I cittadini americani sempre più contrari al ban di TikTok nel paese e l'idea è condivisa da Trump e Musk

I cittadini americani sempre più contrari al ban di TikTok nel paese e l'idea è condivisa da Trump e Musk

I cittadini americani sempre più contrari al ban di TikTok nel paese e l'idea è condivisa da Trump e Musk Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il dibattito si accende, a maggior ragione dopo che il senato ha votato esprimendosi a favore della legge che richiede alla società madre Byte Dance di vendere TikTok per mantenerlo disponibile negli Stati Uniti, il governo cinese si oppone

TikTok tra Cina e Stati Uniti

Il caso TikTok si inserisce a pieno titolo nel dualismo Cina - Stati Uniti. Il social della società cinese Byte Dance risulta infatti in continua crescita, soprattutto tra le nuove generazioni. Il tema è quello del controllo dei dati degli utenti, monitorati dall'azienda e dal governo cinese. Si tratta di una questione di tutela di dati personali, informazioni estremamente sensibili che appartengono alla sfera individuale. La tutela della privacy viene scavalcata attraverso la raccolta di dati, preferenze e posizioni. L'accesso a tutte queste informazioni di massa ad oggi è un grande strumento per gestire politica interna e politica estera. Si tratta anche di esteri proprio perché i social hanno superato i confini nazionali. I singoli paesi hanno tuttavia legislazioni e modi di operare differenti. Questo è il vero tema. La Cina è infatti in grado di imporre una normativa extraterritoriale ad un paese terzo, qualora quest'ultimo riceva finanziamenti dalla Cina o abbia all'interno del proprio territorio delle strutture digitali cinesi. 


Stati Uniti

Negli Stati Uniti il senato ha votato esprimendosi a favore della legge che richiede alla società madre Byte Dance di vendere TikTok per mantenerlo disponibile nel paese. Il governo cinese si è opposto a questa possibilità. La conseguenza di questo braccio di ferro potrebbe essere il ban di TikTok dagli Stati Uniti, e quindi l'impossibilità di utilizzare il social. Stando ad una ricerca realizzata dal Pew Research Center solo il 32% degli americani condivide questa strategia politica del governo. Nella primavera del 2023 era invece il 50% a condividere questa idea. E se prima ad opporsi al ban di TikTok era il 22% degli americani, oggi la percentuale è salita al 28.


Trump e Musk

Può essere che ad influenzare l'opinione sulla possibilità di bannare TikTok dagli Stati Uniti siano stati gli interventi di due tra le figure più influenti sulla terra: Donald Trump e Elon musk. Entrambi si sono infatti schierati apertamente contro il divieto del social cinese. Fondamentali da questo punto di vista saranno le elezioni presidenziali. Si tratta infatti di scelte politiche. Ad oggi ci troviamo infatti davanti ad un'altra pagina che racconta ancora una volta di una guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Il tutto inserito all'interno di un contesto geopolitico estremamente teso.




Argomenti

Stati Uniti
TikTok

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

  • Carlo Calenda a RTL 102.5: “Israele democrazia fuori controllo. Netanyahu usa la guerra per rimanere al governo”

    Carlo Calenda a RTL 102.5: “Israele democrazia fuori controllo. Netanyahu usa la guerra per rimanere al governo”

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti