Migranti: dopo il rilascio di alcuni migranti deciso dal Tribunale di Catania, il Viminale impugnerà la sentenza

Migranti: dopo il rilascio di alcuni migranti deciso dal Tribunale di Catania, il Viminale impugnerà la sentenza

Migranti: dopo il rilascio di alcuni migranti deciso dal Tribunale di Catania, il Viminale impugnerà la sentenza Photo Credit: agenziafotogramma.it


E' scontro tra governo e giudici sulla decisione del tribunale di Catania di rimettere in libertà tre migranti del centro di Pozzallo. Il Ministero dell'Interno ha annunciato di voler impugnare il provvedimento

Il decreto del governo con le nuove norme sull'immigrazione non ha fatto in tempo a entrare in vigore che già scatena un polverone giuridico e si apre un caso tra Tribunale di Catania e Ministero dell'Interno. Il caso monta dopo la decisione dei giudici siciliani di rimettere in libertà tre migranti trattenuti nel centro di Pozzallo. Uno dei tre è un cittadino tunisino  sbarcato a metà settembre a Lampedusa e poi portato nel nuovo centro di Pozzallo, e messo in libertà. I giudici  hanno motivato la decisione, ritenendo il recente decreto del governo "illegittimo in più parti" e in contrasto sia con la Costituzione che con le direttive europee. In particolare, sottolineano fonti legali, "i giudici contestano la nuova procedura di trattenimento e la cauzione da pagare per non andare nel centro". 

Altri due immigrati rilasciati

Peraltro relativamente a due dei provvedimenti di non convalida del trattenimento, si tratta di due cittadini tunisini destinatari di provvedimenti di espulsioni già eseguiti (ciò nonostante rientrati nel territorio italiano) che nel corso dell’udienza per la convalida hanno invocato la protezione per la necessità di fuggire  in un caso, "perché perseguitato per caratteristiche fisiche che i cercatori d’oro del suo Paese, secondo credenze locali, ritengono favorevoli delle loro attività (particolari linee della mano)"...nell’altro "per dissidi con i familiari della sua ragazza i quali volevano ucciderlo ritenendolo responsabile del decesso di quest’ultima".

 Il ministero dell'Interno impugnerà il provvedimento del tribunale di Catania che ha negato la convalida del trattenimento di tre migranti: la fondatezza dei richiami giuridici contenuti nel provvedimento sarà quindi sottoposta al vaglio di un altro giudice. Fonti vicine al dossier migranti sottolineano che "la procedura accelerata di frontiera è uno degli aspetti che, già contenuto nella direttiva europea 2013, trova oggi l'unanime consenso dei Paesi europei nell'ambito del costruendo nuovo Patto per le migrazioni e l'asilo e che il Governo italiano ha disciplinato nel decreto Cutro"

Argomenti

Migranti
MinisteroInterno
TribunalediCatania

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Regge la tregua tra Israele e Hamas,  e il rilascio dei primi ostaggi è in corso, liberati anche 12 thailandesi

    Regge la tregua tra Israele e Hamas, e il rilascio dei primi ostaggi è in corso, liberati anche 12 thailandesi

  • Picchiato per una notte intera in carcere Alberto Scagni, condannato per l'omicidio della sorella: è grave

    Picchiato per una notte intera in carcere Alberto Scagni, condannato per l'omicidio della sorella: è grave

  • Eduscopio 2023: il liceo migliore d'Italia è il Nervi-Ferrari, a Morbegno in provincia di Sondrio

    Eduscopio 2023: il liceo migliore d'Italia è il Nervi-Ferrari, a Morbegno in provincia di Sondrio

  • Archeologia: ancora un tesoro emerge dalle acque di San Casciano, una statua di Apollo alta due metri

    Archeologia: ancora un tesoro emerge dalle acque di San Casciano, una statua di Apollo alta due metri

  • Ragazzi scomparsi: oggi Giulia Cecchettin si sarebbe dovuta laureare, ricerche senza sosta in corso

    Ragazzi scomparsi: oggi Giulia Cecchettin si sarebbe dovuta laureare, ricerche senza sosta in corso

  • Rissa con sparatoria tra trapper a Milano in corso Como, condannati Simba la Rua e Baby Gang

    Rissa con sparatoria tra trapper a Milano in corso Como, condannati Simba la Rua e Baby Gang

  • Spegne 800 candeline l'Università Federico II di Napoli, celebrazioni al via

    Spegne 800 candeline l'Università Federico II di Napoli, celebrazioni al via

  • La comunicazione ai tempi dei social e dell'IA: se ne parlerà a Verona a fine mese al XIII Festival della Dottrina Sociale#Soci@lmente liberi

    La comunicazione ai tempi dei social e dell'IA: se ne parlerà a Verona a fine mese al XIII Festival della Dottrina Sociale

  • Medio Oriente: un mese di guerra, Netanyahu non molla, nessuna tregua senza gli ostaggi liberi

    Medio Oriente: un mese di guerra, Netanyahu non molla, nessuna tregua senza gli ostaggi liberi

  • Papa Francesco in udienza dice di non stare bene, la Sala Stampa Vaticana rassicura, raffreddato, confermati impegni

    Papa Francesco in udienza dice di non stare bene, la Sala Stampa Vaticana rassicura, raffreddato, confermati impegni