati dall’infezione. D’ora in avanti, solo ogni sette giorni verrà fornito un quadro della situazione dei contagi nel nostro Paese. Inoltre, si va verso il reintegro in servizio del personale sanitario sospeso perché non vaccinato. Si apprende che avverrà prima del termine della scadenza, prevista il 31 dicembre, delle disposizioni attualmente in vigore. Il ministero della Salute sta lavorando, in tal senso, a un provvedimento, alla luce della preoccupante carenza di personale medico segnalata dalle strutture sanitarie territoriali. Resta aperto il capitolo mascherine. Non è stata ancora presa, secondo quanto si apprende da fonti del ministero della Salute, alcuna decisione finale in merito al rinnovo dell'ordinanza che dettava le norme per l’utilizzo della protezione in ospedale e nelle residenze per anziani. 


Covid, Mattarella chiede di mantenere alta la guardia

"Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid-19. Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e precauzione. La Sanità pubblica ha il compito di mantenere alta la sicurezza soprattutto dei più fragili, dei più anziani, di coloro che soffrono per patologie pregresse. Tuttavia sentiamo che il periodo più drammatico è alle nostre spalle". Queste le parole pronunciate oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del suo intervento alle celebrazione dei “Giorni della Ricerca". Il capo dello Stato ha ricordato l’importante ruolo svolto dalla scienza nella lotta al Covid e la dedizione messa in campo dal personale sanitario nei giorni difficili della pandemia. Ecco le ulteriori considerazioni del presidente: "Senza l'ammirevole impegno della scienza per individuare i vaccini, scoperti e prodotti in tempi record, anche grazie alle scoperte realizzate nella lotta contro il cancro oggi saremmo costretti a contare molte migliaia di morti in più. Se oggi possiamo, nella gran parte dei casi, affrontare il Covid, come se si trattasse di un'influenza poco insidiosa, è perché ne è stata fortemente derubricata la pericolosità per effetto della vaccinazione; dalla grande adesione alla vaccinazione, dovuta all'ammirevole senso di responsabilità della quasi totalità dei nostri concittadini, sollecitati a farvi ricorso dalla consapevolezza di salvaguardare, in tal modo, la salute propria e quella degli altri".



Argomenti

Mattarella
rentegro medici no vax
Agenzia Fotogramma
Covid
mascherine
Ministro della Salute
Orazio Squillaci

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato

  • A Teheran la piazza grida vendetta dopo gli attacchi americani ai siti nucleari dell’Iran

    A Teheran la piazza grida vendetta dopo gli attacchi americani ai siti nucleari dell’Iran