Cambiamenti climatici, Italia alle prese con la siccità, il fiume Po è in secca, dopo il caldo record

Cambiamenti climatici, Italia alle prese con la siccità, il fiume Po è in secca, dopo il caldo record

Cambiamenti climatici, Italia alle prese con la siccità, il fiume Po è in secca, dopo il caldo record


A lanciare l'allarme è stata la Coldiretti, il corso d'acqua più importante del nostro Paese è in grave sofferenza, a causa di una estate che si è protratta nel tempo

L’estate è finita da un pezzo eppure il fiume più importante d’Italia è in grave sofferenza. Preoccupa il livello idrometrico del corso d’acqua, in base agli ultimi rilevamenti, mancano all’appello due metri, se tale dato si paragona con lo stesso periodo del 2019. Il motivo va ricercato nel clima “pazzo” e anomalo che abbiamo avuto nel nostro Paese, a causa dell’assenza delle piogge nel mese corrente. A lanciare l'allarme è Coldiretti

Troppa poca pioggia a Novembre, gravi disagi per la siccità 

Novembre, in effetti, è sempre stato “storicamente” un mese piovoso. A lanciare l’allarme siccità in Italia è ancora una volta la Coldiretti, da sempre attenta alla salvaguardia del territorio. Il Po, come già sottolineato, è in grave sofferenza, tanto che al Ponte della Becca, in provincia di Pavia, si misura un picco, in relazione all’abbassamento, di -2,39 metri, un livello idrometrico che normalmente si riscontra nel mese di luglio, in piena estate.  

Il problema della siccità affligge tutto il territorio italiano da Nord a Sud

La situazione del Fiume Po è rappresentativa dei principali corsi d'acqua che presentano un deficit idrico rispetto allo scorso anno, dall'Emilia Romagna al Veneto, dalla Toscana al Lazio fino alla Campania, sottolinea la Coldiretti. Nessuna regione, dunque, viene risparmiata da un fenomeno che affligge il Pianeta su scala globale, alla cui origine vi sono i cambiamenti climatici. “Le stagioni non sono più come quelle di una volta”, un detto ricorrente che oggi diventa una drammatica realtà, con cui tutti dobbiamo fare i conti. L’acqua è un bene prezioso, essenziale, eppure il tema della siccità non viene preso in seria considerazione dai governi, non solo in Italia. Bisogna agire e presto.  

Assetata la campagna, diminuiscono le coltivazioni e non si semina

Gli effetti dei cambiamenti climatici e la conseguente siccità si fanno sentire soprattutto nelle campagne, ha sottolineato la Coldiretti. Il mancato accumulo di scorte idriche mette in serio pericolo le coltivazioni. E la mancanza d‘acqua impedisce nuove semine, necessarie per l'alimentazione degli animali.

Siccità e caldo un mix infernale, serve con urgenza un’inversione di tendenza

La mancanza di precipitazioni è accompagnata nel nostro Paese da un caldo anomalo. Il 2020 è già il quinto anno più bollente di sempre. Dal 1800 in Italia non si erano mai registrate temperature così incandescenti, con una temperatura di quasi un grado, più precisamente +0,91 gradi, più elevata della media storica, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac, vale a dire l’'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, che promuove e sviluppa una comprensione scientifica integrata dell'atmosfera.

I cambiamenti climatici distruggono l’ecosistema in grande e in piccola scala

Il caldo eccessivo a un effetto a cascata sull’ambiente. Un esempio per tutti, il ritardo nella caduta delle foglie, causato da un’ estate che si protrae eccessivamente nel tempo. Ritardo che mette anche a rischio le future fioriture di alcune varietà di piante da frutto. Non solo. Le temperature record degli ultimi mesi colpiscono anche un’operazione “sacra” quale la vendemmia, un pilastro per quello che riguarda l’agricoltura nel nostro Paese. Il vino è il nostro fiore all’occhiello che tutto il mondo ci invidia. A rischio la raccolta delle uve per il Raboso in Veneto e dell'Aglianico in Campania.



Argomenti

caldo
clima
fiumi
po
siccità

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Doppia intesa tra Stati Uniti e Cina, siglato l’accordo su dazi e terre rare

    Doppia intesa tra Stati Uniti e Cina, siglato l’accordo su dazi e terre rare

  • Attacchi di droni ucraini in Russia, colpiti 40 bombardieri con capacità nucleari

    Attacchi di droni ucraini in Russia, colpiti 40 bombardieri con capacità nucleari

  • Patrizia Prestipino, ecco cosa accade nel centro migranti in Albania

    Patrizia Prestipino, ecco cosa accade nel centro migranti in Albania

  • L’omicidio di Martina, Alessio Tucci per la procura di Aversa ha agito con crudeltà

    L’omicidio di Martina, Alessio Tucci per la procura di Aversa ha agito con crudeltà

  • Israele potrebbe colpire i siti nucleari iraniani, spari in aria a Jenin durante visita diplomatica

    Israele potrebbe colpire i siti nucleari iraniani, spari in aria a Jenin durante visita diplomatica

  • Papa Leone XIV incontra Zelensky, a Palazzo Chigi trilaterale Meloni- Vance- von der Lyen

    Papa Leone XIV incontra Zelensky, a Palazzo Chigi trilaterale Meloni- Vance- von der Lyen

  • Venezia, la 17enne morta dopo essere scivolata dal catamarano era al suo primo giorno di lavoro

    Venezia, la 17enne morta dopo essere scivolata dal catamarano era al suo primo giorno di lavoro

  • Massicci raid israeliani a Gaza, Hamas torna al tavolo delle trattative

    Massicci raid israeliani a Gaza, Hamas torna al tavolo delle trattative

  • Si è tolto la vita il detenuto che aveva accoltellato un uomo ieri mattina a Milano, ritrovato il corpo della donna dispersa

    Si è tolto la vita il detenuto che aveva accoltellato un uomo ieri mattina a Milano, ritrovato il corpo della donna dispersa

  • Zelensky incontra domani a Kiev i leader della coalizione dei volenterosi, a Leopoli via libera a un tribunale speciale per processare i russi responsabili dell’aggressione all’Ucraina

    Zelensky incontra domani a Kiev i leader della coalizione dei volenterosi, a Leopoli via libera a un tribunale speciale per processare i russi responsabili dell’aggressione all’Ucraina