Iran, le donne tornano allo stadio dopo 40 anni

Iran, le donne tornano allo stadio dopo 40 anni

Iran, le donne tornano allo stadio dopo 40 anni


Il governo di Teheran aveva tolto il divieto il mese scorso dopo il suicidio di una tifosa, attese circa 3.500 donne

Dopo l'annuncio del mese scorso del governo di Hassan Rohani di voler rimuovere il divieto della presenza femminile negli stadi per i match della nazionale, si è infranto un tabù quarantennale iniziato con la fondazione della Repubblica islamica. Quella di oggi contro la Cambogia, vinta dall'Iran per 14 a 0, è stata infatti la prima partita di calcio alla quale ha potuto assistere anche il pubblico femminile. Sugli spalti circa 3.500 donne. La svolta, che non riguarda però ancora le partite delle squadre dei club, è arrivata dopo le polemiche provocate dalla morte della tifosa Sahar Khodayari, che si era data fuoco per il timore di tornare in carcere. La donna infatti era stata fermata lo scorso 12 marzo allo stadio Azadi di Teheran, travestita da uomo per seguire la partita della sua squadra del cuore, l'Estghlal, allenata dal tecnico italiano Andrea Stramaccioni. E si era anche fatta un selfie, per il quale è stata soprannominata 'the blue girl'. Arrestata e portata in nel carcere femminile di Gharchak Varamin, considerato tra i peggiori per le condizioni di vita imposte ai detenuti, la giovane donna, terrorizzata all'idea di venire condannata, si è tolta la vita.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • E’ stata ritrovata Valentina Greco,  è viva e in buone condizioni la 42enne era scomparsa in Tunisia

    E’ stata ritrovata Valentina Greco, è viva e in buone condizioni la 42enne era scomparsa in Tunisia

  • Auto sulla folla a Los Angeles,  almeno 30 feriti a East Hollywood

    Auto sulla folla a Los Angeles, almeno 30 feriti a East Hollywood

  • Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

    Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

  • Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

    Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

  • ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

    ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

  • Incidente sulla A1,  si è spenta anche la madre della piccola Summer

    Incidente sulla A1, si è spenta anche la madre della piccola Summer

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

  • Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

    Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

  • “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

    “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party