Lucca Comics & Games 2024 Awards, gli Oscar del fumetto italiani che premiano i grandi nomi internazionali che si sono contraddistinti nell’ultimo anno

Lucca Comics & Games 2024 Awards, gli Oscar del fumetto italiani che premiano i grandi nomi internazionali che si sono contraddistinti nell’ultimo anno

Lucca Comics & Games 2024 Awards, gli Oscar del fumetto italiani che premiano i grandi nomi internazionali che si sono contraddistinti nell’ultimo anno Photo Credit: agenziafotogramma.it


Tanti nomi di spessore tra quelli premiati o citati con menzione o segnalazione nell'edizione di quest'anno, sia dal mondo del fumetto globale che da quello dei giochi da tavolo

Il Lucca Comics & Games 2024 è nel pieno del suo svolgimento. L’evento che annualmente, da ormai oltre un trentennio, riunisce gli appassionati di tutta Italia e non solo prosegue. E tante sono le celebrazioni che nel frattempo stanno avendo luogo, come vi abbiamo anticipato nei giorni scorsi all’interno dell’articolo dedicato all’inizio della kermesse.

Lucca Comics & Games 2024 è tante cose, e tra queste ovviamente anche un “termometro” della situazione per quanto concerne le pubblicazioni editoriali legate al mondo del fumetto. E i premi, i Lucca Comics & Games 2024 Awards, vanno a incoronare i migliori titoli all’interno delle rispettive categorie di riferimento. E l’annata osservata in questa edizione è stata particolarmente ricca di contenuti di qualità, con i giurati che non avranno avuto compito particolarmente facile.


IL FUMETTO INTERNAZIONALE PREMIATO A LUCCA COMICS & GAMES 2024

Andiamo brevemente a dare uno sguardo dunque a quei fumetti che si sono portati a casa uno degli ambiti Oscar del fumetto italiani (ma rivolti anche agli artisti internazionali), i Lucca Comics & Games 2024 Awards. Tra questi troviamo:

- Gran Guinigi miglior fumetto breve: Odio l’estate di Kalina Muhova (Rulez)

- Gran Guinigi per il miglior fumetto seriale: Hirayasumi di Keigo Shinzo (J-POP Manga)

- Gran Guinigi Miglior Disegno: Doctor Strange: Alba e Tramonto di Tradd Moore (Panini Comics)

- Gran Guinigi per la Miglior Sceneggiatura: Ducks - Due anni nelle sabbie bituminose di Kate Beaton (Bao Publishing)

- Gran Guinigi alla Migliore esordiente: Valentine Cuny-Le Callet, autrice di Perpendicolare al sole (Coconino press)

- Premio Stefano Beani alla migliore iniziativa editoriale: Aula alla deriva di Kazuo Umezz (Star Comics)

- Premio Self Area, dedicato al mondo dell’autoproduzione e del fumetto underground. Il collettivo selezionato è stato Storiebrute con La Testa del Principe Nero

- Lucca Project Contest 2024, concorso nazionale giunto alla ventesima edizione dedicato ad aspiranti autori e autrici di fumetto, compresi graphic novel e – fin dal 2023 – manga, vinto da Vertice Estremo di Lorenzo Fantini

- Premio Generazioni, riservato al meglio della produzione a fumetti per lettori e lettrici tra i 6 e i 12 anni, Magia di sale di Hope Larson e Rebecca Mock (Tunué)

- Yellow Kid Autrice/Autore dell’anno: Taiyo Matsumoto per Tokyo Higoro (J-POP Manga)

- Yellow Kid fumetto dell’anno: Metax di Antoine Cossé (add editore)

- Yellow Kid Maestro del Fumetto: Paolo Eleuteri Serpieri

- Lucca Junior - Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” per la migliore tavola digitale: Melinda Berti - Rignano sull’Arno



MENZIONI D’ONORE DAL MONDO DEL FUMETTO

Non solo premiati tra i Lucca Comics & Games 2024 Awards, con diversi titoli che sono stati menzionati o segnalati nonostante non abbiano poi ricevuto il riconoscimento della statuetta. Tra questi:

- Susu di Davide Balugani, Domenico Somma, Giacomo Benedini, Alessandro Ruggiero e Christian Lasquite (Lucca Project Contest 2024)

- Airin di Valentina Cogo (Lucca Project Contest 2024)

- La mia amica strana di Alice Coppini (Tunué) (Premio Generazioni)

- Kaya (vol. 1 e 2) di Wes Craig (Edizioni BD) (Premio Generazioni)

- Il posto delle bambine di Yamaji Ebine (Doku) (Premio Generazioni)

