Come nel film “The Terminal”, uomo vive per sette mesi in aeroporto. La sua esperienza raccontata dal Guardian

Come nel film “The Terminal”, uomo vive per sette mesi in aeroporto. La sua esperienza raccontata dal Guardian

Come nel film “The Terminal”, uomo vive per sette mesi in aeroporto. La sua esperienza raccontata dal Guardian


L’uomo che non ha voluto rientrare in Siria allo scoppio della guerra civile nel Paese, ha raccontato di aver vissuto illegalmente in aeroporto

La sua storia ricorda quella del protagonista del film “The Terminal” con Tom Hanks, la differenza è che l’uomo, Hassan Al Kontar, di origine siriana l’esperienza di vivere bloccato in aeroporto l’ha vissuta veramente e non per finzione. Oggi ha 30 enne è ha raccontato dal quotidiano inglese The Guardian che lavorava da 5 anni come marketing manager per una compagnia di assicurazioni ad Abu Dhabi e allo scoppio della guerra civile in Siria, il suo paese natale, sarebbe dovuto partire e arruolarsi, ma non ne aveva nessuna voglia. Al rifiuto, l'ambasciata siriana negli Emirati non gli ha rinnovato il passaporto. Di conseguenza ha perso il lavoro ed è rimasto a vivere illegalmente nel paese arabo. Alla fine del 2016 bloccato dalla polizia è finito per due mesi in una struttura per rifugiati e spedito in Malesia, dove purtroppo non ha potuto chiedere asilo ed è stato respinto.


Un nuovo tentativo

Con l’aiuto della madre e della sorella, che hanno venduto alcuni gioielli di famiglia, Hassan Al Kontar ha acquistato un biglietto aereo per l'Ecuador, ma la compagnia aerea non lo ha fatto salire a bordo. E da qui è iniziata la sua disavventura.


Il terzo tentativo

2000 euro di biglietto persi per il rifiuto della compagnia aerea di farlo salire a bordo. L’idea di imbarcarsi su un volo per la Cambogia come ultimo disperato tentativo di lasciare il paese. Ma arrivato al Phnom Penh International, ad Hassan Al Kontar gli è stato rifiutato l'ingresso, ma non è potuto tornare indietroin mancanza di uno status di rifugiato. Così è rimasto a vivere da clandestino nella sala arrivi dell'aeroporto di Kuala Lumpur.


La vita in aeroporto

Due persone egiziane nelle stessa condizione gli hanno dato una mano all’inizio. L’uomo ha raccontato che dormiva sul pavimento e che spesso era svegliato dai funzionari di polizia e da quelli aeroportuali per interrogarlo. Le giornata di Hassan Al Kontar passavano nel tentativo di risolver i piccoli problemi quotidiani come fare la doccia, mangiare e caricare il cellulare. Al cibo ci hanno pensato alcuni componenti di Air Asia che gli lasciavano il reso dei pasti non serviti sugli aerei. Impossibile avere un caffè.


Il lieto fine

Dopo un periodo di smarrimento, Hassan Al Kontar ha creato un account su Twitter e Instagram dove  ha iniziato a condividere la sua storia. Dopo  gli incoraggiamenti iniziali, grazie a BBC News Asia la sua storia è emersa ed è arrivato il lieto fine. In totale ha passato sette mesi in aeroporto e due in un carcere. Ora lavora per la Croce Rossa canadese e aiuta un'organizzazione che si occupa del reinserimento dei rifugiati. La sua storia è finita anche su un libro. 



Argomenti

rifugiati
Siria
aeroporto
Hassan Al Kontar

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano