Un falco e una poiana a protezione degli scavi di Pompei. Tengono alla larga i piccioni, ma sono diventati anche una attrazione

Un falco e una poiana a protezione degli scavi di Pompei. Tengono alla larga i piccioni, ma sono diventati anche una attrazione

Un falco e una poiana a protezione degli scavi di Pompei. Tengono alla larga i piccioni, ma sono diventati anche una attrazione Photo Credit: Fotogramma.it


Gianna e Aria svolgono appieno il loro compito dominando i cieli di Pompei e incutendo timore nei piccioni, con risultati più che soddisfacenti. Si è registrata infatti una significativa riduzione della presenza di colombo tra le rovine del sito archeologico

L’idea è tanto semplice quanto efficace: come proteggere una città museo a cielo aperto come il sito archeologico di Pompei? Li hanno ribattezzati i 'guardiani alati': Aria, il falco, e Gianna, la poiana. Tocca a loro, da due anni a questa parte, il compito - sulla scorta di un innovativo progetto di falconeria - di proteggere gli scavi di Pompei da uno dei peggiori nemici delle rovine: i piccioni. Di sicuro non la più feroce delle razze tra gli uccelli, eppure capaci con il loro guano, corrosivo e ricco di acidi, di rappresentare una grave minaccia per gli affreschi e i delicati reperti archeologici. Per risolvere il problema in modo ecologico e sostenibile sono stati arruolati questi due rapaci. Con i loro eleganti e potenti voli, simulano delle vere e proprie cacce, innescando nei piccioni una paura istintiva e naturale. La presenza di questi predatori, anche solo per brevi periodi, è risultata sufficiente a scoraggiare le colonie di uccelli dal nidificare e sostare nelle aree archeologiche.

E ANCHE L’OCCHIO CI GUADAGNA

Gianna e Aria svolgono appieno il loro compito dominando i cieli di Pompei e incutendo timore nei piccioni, con risultati più che soddisfacenti. Si è registrata infatti una significativa riduzione della presenza di colombo tra le rovine del sito archeologico. Inoltre l'impiego di questi predatori naturali ha permesso di evitare l'utilizzo di sostanze chimiche o dispositivi rumorosi con benefici per l'ambiente. Ottimi risultati ma anche l'occhio ne beneficia. Con loro, agili piroette e planate audaci sono all'ordine del giorno: Gianna e Aria non solo dominano i cieli di Pompei, incutendo timore nei piccioni, ma costituiscono anche un'attrazione per gli amanti degli animali. Le loro silhouette scure, che si stagliano sul cielo, sono un chiaro segnale di pericolo per gli intrusi alati. Ogni loro apparizione è un vero e proprio balletto tra cielo e terra, una danza aerea che ha lo scopo di proteggere un patrimonio inestimabile.

UNA COLLABORAZIONE TRA NATURA E TECNOLOGIA

La biotecnologa Paola Barile ed il suo assistente Pasquale Giorgio, responsabili della gestione tecnica del progetto, sottolineano l'importanza di un approccio integrato alla tutela del patrimonio culturale: "La falconeria è uno strumento prezioso per la salvaguardia degli scavi di Pompei, ma è solo una delle tante azioni che stiamo mettendo in campo. La nostra priorità è garantire la conservazione di questo straordinario sito archeologico per le future generazioni". Questo progetto - si sottolinea - rappresenta una speranza per il futuro di Pompei, un simbolo di come la natura e la tecnologia possano collaborare per proteggere il nostro patrimonio culturale.


Argomenti

Campania
Falco
Piccioni
Poiana
Pompei
Scavi
Sito archeologico

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La delegazione Ue con Piantedosi respinta a Bengasi

    La delegazione Ue con Piantedosi respinta a Bengasi

  • Fiato sospeso per Jannik Sinner, ma poi l'allenatore tranquillizza. Alcaraz va in semifinale

    Fiato sospeso per Jannik Sinner, ma poi l'allenatore tranquillizza. Alcaraz va in semifinale

  • Risucchiato dal motore dell'aereo, orrore nell'aeroporto di Orio al Serio. L'uomo si sarebbe toloto la vita

    Risucchiato dal motore dell'aereo, orrore nell'aeroporto di Orio al Serio. L'uomo si sarebbe toloto la vita

  • Antonella Clerici a RTL 102.5: “Il 12 e il 13 settembre celebreremo a Torino la musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con me sul palco ci sarà Clementino e tantissimi artisti che ci faranno ballare e divertire”

    Antonella Clerici a RTL 102.5: “Il 12 e il 13 settembre celebreremo a Torino la musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con me sul palco ci sarà Clementino e tantissimi artisti che ci faranno ballare e divertire”

  • Wimbledon, Jannik Sinnere Flavio Cobolli volano ai quarti di finale, fuori Lorenzo Sonego

    Wimbledon, Jannik Sinnere Flavio Cobolli volano ai quarti di finale, fuori Lorenzo Sonego

  • Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

    Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

  • Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

    Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

  • Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

    Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

  • Confermata la morte in Ucraina dell’italiano Thomas D’Alba, ex parà della Folgore: Insegnava musica, poi ha scelto di combattere per Kiev

    Confermata la morte in Ucraina dell’italiano Thomas D’Alba, ex parà della Folgore: Insegnava musica, poi ha scelto di combattere per Kiev