A Rimini scompare un mito, addio al "Paradiso", punto di ritrovo del mondo della notte, al suo posto un centro culturale

A Rimini scompare un mito, addio al "Paradiso", punto di ritrovo del mondo della notte, al suo posto un centro culturale

A Rimini scompare un mito, addio al "Paradiso", punto di ritrovo del mondo della notte, al suo posto un centro culturale Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Meta glamour per gli amanti della notte, Rimini dice addio al "Paradiso", al suo posto sorgerà un centro culturale

E' stato uno dei templi sacri del mondo della notte romagnola, il "Paradiso", oggi chiude e al suo posto arriva un centro culturale. Edificato sul colle di Covignano dominava Rimini e orientava le tendenze in quella striscia di terra: la Riviera Romagnola, divenuta negli anni Ottanta e Novanta il luogo del divertimento per eccellenza nazionale. Un vero e proprio simbolo, nato all'alba degli anni Sessanta, e divenuto, icona di un'epoca, quella delle discoteche, sempre più sbiadita e destinato a rimanere nella memoria. Il locale amato da migliaia e migliaia di persone, salite sul colle per vedere e farsi vedere, a fianco di cantanti e modelle di fama mondiale, stilisti di grido e politici di ogni schieramento, calciatori, da quelli di provincia fino alle superstar come Maradona,  e sportivi di ogni disciplina, stelle dello spettacolo tricolore e internazionale, va per sempre in archivio sotto il peso delle ruspe.



Da discoteca a centro culturale

Di tutto questo mondo resterà solo una targa e ad altri piccoli segni e sorgerà un centro per la cultura e l'arte. Una struttura destinata a ospitare eventi, mostre e vernissage, forse concerti sulle ceneri di quella discoteca chiusa nel 2011 e venduta all'asta, nel 2018. Ottenuto il via libera alla demolizione, ora l'abbattimento dell'edificio che fa scendere per sempre il sipario su un'epopea.


Il mito del Paradiso

Quella del Paradiso è una storia iniziata nel 1957 da un'idea di Tina Mirti Fabbri che trasformò in un dancing la villa di famiglia e che fu consacrata dal figlio, Gianni Fabbri. Lui fu capace di trasformare un locale da ballo in una icona del divertimento. Regno dell'eleganza e della gioia di vivere amata dal popolo della notte e dalle celebrità italiane e straniere. Nel 2011 il Paradiso ha chiuso i battenti, dopo essere passato da diverse gestioni sulla scia di tante strutture, in Romagna,  spazzate via dal declino dell'universo delle discoteche.



Argomenti

Paradiso

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore