Finalmente sono qui, è un sogno che si avverà. Così Patrick Zaki nella conferenza stampa che ha tenuto a Bologna

Finalmente sono qui,  è un sogno che si avverà. Così Patrick Zaki nella conferenza stampa  che ha tenuto a Bologna

Finalmente sono qui, è un sogno che si avverà. Così Patrick Zaki nella conferenza stampa che ha tenuto a Bologna


Per un breve saluto il ricercatore egiziano è salito sul palco del cinema allestito a Piazza Maggiore

Finalmente sono qui, è un sogno che si avvera dopo tutti questi anni”. Così Patrick Zaki, nella conferenza stampa che ha tenuto nel rettorato dell'Università di Bologna, dopo l’arrivo a Malpensa. “Voglio riprendere la mia carriera universitaria e come difensore dei diritti umani. Per qualche giorno andrò al Cairo, ma poi tornerò a Bologna", ha aggiunto Zaki, sottolinando che in Egitto ci sono ancora centinaia di persone in prigione che dovrebbero essere rilasciate. Il ricercatore 32nne, tornato ad essere un uomo libero dopo la grazia concessa dal presidente egiziano Al Sisi, ha ringraziato i vertici dello stato italiano per il felice esito del suo vicenda, chiedendo giustizia ora per Giulio Regeni. Poi per un breve saluto un salto in Piazza Maggiore, dove è partita la mobilitazione per la sua liberazione. Zaki è salito sul palco del cinema con la segretaria del Pd Elly Schlein seduta in prima fila. Questo luogo significa molto per me, ha sottolineato Patrick. Al suo fianco il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Gremita la piazza piena di persone in attesa di vedere il film.


Parla il rettore dell'Università di Bologna

"Ci è sembrato doveroso che la prima tappa di questo ritorno fosse qui all'Università di Bologna perché l'Università è per storia e vocazione il luogo di libertà e pluralismo, il luogo del mondo di cui tu Patrick sei un cittadino, un luogo al di là e al di sopra delle parti. Questi tre anni ci hanno lasciato degli insegnamenti. Abbiamo imparato da te che bisogna resistere perché la tua tenacia è stata fondamentale. Abbiamo dimostrato che si possono difendere i diritti della persona attraverso un movimento spontaneo che ci ha permesso di arrivare fino a qui oggi". Così il rettore Giovanni Molari.


La consegna della Laurea

La pergamena di laurea del Master Erasmus Mundus Gemma - Women's and Gender Studies è stata consegnata a Patrick Zaki nel corso della conferenza stampa nel rettorato dell'Università di Bologna. Zaki era stato costretto a concludere il suo percorso di studi da remoto.



Argomenti

Agenzia Fotogramnma
Al Sisi
Egitto
Il Cairo
Bologna
Patrick Zaki
Piazza Maggiore
Università di Bologna

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Incendio all’ospedale di Tivoli, le fiamme partite dai rifiuti sul retro dell’edificio

    Incendio all’ospedale di Tivoli, le fiamme partite dai rifiuti sul retro dell’edificio

  • Gaza: decine di combattenti di Hamas si sono arresi all’esercito israeliano

    Gaza: decine di combattenti di Hamas si sono arresi all’esercito israeliano

  • MIlano: Larussa Sala e Segre nel palco reale alla Prima della Scala

    MIlano: Larussa Sala e Segre nel palco reale alla Prima della Scala

  • Verona: in carcere Filippo Turetta incontra per la prima volta i genitori

    Verona: in carcere Filippo Turetta incontra per la prima volta i genitori

  • Egitto, arriva oggi la nave Vulcano della nostra Marina Militare per curare i feriti palestinesi

    Egitto, arriva oggi la nave Vulcano della nostra Marina Militare per curare i feriti palestinesi

  • Doha, negoziati in stallo, il Mossad ordina al suo staff di tornare a Tel Aviv

    Doha, negoziati in stallo, il Mossad ordina al suo staff di tornare a Tel Aviv

  • Gaza: l'ala militare di Hamas annuncia la morte di Kfir, il più piccolo ostaggio nelle mani  dei terroristi

    Gaza: l'ala militare di Hamas annuncia la morte di Kfir, il più piccolo ostaggio nelle mani dei terroristi

  • Primo scambio di ostaggi dopo la tregua a Gaza, stanno bene i 13 israeliani liberati da Hamas

    Primo scambio di ostaggi dopo la tregua a Gaza, stanno bene i 13 israeliani liberati da Hamas

  • Domani comincia la tregua a Gaza, 13 ostaggi israeliani saranno liberati

    Domani comincia la tregua a Gaza, 13 ostaggi israeliani saranno liberati

  • Parla il padre di Giulia Cecchettin, ragazze denunciate per avere salva la vita

    Parla il padre di Giulia Cecchettin, ragazze denunciate per avere salva la vita