Vaticano: si riaprono le indagini su Emanuela Orlandi, scomparsa nel 1983

Vaticano: si riaprono le indagini su Emanuela Orlandi, scomparsa nel 1983

Vaticano: si riaprono le indagini su Emanuela Orlandi, scomparsa nel 1983


“Se è su impulso di Papa Francesco, ben venga”, ha commentato il fratello Pietro Orlandi

A quasi quarant'anni dalla scomparsa, il promotore della giustizia vaticana Alessandro Diddi insieme con la Gendarmeria hanno deciso di riaprire le indagini su Emanuela Orlandi, la figlia 15enne di un dipendente vaticano svanita nel nulla il 22 giugno del 1983 in piazza Sant'Apollinare, nei pressi basilica dove molti anni più tardi si scoprì che vi era seppellito uno dei capi della banda della Magliana, Enrico De Pedis, detto Renatino, secondo diversi testimoni esecutore materiale del sequestro. L’obiettivo degli inquirenti è quello di scandagliare tutti i dati processualmente acquisiti e di seguire piste nuove e vecchie indicazioni, finora poco approfondite. Un lavoro a 360 gradi per tentare di mettere, definitivamente, la parola fine a questa vicenda. L'iniziativa della magistratura vaticana si muove nel solco della ricerca della verità e della trasparenza, cosi come voluto da Papa Francesco. Ricordiamo le parole "Lei sta in cielo", pronunciate in una delle sue prime uscite ufficiali dal Pontefice, quando celebrò la messa nella parrocchia di S. Anna in Vaticano pochi giorni dopo la sua elezione. Parole che fecero gelare il sangue a Pietro Orlandi, fratello di Emanuela. "Mi colpisce la riapertura delle indagini, una riapertura improvvisa. Se è su impulso di Papa Francesco, ben venga. Non so se è una decisione presa dopo la recente proposta di aprire una inchiesta parlamentare. Magari potrebbe nascere una collaborazione tra Stato italiano e Vaticano, mancata per 40 anni. E' chiaramente una notizia positiva e mi auguro di essere sentito dagli inquirenti", così Pietro Orlandi oggi ha commentato la riapertura delle indagini.


Si riaccendono i fari sul caso Orlandi dopo quasi 40 anni

I fari sulla scomparsa di Emanuela Orlandi si erano spenti nell'ottobre del 2015, quando il Giudice per le indagini preliminari, su richiesta dall'allora procuratore capo Giuseppe Pignatone,  ora presidente del Tribunale vaticano, e per mancanza di prove consistenti, archiviò l'inchiesta, chiudendo di fatto ogni accertamento sui sei indagati. Tra questi figurava anche monsignor Pietro  Vergani, l’unico ecclesiastico finora coinvolto in un’inchiesta sul caso Orlandi. Fu l'ex rettore di Sant’Apollinare, lo ricordiamo, a scrivere al Vicariato di Roma definendo Enrico De Pedis un benefattore dei poveri che frequentavano la Basilica. 


Argomenti

Agenzia Fotogramma
Papa Francesco
Pietro orlandi
Vaticano
Emanuela Orlandi
Enrico De Pedis

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

  • Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

    Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave

  • Dazi illegali, la California fa causa al presidente  Donald Trump

    Dazi illegali, la California fa causa al presidente Donald Trump

  • L’attacco di sumy contadduce ogne reale impegno di pace  condanno con fermezza quet vioenze inaccetabili . Cocè giorgia meloni l'Ucraina  dopo la strage della domenica delle Palme  Il già pesante bilancio delle vittime di almeno 32 morti e oltre 80 f

    L’attacco di Sumy contraddice ogni reale impegno di pace, così Giorgia Meloni dopo la strage della domenica delle Palme in Ucraina

  • La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre  Trump esenta dai dazi smartphone e pc

    La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre Trump esenta dai dazi smartphone e pc

  • Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

    Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

  • A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle  per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

    A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

  • Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino

    Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino