Statuette di Buddha realizzate con l’ecstasy, arrestato un orafo di Treviso

Statuette di Buddha realizzate con l’ecstasy, arrestato un orafo di Treviso

Statuette di Buddha realizzate con l’ecstasy, arrestato un orafo di Treviso Photo Credit: agenziafotogramma.it


Un business internazionale da oltre 500mila pasticche di sostanze stupefacenti e un ricavo stimato di circa 10 milioni di euro

Indù, Islam o Cattolicesimo, le religioni praticate in tutto il mondo sono tante e ognuna possiede degli oggetti caratteristici della fede che rappresentano, simbolo di devozione per la divinità a cui fanno riferimento. E allora quanto può essere pericolosa una statuetta con la forma di Buddha? Generalmente poco, a meno che non sia realizzata interamente con la droga.


Dai gioielli al commercio di droga

Mdma, pastiglie di ecstasy: era questo quello che nascondevano le insospettabili statuette di creazione artigianale di un orafo di Varese che raffiguravano una serie di figure all’apparenza innocenti, come lo stesso Buddha oltre che figure animali come tigri e leoni. L'indagine è iniziata dal sequestro di un pacco, da parte della dogana tedesca, destinato al mercato australiano, contenente sostanza stupefacente del tipo Mdma, spedito da un soggetto albanese residente nella provincia di Varese. Il proseguimento delle indagini ha portato poi a scoprire il reale mittente: controllando tutte le spedizioni effettuate dal dicembre 2022 al maggio 2023 si è arrivati a stabilire un carico totale di circa 61 kg di cui circa 9 kg sequestrati dai finanzieri sul territorio nazionale e statunitense, per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro. Il merito è da attribuire interamente a “Detective Jack”, il cane poliziotto dell’unità cinofila, che ha fiutato un’anomalia nelle statuette realizzate con l’Mdma, modellate in maniera tale da poter passare inosservate.


Un metodo innovativo

Secondo la ricostruzione effettuata dalla polizia la sostanza stupefacente veniva pressata al fine di creare statuette di varie forme come: orsetti, statue del buddha e colonnine raffiguranti vari animali, totalmente composti da Mdma e in grado dunque di trarre in inganno eventuali controlli. Gli indirizzi che venivano utilizzati cambiavano continuamente e risultavano spediti da Milano, Novara e Varese. Inoltre, il denaro veniva accreditato su conti aperti attraverso money transfer o tramite cripto valute, per risultare il più irrintracciabile possibile. L’orafo è stato arrestato mentre si stava imbarcando dall’aeroporto di Malpensa in direzione Bangkok e si trova attualmente in custodia al carcere di San Vittore a Milano.



Argomenti

Buddha
Droga
Orafo
Statuette
Treviso

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Lodi, bidello per 5 anni si finge malato con certificati falsi

    Lodi, bidello per 5 anni si finge malato con certificati falsi

  • Ornella Vanoni e Samuele Bersani a RTL 102.5: “Dentro questa ‘Calma Rivoluzionaria’ c'è tutto quello che ci circonda”

    Ornella Vanoni e Samuele Bersani a RTL 102.5: “Dentro questa ‘Calma Rivoluzionaria’ c'è tutto quello che ci circonda”

  • Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

    Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

  • The Rocky Horror Show: 50 anni di trasgressione e musica. Da stasera lo spettacolo sarà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano

    The Rocky Horror Show: 50 anni di trasgressione e musica. Da stasera lo spettacolo sarà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano

  • Champions League: Quasi obbligatorio vincere per il Milan contro il Dortmund, la Lazio contro il Celtic potrebbe già conquistare gli ottavi di finale

    Champions League: Quasi obbligatorio vincere per il Milan contro il Dortmund, la Lazio contro il Celtic potrebbe già conquistare gli ottavi di finale

  • Crosetto-Magistrati, Attilio Fontana a RTL 102.5: “Da Tangentopoli in poi, invasioni di campo”

    Crosetto-Magistrati, Attilio Fontana a RTL 102.5: “Da Tangentopoli in poi, invasioni di campo”

  • Sono sempre di più i Sommelier in Italia, si definiscono ambasciatori del made in Italy

    Sono sempre di più i Sommelier in Italia, si definiscono ambasciatori del made in Italy

  • I turisti in Italia spendono 1/3 del loro budget per il cibo, lo evidenzia una ricerca di Coldiretti

    I turisti in Italia spendono 1/3 del loro budget per il cibo, lo evidenzia una ricerca di Coldiretti

  • Turista cade da nave crociera, ufficiale la salva. L’incidente durante le operazioni di sbarco alle Bahamas, la donna non sapeva nuotare

    Turista cade da nave crociera, ufficiale la salva. L’incidente durante le operazioni di sbarco alle Bahamas, la donna non sapeva nuotare

  • È atterrato all'aeroporto di Venezia, con mezz'ora di anticipo, il Falcon 900 partito da Francoforte con a bordo Filippo Turetta

    È atterrato all'aeroporto di Venezia, con mezz'ora di anticipo, il Falcon 900 partito da Francoforte con a bordo Filippo Turetta