La Terra cambia, nuovi habitat rimpiazzano i ghiacciai

La Terra cambia, nuovi habitat rimpiazzano i ghiacciai

La Terra cambia, nuovi habitat rimpiazzano i ghiacciai Photo Credit: Fotogramma.it


La trasformazione entro il 2100, sono ambienti da tutelare

La Terra così come la conosciamo sta cambiando ad un ritmo sempre più veloce: entro il 2100 la metà delle terre ora coperte da ghiacciai, escludendo Antartide e Groenlandia, potrebbero essere rimpiazzate da nuovi ecosistemi. Una trasformazione che interesserà un'area di dimensioni comprese tra quelle del Nepal e quelle della Finlandia. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dal Conservatorio delle Aree Naturali dell'Alta Savoia di Annecy, in Francia. Il risultato indica l'importanza, oltre che di diminuire il più possibile le dannose emissioni di gas serra, di proteggere e preservare questi nuovi ambienti: potranno, infatti, dare rifugio a tante specie adattate a vivere in climi freddi e ora in pericolo a causa dei cambiamenti climatici provocati dalle attività umane. Scioglimento e ritiro dei ghiacciai sono una delle ben note conseguenze dell'attuale crisi climatica, ma finora sono stati pochi gli studi che hanno analizzato il rapido avvicendamento di ambienti diversi che sta avvenendo su scala globale. Per colmare questa lacuna, i ricercatori guidati da Jean-Baptiste Bosson hanno messo a punto un modello matematico che simula l'evoluzione globale dei 650mila chilometri quadrati di ghiacciai attualmente presenti sul nostro pianeta (senza contare quelli di Antartide e Groenlandia) e che cerca di capire quale sarà il loro destino entro la fine del secolo. Il modello, inoltre, può anche prevedere le caratteristiche degli ecosistemi emergenti che stanno nascendo o che nasceranno nelle zone lasciate libere dai ghiacci. 

I DATI

Secondo i dati ottenuti, il ritiro dei ghiacciai avverrà ad un ritmo simile per tutti fino al 2040, indipendentemente dalla quantità di emissioni di gas serra, ma da lì in poi le strade prese potranno essere molto diverse: se le emissioni inquinanti aumenteranno fino a triplicare entro il 2075, saranno a rischio scomparsa la metà circa dei ghiacciai; invece, se entro il 2050 riusciremo ad azzerare le emissioni, le perdite sarebbero più ridotte, interessando solo il 22% delle aree coperte dai ghiacci. I nuovi habitat che prenderanno il posto di quelli attuali saranno per il 78% di tipo terrestre, ad esempio foreste e praterie, per il 14% di tipo marino, caratterizzati quindi dalla presenza di acqua salmastra, e per l'8% di acqua dolce, come fiumi, torrenti e laghi. Secondo gli autori dello studio, la comprensione di questi ecosistemi post-glaciali costituisce un nuovo obiettivo per i ricercatori che lavorano in questo campo, che va ad affiancarsi ai continui sforzi per mitigare il declino dei ghiacciai già in corso.I ricercatori evidenziano, infatti, che questi ambienti, ancora poco riconosciuti e quantificati, giocheranno un ruolo fondamentale quando il clima cambierà ulteriormente, contrastando almeno in parte la perdita di biodiversità e il problema della scarsità di acqua dolce. Pertanto, assicurare il futuro di questi nuovi habitat e delle specie animali e vegetali che li colonizzeranno sta diventando altrettanto importante, dal momento che meno della metà dei ghiacciai si trova in aree protette. 


Argomenti

Clima
Gas Serra
Ghiacciai
Inquinamento
Nature
Studio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • X Factor 2023, stasera il terzo e ultimo appuntamento con le Audition. Morgan a RTL 120.5: «Gli Animaux Formidables mi hanno fatto dire wow. non mi piace chi nelle audizioni fa il sentimentale, preferisco chi fa caciara, perché se il talento c’è lo v

    X Factor 2023, stasera il terzo e ultimo appuntamento con le Audition. Morgan a RTL 102.5: «Gli Animaux Formidables mi hanno fatto dire wow. non mi piace chi nelle audizioni fa il sentimentale, preferisco chi fa caciara, perché se il talento c’è lo vedo comunque»

  • RTL 102.5, il palinsesto della stagione 2023/2024

    RTL 102.5, il palinsesto della stagione 2023/2024

  • Treviglio: il comune nega il permesso all’87enne vedovo. Non potrà più visitare la tomba di sua moglie in bicicletta

    Treviglio: il comune nega il permesso all’87enne vedovo. Non potrà più visitare la tomba di sua moglie in bicicletta

  • Sofia Goggia a RTL 102.5: “Carica per la prossima stagione. In Argentina ho avuto alcuni problemi di adattamento a causa delle condizioni invernali, ma fisicamente sto bene, mi sono adattata, e ora sono molto contenta”

    Sofia Goggia a RTL 102.5: “Carica per la prossima stagione. In Argentina ho avuto alcuni problemi di adattamento a causa delle condizioni invernali, ma fisicamente sto bene, mi sono adattata, e ora sono molto contenta”

  • Dal Grand tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile

    Dal Grand tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale della XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in italia

    RTL 102.5 è la radio ufficiale della XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in italia

  • La Juve non brilla ma batte il Lecce, sblocca Milik e allo Stadium finisce 1-0

    La Juve non brilla ma batte il Lecce, sblocca Milik e allo Stadium finisce 1-0

  • I Negrita a RTL 102.5: «Con un tour elettronico nei club torniamo nel nostro habitat naturale, darà il via a molte altre cose»

    I Negrita a RTL 102.5: «Con un tour elettronico nei club torniamo nel nostro habitat naturale, darà il via a molte altre cose»

  • Siete assidui delle serie tv? un’ora passata in streaming inquina più che fare attività di ricerca

    Siete assidui delle serie tv? un’ora passata in streaming inquina più che fare attività di ricerca

  • All’innovation hub di Fiumicino atterrano 13 nuove startup

    All’innovation hub di Fiumicino atterrano 13 nuove startup