Copernicus: il 2024 è stato l'anno più caldo della storia

Copernicus: il 2024 è stato l'anno più caldo della storia

Copernicus: il 2024 è stato l'anno più caldo della storia Photo Credit: agenziafotogramma.it


L'anno appena concluso è stato il più caldo da quando ci sono le rilevazioni scientifiche, dal 1850. Lo dice il servizio meteo dell'Unione europea Copernicus. Ecco tutti i dati.

Anche il 2024 ha il suo primato da esporre: non solo guerre, non solo elezioni, anche il clima contribuisce a definire l’anno appena concluso, non in senso propriamente edificante. Infatti, il 2024 è stato dichiarato da Copernicus l’anno più caldo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, ovvero dal 1850.

IL RAPPORTO SUL CLIMA

Lo ha reso noto Copernicus, il Servizio per il Cambiamento Climatico dell’Unione Europea -(Copernicus Climate Change Service - C3S), nel rapporto annuale Global Climate Highlights 2024-, confermando con dati definitivi quanto aveva anticipato alla fine dell'anno scorso con dati provvisori. Il 2024 è stato anche il primo anno in cui la temperatura media ha sforato il limite di 1,5 gradi di riscaldamento, per 11 mesi, dai livelli pre-industriali (1850-1900) previsto dall'Accordo di Parigi, arrivando a +1,60 gradi. Secondo Copernicus, nel 2024 la temperatura media globale sulla superficie terrestre è stata di 15,10 gradi Celsius, 0,12 gradi sopra la media del 2023, in precedenza l'anno più caldo della storia. La temperatura media globale è stata di 0,72 gradi sopra la media del trentennio di riferimento 1991-2020

TEMPERATURE ALTE PIU' CHE MAI

Copernicus rivela che ciascuno dei 10 anni passati, dal 2015 al 2024, è stato uno dei 10 anni più caldi mai registrati. Dal luglio del 2023, tutti i mesi hanno superato la soglia di 1,5 gradi, salvo luglio 2024, per 11 mesi consecutivi! Il 22 luglio del 2024 è stato il giorno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 17,16 gradi Celsius. Il 2024 è diventato, dunque, il primo anno solare ad aver superato di oltre 1.5°C il livello preindustriale. Anche la media del biennio 2023-2024 supera questa soglia sebbene questo non significhi che abbiamo superato il limite fissato dall'Accordo di Parigi, che si riferisce alle anomalie di temperatura mediate su almeno 20 anni, ma sottolinea che le temperature globali stanno aumentando al di là di quanto l'uomo moderno abbia mai sperimentato

COSA DICONO GLI ESPERTI

Per Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, ''tutti i dati sulla temperatura globale prodotti a livello internazionale mostrano che il 2024 è stato l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1850. L'umanità è responsabile del proprio destino, ma il modo in cui rispondiamo alla sfida climatica deve basarsi sull'evidenza. Il futuro è nelle nostre mani: un'azione rapida e decisa può ancora modificare la traiettoria del nostro clima futuro''. ''Ogni anno dell'ultimo decennio è uno dei dieci più caldi mai registrati - ricorda Samantha Burgess, Strategic Lead for Climate Ecmwf - Siamo ormai sull'orlo per superare il livello di 1.5°C definito nell'Accordo di Parigi e la media degli ultimi due anni è già al di sopra di questo livello. Queste alte temperature globali, unite ai livelli record di vapore acqueo atmosferico nel 2024, hanno comportato ondate di calore e forti precipitazioni senza precedenti, causando sofferenza a milioni di persone''.



Argomenti

2024
copernicus
l'anno più caldo
rilevazioni meteo

Gli ultimi articoli di Valentina Iannicelli

  • Stop agli intrusi nella buvette del Senato: scattano i controlli. Out oltre cento persone

    Stop agli intrusi nella buvette del Senato: scattano i controlli. Out oltre cento persone

  • Gaza, terzo giorno di tregua: una distesa di macerie

    Gaza, terzo giorno di tregua: una distesa di macerie

  • Rapporto Oxfam: un gap incolmabile tra ricchezza di pochi e povertà di milioni

    Rapporto Oxfam: un gap incolmabile tra ricchezza di pochi e povertà di milioni

  • Il silenzio assordante di Gaza. A 24 ore dall'inizio della tregua arrivano frutta, verdura e assenza di rumore

    Il silenzio assordante di Gaza. A 24 ore dall'inizio della tregua arrivano frutta, verdura e assenza di rumore

  • Medio Oriente: approvato l'accordo per la tregua dal gabinetto di sicurezza israeliano. Ora è la volta del Governo

    Medio Oriente: approvato l'accordo per la tregua dal gabinetto di sicurezza israeliano. Ora è la volta del Governo

  • Caso Mastropietro: confermata in Cassazione la condanna all'ergastolo e la violenza sessuale per Oseghale

    Caso Mastropietro: confermata in Cassazione la condanna all'ergastolo e la violenza sessuale per Oseghale

  • Gaza: tregua a rischio, si spacca il partito di Netanyahu

    Gaza: tregua a rischio, si spacca il partito di Netanyahu

  • Accordo tra Israele e Hamas, tra conferme e smentite: un cammino accidentato verso la pace

    Accordo tra Israele e Hamas, tra conferme e smentite: un cammino accidentato verso la pace

  • Meloni ad Abu Dhabi per il Summit sulle rinnovabili nel giorno del suo compleanno. Il siparietto con Rama

    Meloni ad Abu Dhabi per il Summit sulle rinnovabili nel giorno del suo compleanno. Il siparietto con Rama

  • Guerra a Gaza, svolta nei colloqui: accordo sempre più vicino

    Guerra a Gaza, svolta nei colloqui: accordo sempre più vicino