A Svante Pääbo il Nobel per la Medicina 2022. Il biologo che ha spiegato l'uomo all'uomo attraverso il DNA

A Svante Pääbo il Nobel per la Medicina 2022. Il biologo che ha spiegato l'uomo all'uomo attraverso il DNA

A Svante Pääbo il Nobel per la Medicina 2022. Il biologo che ha spiegato l'uomo all'uomo attraverso il DNA


Considerato il padre della paleogenomica, Pääbo viene premiato per le sue scoperte sull'evoluzione umana, dall'Homo Sapiens al Neanderthal passando per l'uomo di Denisova

“Le sue scoperte hanno fornito la base per esplorare ciò che rende gli esseri umani così unici”. A dirlo è la giuria che al Karolinska Institutet di Stoccolma ha premiato oggi con il Nobel per la Medicina il biologo svedese Svante Pääbo. 67 anni, Pääbo riceve il premio per le sue scoperte sui genomi degli ominidi estinti e l'evoluzione umana.

Una lunga carriera

Nato nel 1955 a Stoccolma, inizialmente Svante Pääbo studia storia della scienza ed egittologia a Uppsala, in Svezia, dove nel 1986 consegue anche un dottorato dedicandosi alla medicina. Lavora poi all'Università di Zurigo, poi all'Università della California, a Berkeley. Nel 1990 è professore all'Università di Monaco. Ed è proprio in Germania che nel 1999 fonda l'Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva di Lipsia, centro in cui opera tutt’ora. Svante Pääbo è anche professore all'Okinawa Institute of Science and Technology in Giappone. Una lunga carriera, nel corso della quale il Professore ha maturato una serie di esperienze per cui oggi arriva anche l'ambito Premio Nobel.

Le ricerche 

Svante Pääbo è considerato l’artefice di una nuova disciplina scientifica, la paleogenomica. È stato infatti il primo a portare la genetica in un campo come la paleontologia, che fino ad allora si era basata sullo studio di fossili o antichissimi manufatti. Pääbo è stato invece il primo “archeologo del DNA” estratto dai fossili. Una vera e propria rivoluzione nello studio dell’evoluzione umana. A lui si deve, per esempio, la scoperta che l'Homo sapiens si è incrociato con i Neanderthal e che alcuni geni di quei cugini dell'uomo sono ancora presenti nel DNA di quasi tutte le popolazioni contemporanee, influenzando il nostro sistema immunitario. Ma è merito di Pääbo anche la scoperta di un'antica popolazione umana precedentemente sconosciuta: l’Uomo di Denisova. E chissà che scritta nei geni non sia anche questa vittoria, se si pensa che lo stesso Nobel per la Medicina, esattamente quarant’anni fa, fu ricevuto da Sune Bergström. Era il papà di Svante Pääbo.



Argomenti

DNA
Nobel
Premio Nobel per la Medicina
Stoccolma
Sune Bergström
Svante Pääbo

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

  • Scricchiola la tregua tra Israele e Iran. Rabbia di Trump, che chiama Netanyahu

    Scricchiola la tregua tra Israele e Iran. Rabbia di Trump, che chiama Netanyahu

  • L'Iran risponde all'attacco americano, in Qatar missili sulla base di Al Udeid

    L'Iran risponde all'attacco americano, in Qatar missili sulla base di Al Udeid

  • Iran, colpito ancora il sito nucleare di Fordow. L'Aiea chiede un cessate il fuoco

    Iran, colpito ancora il sito nucleare di Fordow. L'Aiea chiede un cessate il fuoco

  • Trump chiede la resa incondizionata dell'Iran. "Si valuta un attacco alla centrale di Fordow"

    Trump chiede la resa incondizionata dell'Iran. "Si valuta un attacco alla centrale di Fordow"

  • Iran - Israele, colpita la tv di stato a Teheran. E Netanyahu non esclude l'eliminazione di Khamenei

    Iran - Israele, colpita la tv di stato a Teheran. E Netanyahu non esclude l'eliminazione di Khamenei

  • India, aereo diretto a Londra si schianta dopo il decollo. A bordo c'erano 242 persone

    India, aereo diretto a Londra si schianta dopo il decollo. A bordo c'erano 242 persone