Fidanzati uccisi, ex coinquilino confessa omicidio: "Sì, sono stato io"

Fidanzati uccisi, ex coinquilino confessa omicidio: "Sì, sono stato io"

Fidanzati uccisi, ex coinquilino confessa omicidio: "Sì, sono stato io"


Il movente potrebbe essere la vendetta, ritrovati sul luogo dell'omicidio bottiglie di candeggina, fascette tendi cavi e tutta l'attrezzatura che secondo il programma dall'assassino doveva servire a ripulire la scena del crimine

"Si, sono stato io". Ha confessato di essere stato lui ad uccidere, Antonio De Marco, lo studente 21 enne arrestato ieri sera per l'omicidio di Daniele De Santis e della sua fidanzata Eleonora Manta. La confessione e' avvenuta nella notte davanti al procuratore di Lecce, Leonardo Leone De Castris che lo ha interrogato nella caserma dei carabinieri.


Il possibile movente

Potrebbe essere stata la vendetta il possibile movente del duplice omicidio dei fidanzati di Lecce. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, De Marco aveva vissuto per quasi un anno in affitto in una delle stanze dell'appartamento dove successivamente i due giovani avevano deciso di andare a vivere insieme. A quanto si e' appreso, per almeno due mesi De Marco ed Eleonora Manta sarebbero stati coinquilini perché la ragazza si appoggiava nell'altra stanza dell'appartamento. La convivenza tra i due, però, non sarebbe stata facile. De Santis aveva quindi deciso di non rinnovare il contratto al giovane e di tenere l'appartamento per se' e la fidanzata.


Il piano del killer

Nel provvedimento di fermo si legge che "l'azione e' stata realizzata con spietatezza e totale assenza di ogni sentimento di pieta' verso il prossimo" e che "nonostante le ripetute invocazioni a fermarsi urlate dalle vittime l'indagato proseguiva nell'azione meticolosamente programmata inseguendole per casa , raggiungendole all'esterno senza mai fermarsi". Ed ancora: "La condotta criminosa, estrinsecatasi nell'inflizione di un notevole numero di colpi inferti anche in parti non vitali (il volto di De Santis) e quindi non necessari per la consumazione del reato, appare sintomatico di un'indole particolarmente violenta, insensibile ad ogni richiamo umanitario". Dopo averli colpiti più volte con un coltello, De Marco ha inseguito le vittime, che tentavano disperatamente di fuggire, per poi finirli sulle scale della palazzina dove la coppia viveva.  Sul luogo dell'omicidio, nella casa dei due fidanzati, gli inquirenti hanno trovato due bottiglie di candeggina, fascette tendi cavi e tutta l'attrezzatura che secondo il programma dall'assassino doveva servire a ripulire la scena del crimine per non lasciare traccia. Sui bigliettini persi durante la fuga, era scritto anche il pro memoria con i dettagli dell'acqua bollente, la candeggina da usare per ripulire tutto.


Argomenti

Antonio De Marco
Casarano
Daniele De Santis
Eleonora Manta
fidanzati uccisi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo