Allarme listeriosi, wurstel ritirati dal mercato. Dal 2020 in Italia tre morti e più di sessanta ricoverati

Allarme listeriosi, wurstel ritirati dal mercato. Dal 2020 in Italia tre morti e più di sessanta ricoverati

Allarme listeriosi, wurstel ritirati dal mercato. Dal 2020 in Italia tre morti e più di sessanta ricoverati


Si indaga su altri possibili alimenti contaminati. Intanto il Ministero della Salute parla di attenzione "alta" e raccomanda alcune regole per evitare di incorrere nel batterio

L’aumento di casi di listeriosi alimentare in Italia preoccupa. Il focolaio è partito da un’azienda che produce wurstel di pollo. Tutte le confezioni sono state individuate e ritirate dal mercato. Al momento sono in atto ulteriori indagini anche su altri tipi di prodotti che potrebbero essere contaminati. A causare l’allerta è un batterio chiamato Listeria e la cui principale via di trasmissione per l'uomo è quella alimentare.


I SINTOMI 

Dal 2020 ad oggi, secondo i dati del Ministero della Salute, i morti per listeriosi, in Italia, sono stati 3 e i ricoverati 66. Nello specifico, i decessi sono avvenuti a dicembre 2021, marzo 2022 e giugno 2022 in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e hanno riguardato in tutti e 3 i casi persone particolarmente fragili. La sorveglianza del ceppo del batterio listeria (ST 155) è iniziata nel 2020 a seguito di una serie di casi identificati perchè i pazienti avevano chiesto assistenza medica. La listeria può essere presente nel suolo, nell'acqua e nella vegetazione e può contaminare diversi alimenti come latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, insaccati poco stagionati. La gravità dei sintomi da listeriosi va da forme simil-influenzali o gastroenteriche, accompagnate a volte da febbre elevata fino a setticemia, meningiti o aborto che possono verificarsi nei soggetti debilitati o immunodepressi.


LE RACCOMANDAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Semplici regole, da applicare anche in casa nella manipolazione degli alimenti, possono ridurre il rischio di contrarre la listeriosi. A spiegarlo è il Ministero della Salute, che mantiene “alta” l’attenzione sul problema. Primo consiglio è quello di lavare spesso le mani e pulire frequentemente le superfici che vengono a contatto con alimenti e utensili. È importante poi “conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo in modo separato e all’interno di contenitori chiusi”. È bene anche “non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente” e “non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumare cotti”. Bisogna infine ricordare che la listeria resiste molto bene alle basse temperature e all'essiccamento mentre è molto sensibile alle usuali temperature di cottura domestica degli alimenti. Per questo il Ministero "invita i consumatori a prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti, nel caso specifico dei wurstel", che normalmente comportano la cottura prima del consumo.



Argomenti

listeria
listeriosi
Ministero della Salute
Wurstel

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

    Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

  • A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

    A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

  • A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

    A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

  • Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

    Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

  • Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

    Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

  • Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

    Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

  • Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

    Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

  • Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

    Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

  • Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

    Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

  • Sciolta la prognosi per Papa Francesco ma il ricovero prosegue. Il pontefice "è di buon umore"

    Sciolta la prognosi per Papa Francesco ma il ricovero prosegue. Il pontefice "è di buon umore"