Secondo la Cina se gli Stati uniti "non frenano" ci saranno sicuramente scontri

Secondo la Cina se gli Stati uniti "non frenano" ci saranno sicuramente scontri

Secondo la Cina se gli Stati uniti "non frenano" ci saranno sicuramente scontri Photo Credit: agenziafotogramma.it


A dirlo è il nuovo ministro degli Esteri di Pechino

Sin dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina non è mai stato del tutto chiaro il ruolo della Cina nei rapporti di forza internazionali che vedono la Russia contrapporsi all'occidente. A parlare ora è il nuovo ministro degli Esteri di Pechino, Qin Gang, secondo cui se gli Stati Uniti non "frenano e continuano sulla strada sbagliata, ci saranno sicuramente conflitti e scontri. Chi ne sopporterà le catastrofiche conseguenze?" E sull'invasione russa in Ucraina, Pechino "non ha fornito armi ad alcuna delle due parti del conflitto", per cui è "inaccettabile" minacciare sanzioni a Pechino.


Pechino e Mosca

Il rapporto tra Cina e Russia si basa sui principi "di non alleanza, non confronto e non presa di mira di terze parti". Queste sono le dichiarazioni del neoministro degli Esteri cinese Qin Gang, secondo cui se i due Paesi "lavorano insieme, il mondo avrà una forza trainante verso il multipolarismo e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali", mentre "l'equilibrio strategico globale e la stabilità saranno meglio garantiti". Quella tra Pechino e Mosca è stata definita una relazione che, proprio perché "non minaccia alcun Paese, non è soggetta ad alcuna interferenza o discordia seminata da terzi".

Pechino contro Washington

Se da un lato è sotto osservazione il rapporto tra la Cina e la Russia di Vladimir Putin, nelle ultime settimane è tornata alta la tensione tra Pechino e Washington. Prima con il caso del pallone aerostatico nei cieli americani, poi ancora con il tema degli aiuti militari all'Ucraina. Secondo Qin Gang "il contenimento e la repressione non renderanno grande l'America e non fermeranno il rinnovamento della Cina". E sul pallone aerostatico, gli Stati uniti "hanno agito con una presunzione di colpa, reagito in modo eccessivo, abusato della forza e drammatizzato l'incidente". Tensione quindi che resta alta, anche sul fronte dell'invasione russa dell'Ucraina: se gli Stati Uniti non "frenano e continuano sulla strada sbagliata, ci saranno sicuramente conflitti e scontri".


Il caso Taiwan

Il neoministro degli Esteri cinese è tornato anche sul caso Taiwan, una delle questioni che maggiormente impegnano il governo di Pechino e definito dallo stesso Qin Gang "il fulcro degli interessi centrali della Cina, il fondamento politico nelle relazioni Cina-Usa e la prima linea rossa che non deve essere superata". La dichiarazione è arrivata nel primo briefing del nuovo ministro a margine della sessione annuale del parlamento: "Continueremo a lavorare per la riunificazione pacifica, ma ci riserviamo il diritto di prendere tutte le misure necessarie". E ancora: "Nessuno dovrebbe mai sottovalutare la ferma determinazione, la forte volontà e la grande capacità del governo e del popolo cinesi di salvaguardare la sovranità nazionale e l'integrità territoriale".


Argomenti

America
Cina
Pechino
Taiwan
Ucraina
USA
Washington

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • L'uomo scomparso per dieci anni e andato a vivere in Grecia andrà a processo

    L'uomo scomparso per dieci anni e andato a vivere in Grecia andrà a processo

  • "Pensavo il biberon bastasse", parla Alessia Pifferi, la madre della piccola Diana morta di stenti

    "Pensavo il biberon bastasse", parla Alessia Pifferi, la madre della piccola Diana morta di stenti

  • Parla la madre della piccola Kata, "sulla scomparsa c'è chi sa e non parla"

    Parla la madre della piccola Kata, "sulla scomparsa c'è chi sa e non parla"

  • La generazione zeta all’Arena di Verona per il Radio Zeta Future Hits Live

    La generazione zeta all’Arena di Verona per il Radio Zeta Future Hits Live

  • "Italodisco” dei The Kolors vince il Power Hits Estate 2023 di RTL 102.5

    "Italodisco” dei The Kolors vince il Power Hits Estate 2023 di RTL 102.5

  • Italia divisa in due: temporali al nord, caldo e fiamme al centro e al sud

    Italia divisa in due: temporali al nord, caldo e fiamme al centro e al sud

  • Robert De Niro compie 80 anni, da Little Italy all'olimpo del cinema mondiale

    Robert De Niro compie 80 anni, da Little Italy all'olimpo del cinema mondiale

  • Nuovo attacco russo su Odessa, Zelensky promette rappresaglia

    Nuovo attacco russo su Odessa, Zelensky promette rappresaglia

  • Partiti i mondiali di scherma di Milano 2023, azzurri a caccia di medaglie

    Partiti i mondiali di scherma di Milano 2023, azzurri a caccia di medaglie

  • Noury (Amnesty) a RTL 102.5: "Zaky un successo, ora processo per Regeni"

    Noury (Amnesty) a RTL 102.5: "Zaky un successo, ora processo per Regeni"