- Raowl - La bella e il bruto di Tebo (Logos) (Premio Generazioni)

- Menzione speciale alla memoria di Mahasen Al-Khatib per l'universalità e l'umanità del suo messaggio e artistico e culturale


LA RISCOSSA DEI GIOCHI DI RUOLO E DEI GIOCHI DA TAVOLO

Anche il mondo dei Games è passato sotto la lente di Lucca Comics & Games 2024 Awards. I particolare l’attenzione è stata riposta sul fronte dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, con la fantasia e l’inventiva che sottolinea come il settore sia costantemente in crescita ed espansione. Tra i premiati troviamo:

- Premio gioco di ruolo dell’anno: “Wildsea” di Felix Isaacs, pubblicato da MythWorks e distribuito in Italia da Grumpy Bear. Un gioco invita i giocatori a salpare su una nave volante per esplorare un mondo sommerso dalla vegetazione

- Premio gioco dell’anno: Pianeti Sconosciuti, finanziato tramite crowdfunding dalla casa editrice Adam’s Apple Games, mentre l’edizione italiana è curata da Pendragon. I giocatori devono sviluppare il proprio pianeta meglio degli avversari: la Terra ha esaurito le sue risorse e l’unica speranza per l’umanità è colonizzare nuovi mondi.

- Premio board game designer dell’anno: Simone Luciani

- Premio alla carriera dei Lucca Games Award: Alexey L. Pajitnov e Henk B. Rogers per i 40 anni di Tetris, ,

Grandi traguardi, quelli raggiunti dagli addetti ai lavori con questi trofei. Ma anche ispirazione per chi guarda alle prossime edizioni di Lucca Comics & Games con l’ambizione di scrivere il proprio nome nella storia.



Argomenti

fumetti
Lucca Comics & Games 2024 Awards
videogiochi

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Il vizio del lupo”, “Figli di nessuno”, " Nella spirale di Fermat " e “Il dilemma del carnefice”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Il vizio del lupo”, “Figli di nessuno”, " Nella spirale di Fermat " e “Il dilemma del carnefice”

  • "Il male maschio", quanto può finire per essere devastante il potere delle relazioni tossiche? Scopriamo i retroscena del libro con l’autore, Enrico Dal Buono

    "Il male maschio", quanto può finire per essere devastante il potere delle relazioni tossiche? Scopriamo i retroscena del libro con l’autore, Enrico Dal Buono

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Mickey7”, “Diablo mesa”, “C’era la luna” e “Due brave sorelle”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Mickey7”, “Diablo mesa”, “C’era la luna” e “Due brave sorelle”

  • Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1

    Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1

  • "La finestra del terzo piano", il mondo dell’arte tra misteri e intrighi, in una Torino rovente: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Paola Darò

    "La finestra del terzo piano", il mondo dell’arte tra misteri e intrighi, in una Torino rovente: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Paola Darò

  • I libri più interessanti della settimana, tra “So cosa hai fatto”, “Preziosi indizi tra i libri antichi”, "Clementina" e “Avete presente l’amore?”

    I libri più interessanti della settimana, tra “So cosa hai fatto”, “Preziosi indizi tra i libri antichi”, "Clementina" e “Avete presente l’amore?”

  • Aspettando il mondiale di F1 2025, guida per principianti: alla scoperta di pit stop, undercut, overcut, blistering e graining

    Aspettando il mondiale di F1 2025, guida per principianti: alla scoperta di pit stop, undercut, overcut, blistering e graining

  • "La biblioteca dei libri dimenticati", Venezia diventa la porta d’accesso per il mondo della letteratura classica mondiale: ci racconta i retroscena l’autore, Nicola Pesce

    "La biblioteca dei libri dimenticati", Venezia diventa la porta d’accesso per il mondo della letteratura classica mondiale: ci racconta i retroscena l’autore, Nicola Pesce

  • I libri più interessanti della settimana, tra “House of Ash and Shadow”, “Invisibile”, “Ti ricordi di Sarah Leroy?” e “L’angelo di Pietra”

    I libri più interessanti della settimana, tra “House of Ash and Shadow”, “Invisibile”, “Ti ricordi di Sarah Leroy?” e “L’angelo di Pietra”

  • Test prestagionali di F1 in Bahrain, nel terzo giorno piloti già al limite: ottime prove per Leclerc, Antonelli e Russell, occhio a Verstappen e a un insospettabile Albon

    Test prestagionali di F1 in Bahrain, nel terzo giorno piloti già al limite: ottime prove per Leclerc, Antonelli e Russell, occhio a Verstappen e a un insospettabile Albon