Sahara, ogni 20 mila anni da deserto a pianura verde

Sahara, ogni 20 mila anni da deserto a pianura verde

Sahara, ogni 20 mila anni da deserto a pianura verde


L’effetto è dato dal cambiamento dell’inclinazione dell’asse terrestre che, periodicamente, modifica il modo in cui la Terra riceve i raggi solari

Il Sahara cambia radicalmente aspetto ogni 20.000 anni, trasformandosi da un deserto a una pianura verde e viceversa. Lo indica l'analisi dei depositi delle polveri, che ha permesso di ricostruire la storia del clima in quest'area negli ultimi 240.000 anni. L'ipotesi è che queste trasformazioni siano dovute ai cambiamenti dell'inclinazione dell'asse terrestre che, periodicamente, modificano il modo in cui la Terra riceve i raggi del Sole. Pubblicato sulla rivista su Science Advances, il risultato si deve ai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, (Mit). La scoperta secondo David McGee del Mit, e' importante "per comprendere la storia di questo deserto e in quali tempi è stato ospitale per l'uomo". Il Sahara non è stato sempre così desolato e arido. Pitture rupestri primitive e fossili scoperti nella regione, indicano che questo deserto in passato sia stato un'oasi relativamente verdeggiante, dove prosperavano insediamenti umani. Ora i ricercatori del Mit, analizzando le polveri depositate al largo delle coste dell'Africa occidentale negli ultimi 240.000 anni, e presenti nelle carote di sedimenti estratte dai fondali, hanno scoperto che il Sahara e il Nord Africa in generale hanno oscillato tra un clima umido e secco ogni 20.000 anni, in sincronia con i cambiamenti dell'inclinazione dell'asse terrestre. Questo 'pendolo' climatico, secondo gli esperti, infatti, sarebbe principalmente dovuto ai cambiamenti dell'inclinazione dell'asse terrestre, che a loro volta influenzano la distribuzione della luce solare sulla Terra. Per quanto riguarda il Nord Africa, è probabile che, quando la Terra è inclinata per ricevere la massima luce solare estiva, l'aumento del calore solare intensifichi l'attività dei monsoni della regione, che a sua volta rende il Sahara più umido e verde. Quando l'asse del pianeta si sposta su un angolo che riduce la quantità di luce solare in arrivo sul Nord Africa, l'attività dei monsoni nella regione si indebolisce, producendo un clima più secco.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”