A Svante Pääbo il Nobel per la Medicina 2022. Il biologo che ha spiegato l'uomo all'uomo attraverso il DNA

A Svante Pääbo il Nobel per la Medicina 2022. Il biologo che ha spiegato l'uomo all'uomo attraverso il DNA

A Svante Pääbo il Nobel per la Medicina 2022. Il biologo che ha spiegato l'uomo all'uomo attraverso il DNA


Considerato il padre della paleogenomica, Pääbo viene premiato per le sue scoperte sull'evoluzione umana, dall'Homo Sapiens al Neanderthal passando per l'uomo di Denisova

“Le sue scoperte hanno fornito la base per esplorare ciò che rende gli esseri umani così unici”. A dirlo è la giuria che al Karolinska Institutet di Stoccolma ha premiato oggi con il Nobel per la Medicina il biologo svedese Svante Pääbo. 67 anni, Pääbo riceve il premio per le sue scoperte sui genomi degli ominidi estinti e l'evoluzione umana.

Una lunga carriera

Nato nel 1955 a Stoccolma, inizialmente Svante Pääbo studia storia della scienza ed egittologia a Uppsala, in Svezia, dove nel 1986 consegue anche un dottorato dedicandosi alla medicina. Lavora poi all'Università di Zurigo, poi all'Università della California, a Berkeley. Nel 1990 è professore all'Università di Monaco. Ed è proprio in Germania che nel 1999 fonda l'Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva di Lipsia, centro in cui opera tutt’ora. Svante Pääbo è anche professore all'Okinawa Institute of Science and Technology in Giappone. Una lunga carriera, nel corso della quale il Professore ha maturato una serie di esperienze per cui oggi arriva anche l'ambito Premio Nobel.

Le ricerche 

Svante Pääbo è considerato l’artefice di una nuova disciplina scientifica, la paleogenomica. È stato infatti il primo a portare la genetica in un campo come la paleontologia, che fino ad allora si era basata sullo studio di fossili o antichissimi manufatti. Pääbo è stato invece il primo “archeologo del DNA” estratto dai fossili. Una vera e propria rivoluzione nello studio dell’evoluzione umana. A lui si deve, per esempio, la scoperta che l'Homo sapiens si è incrociato con i Neanderthal e che alcuni geni di quei cugini dell'uomo sono ancora presenti nel DNA di quasi tutte le popolazioni contemporanee, influenzando il nostro sistema immunitario. Ma è merito di Pääbo anche la scoperta di un'antica popolazione umana precedentemente sconosciuta: l’Uomo di Denisova. E chissà che scritta nei geni non sia anche questa vittoria, se si pensa che lo stesso Nobel per la Medicina, esattamente quarant’anni fa, fu ricevuto da Sune Bergström. Era il papà di Svante Pääbo.



Argomenti

DNA
Nobel
Premio Nobel per la Medicina
Stoccolma
Sune Bergström
Svante Pääbo

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

    A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

  • A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

    A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

  • Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

    Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

  • Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

    Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

  • Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

    Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

  • Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

    Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

  • Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

    Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

  • Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

    Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

  • Sciolta la prognosi per Papa Francesco ma il ricovero prosegue. Il pontefice "è di buon umore"

    Sciolta la prognosi per Papa Francesco ma il ricovero prosegue. Il pontefice "è di buon umore"

  • Gabry Ponte vince il San Marino Song Contest, la sua "Tutta l'Italia" arriva all'Eurovision

    Gabry Ponte vince il San Marino Song Contest, la sua "Tutta l'Italia" arriva all'Eurovision