A Roma nell’aria ci sono tracce di cocaina, la centralina di Cinecittà ha rilevato concentrazioni elevate

A Roma nell’aria ci sono tracce di cocaina, la centralina di Cinecittà ha rilevato concentrazioni elevate

A Roma nell’aria ci sono tracce di cocaina, la centralina di Cinecittà ha rilevato concentrazioni elevate Photo Credit: Pixabay


Lo studio del Cnr ha rilevato nell'aria di Roma elevate tracce di sostanze stupefacenti, la politica propone un'ordinanza Malamovida

Il Cnr ha riportato al Messaggero uno studio sullo stato dell’aria della capitale. Tra le sostanze rilevate, tra cui polveri sottili e inquinamento, c’è anche una concentrazione di cocaina. La centralina che lo ha rilevato si trova in via Giuseppe Belloni, a Cinecittà.

I valori

Le quantità rilevate non dovrebbero danneggiare la salute dei cittadini, ma quello che preoccupa è l’aspetto sociale: l’abuso di sostanze stupefacenti nella capitale è presente più di quanto si creda. Lo spaccio e l’uso di cocaina in determinate aree di Roma è un problema che le associazioni di zona stanno cercando di risolvere da anni, soprattutto per proteggere gli ambienti di aggregazione sociale come piazze, parchi giochi e oratori. Le tracce di cocaina, infatti, sono state rilevate proprio nelle vicinanze della parrocchia Don Bosco di Roma. Tiziana Siano, avvocato e presidente del comitato del quartiere in questione, ha dichiarato: Qui la droga è un grande problema, sono stata ricevuta in prefettura dove ho chiesto la creazione di un osservatorio sulla legalità interforze. Qui l’illegalità è silente e quindi forse ancora più pericolosa”. Allo stesso modo Bruno Capelli, nel direttivo dello stesso comitato, ha continuato: "Serve più sorveglianza: è difficile prendere coscienza di avere i problemi proprio sotto casa. Ma va fatto”.

La reazione della politica

Alcuni politici locali propongono un’ordinanza Malamovida. Si tratta di una serie di provvedimenti che le autorità dovrebbero attuare per affrontare i problemi associati all'abuso di droghe, la prostituzione e la violenza urbana. Queste ordinanze potrebbero includere restrizioni o regolamenti specifici riguardanti le attività notturne. Le autorità locali possono imporre queste ordinanze come parte degli sforzi per affrontare i problemi sociali e criminali associati a determinate zone o contesti culturali. Francesco Laddaga, presidente del VII municipio è contrario: "I giovani hanno già vissuto tutte le restrizioni della pandemia, vogliamo un approccio diverso: chiediamo comunque maggiore attenzione e collaborazione da parte dei residenti”. E sull'osservatorio sulla legalità ha commentato: "Pronto a partire, manca soltanto la nomina dei componenti".


Argomenti

Cinecittà
Cocaina
Inquinamento
Roma

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice