Clima, milioni di studenti in piazza in tutto il mondo

Clima, milioni di studenti in piazza in tutto il mondo

Clima, milioni di studenti in piazza in tutto il mondo


Al via la Week For Future, Greta alla mega manifestazione di New York alla vigilia del vertice delle Nazioni Unite

Dall'Australia, l'Africa, l'Asia, l'Europa e l'America i ragazzi del mondo sono scesi oggi in strada per lo sciopero globale per il clima della Week For Future. A New York, dove il distretto scolastico ha dato il permesso di saltare le lezioni, sono attesi più di un milione di ragazzi in quello che potrebbe essere uno dei maggiori fra i 5mila eventi previsti in circa 150 paesi che hanno risposto all'appello della giovane attivista svedese Greta Thunberg per mandare un chiaro segnale ai leader che dalla prossima settimana si riuniranno all'Assemblea Generale dell'Onu. E sarà proprio Greta a intervenire alla marcia nella Grande Mela. Manifestazioni sono previste anche in 40 città del Brasile, dopo l'allarme per il dilagare degli incendi in Amazzonia. Per ragioni di fuso orario, i primi manifestanti sono stati gli australiani: circa 3mila i giovani che sono scesi in piazza nelle diverse città australiane. Anche gli studenti africani hanno voluto far sentire la loro voce con manifestazioni in Sudafrica, Kenya, Uganda e Senegal. In Asia, i ragazzi si sono mobilitati a Hong Kong, Seul, Manila, in Indonesia, India e Bangladesh. A Nuova Delhi, una delle città più inquinate del mondo, studenti e attivisti si sono riuniti davanti al ministero dell'Ambiente al grido di "Non esiste un altro pianeta Terra". In Europa decine di migliaia di ragazzi e attivisti hanno manifestato a Varsavia, Bruxelles, Stoccolma, Londra, Praga, Copenaghen e Parigi. A Berlino erano almeno in 100mila. A Londra è intervenuto il leader laburista Jeremy Corbyn.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”