Con il paziente virtuale verso il vaccino jolly anti-influenza. Si chiama Uiss, è nato nell'Università di Catania

Con il paziente virtuale verso il vaccino jolly anti-influenza. Si chiama Uiss, è nato nell'Università di Catania

Con il paziente virtuale verso il vaccino jolly anti-influenza. Si chiama Uiss, è nato nell'Università di Catania Photo Credit: Fotogramma.it


Uiss è una copia digitale del paziente umano, in particolare del suo sistema immunitario, ed è così in grado di predire gli effetti di una terapia farmacologica senza procedere per tentativi e fare test su animali

Sviluppare un vaccino universale contro l'influenza grazie a un gemello digitale del sistema immunitario umano: è la nuova frontiera resa possibile grazie al paziente virtuale messo a punto in Italia, nell'Università di Catania. A dimostrarne la fattibilità è lo studio coordinato da Francesco Pappalardo, dell'Università di Catania, nell'ambito delle attività svolte dallo Spoke 8 'In Silico medicine and Omics Data' del Centro nazionale Icsc, pubblicato sulla rivista Bmc Bionformatics.

IL PAZIENTE VIRTUALE PER SUPERARE ANCHE I TEST SU ANIMALI

"Uiss è una copia digitale del paziente umano, in particolare del suo sistema immunitario, ed è così in grado di predire gli effetti di una terapia farmacologica senza procedere per tentativi e fare test su animali. Una replica che può essere realizzata sulla base dei dati di ogni specifico individuo" ha detto Pappalardo, esperto di biomedicina computazionale e co-leader dello Spoke 8 di Icsc. Acronimo di Universal Immune System Simulator, Uiss è il più evoluto gemello digitale, una sorta di perfetta replica virtuale, del sistema immunitario umano al mondo e punta ad aprire le porte alla cosiddetta medicina individualizzata, ossia lo sviluppo di farmaci e terapie realizzate per uno specifico paziente. "In passato - ha aggiunto Pappalardo - il processo di sviluppo vaccinale si svolgeva sostanzialmente per tentativi". Dopo una prima sperimentazione in vitro per definire le possibili strategie si passava ai test su animali che dovevano dare prova dell'efficacia del farmaco o del vaccino. Solo in caso positivo si poteva passare alla sperimentazione sull'uomo. "Procedure che necessitano di molto tempo e importanti risorse economico e che non assicurano un pieno successo", ha aggiunto il ricercatore italiano. "Oggi invece, grazie al supporto bioinformatico siamo in grado di estrarre in tempi molto rapidi le componenti che meglio possono stimolare la risposta immunitaria già nella fase di sequenziamento genetico del patogeno studiato". 

NUOVA FASE PER LA MEDICINA

Realizzando una replica digitale non solo del patogeno da analizzare ma anche - e qui è la grande novità - del sistema immunitario umano Uiss permette potenzialmente applicazioni in tutti gli ambiti medici aprendo concretamente le porte a una nuova fase per la medicina. Un modello che non riproduce solo le interazioni tra il farmaco e il patogeno ma simula tutta la complessa orchestra di attività che si innescano nel nostro corpo. Dopo aver ottenuto a gennaio il supporto da parte dell'Agenzia europea per i medicinali Ema per gli studi sulla tubercolosi, i ricercatori catanesi puntano ora alla validazione di Uiss per lo studio dei vaccini influenzali. Lo studio si è concentrato in particolare sul virus H5N1, noto come il virus dell'influenza aviaria che può essere trasmesso anche all'uomo e considerato potenzialmente molto pericoloso in quanto potrebbe scatenare future pandemie. "H5N1 è stato scelto con l'intento di costruire un vaccino influenzale unico e con l'obiettivo di individuare una componente antigenica comune a tutte le influenze stagionali", ha aggiunto Pappalardo.


Argomenti

Francesco Pappalardo
Influenza
Paziente
Paziente virtuale
Studio
Uiss
Università Catania
Uomo
Vaccini
Vaccino influenzale

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Federica Brignone vince la Coppa del mondo di sci alpino

    Federica Brignone vince la Coppa del mondo di sci alpino

  • Pasqua, aumenta il prezzo dei dolci tipici: per le uova rincari del 30%

    Pasqua, aumenta il prezzo dei dolci tipici: per le uova rincari del 30%

  • Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dall’Aeronautica Militare nuove tecnologie e competenze per le allerte meteo

    Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dall’Aeronautica Militare nuove tecnologie e competenze per le allerte meteo

  • Lucio Corsi a RTL 102.5: “Il disco contiene tanti personaggi e parla di amore, amicizia, passato e tante altre cose. Non vedo l’ora dei live, vorrei stare in tour tutta la vita”

    Lucio Corsi a RTL 102.5: “Il disco contiene tanti personaggi e parla di amore, amicizia, passato e tante altre cose. Non vedo l’ora dei live, vorrei stare in tour tutta la vita”

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale della Milano-Sanremo e Sanremo Women 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale della Milano-Sanremo e Sanremo Women 2025

  • Blackout a Londra, l'aeroporto di  resta chiuso almeno fino a stasera

    Incendio a Londra, l'aeroporto di Heathrow resta chiuso almeno fino a stasera

  • La rivelazione di Samuele Bersani: un tumore ai polmoni

    La rivelazione di Samuele Bersani: un tumore ai polmoni

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione su RTL 102.5 “SMOKE THE PAIN AWAY” di Calvin Harris, “Ho provato tutto” di Patty Pravo e “ALIBI” di Tananai

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione su RTL 102.5 “SMOKE THE PAIN AWAY” di Calvin Harris, “Ho provato tutto” di Patty Pravo e “ALIBI” di Tananai

  • Zucchero a RTL 102.5: “È bellissimo vedere il pubblico ballare ai miei concerti. I live del tour saranno delle serate d’estate in festa”

    Zucchero a RTL 102.5: “È bellissimo vedere il pubblico ballare ai miei concerti. I live del tour saranno delle serate d’estate in festa”

  • A Treviso una maestra sospesa perché su OnlyFans : il caso che divide

    A Treviso una maestra sospesa perché su OnlyFans : il caso che divide