Torna l'ora legale, stanotte alle 2 lancette in avanti di 60 minuti

Torna l'ora legale, stanotte alle 2 lancette in avanti di 60 minuti

Torna l'ora legale, stanotte alle 2 lancette in avanti di 60 minuti


Il passaggio dall'ora solare a quella legale avverrà nella notte fra sabato 27 marzo e domenica 28, si dormirà un'ora in meno

Nella notte fra sabato 27 marzo e domenica 28 tornerà l'ora legale. Le lancette dell’orologio dovranno essere spostate in avanti di 60 minuti, dalle 2 alle 3. Per una notte perderemo un'ora di sonno, ma le giornate si allungheranno: avremo infatti più luce la sera, a discapito della mattina. L’ora legale resterà in vigore fino alla notte fra sabato 30 ottobre e domenica 31, quando si tornerà all'ora solare. Tuttavia, potrebbe essere l’ultima volta poiché da tempo l’Unione Europea vuole abolire il cambio d'orario. 


Il dibattito europeo

Il passaggio all'ora legale di domenica 28 marzo 2021 potrebbe essere l’ultimo che riguarda tutti e 27 i Paesi dell'Ue. Nel 2018, infatti, il Parlamento Europeo ha condotto un’indagine fra i cittadini europei e l'84% si è espresso a favore dell'abolizione del cambio d'ora. La Commissione Europea ha dunque chiesto ai Paesi di scegliere fra mantenere tutto l'anno l'ora solare oppure quella legale, senza più il doppio passaggio a fine marzo e fine ottobre. La decisione definitiva doveva essere comunicata nel 2020, ma la questione è stata rinviata a causa della pandemia. All'interno del Consiglio Europeo, inoltre, gli Stati sono divisi.


I disagi psico-fisici

Il dibattito fra pro e contro dell'ora solare e legale è nato per difendere la salute dei cittadini europei. Secondo alcuni sondaggi, infatti, il cambio d'orario sarebbe fonte di stress e comporterebbe disagi psico-fisici. Nel periodo invernale, le giornate più corte provocherebbero un maggior numero di sintomi di depressione. Al contrario, nei mesi in cui è in vigore l'ora legale, più ore di luce e meno di sonno avrebbero sul fisico l'effetto di un piccolo jet-leg. 


Il risparmio energetico in Italia

Secondo quanto rilevato nei giorni scorsi da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, nel 2020 l’ora legale ha determinato un risparmio di 400 milioni di kilowattora, pari al consumo medio annuo di elettricità di circa 150mila famiglie, e minori emissioni di CO2 in atmosfera per 205mila tonnellate. Il risparmio economico è stato di 66 milioni di euro. Dal 2004 al 2020 Terna ha rilevato che il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale ha comportato, per i cittadini, un risparmio di 1 miliardo e 720 milioni di euro. 


Argomenti

28 marzo
ora legale 2021

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice