Francesco Vaia a RTL 102.5 lancia l’appello a Mogol: “Sei disponibile a fare da testimonial per la campagna vaccinale autunnale?”

Francesco Vaia a RTL 102.5 lancia l’appello a Mogol: “Sei disponibile a fare da testimonial per la campagna vaccinale autunnale?”

Francesco Vaia a RTL 102.5 lancia l’appello a Mogol: “Sei disponibile a fare da testimonial per la campagna vaccinale autunnale?”


“Oggi il COVID-19 non dovrebbe spaventarci, ma dobbiamo proteggere le persone fragili”, dice Vaia in radiovisione. Rispristino del bollettino? “Metodo superato”

Il Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Francesco Vaia, è intervenuto nel corso di Non Stop News, su RTL 102.5, con Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro.

FRANCESCO VAIA, NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA PREVENZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE: “IL MIO LAVORO RICHIEDE UN LAVORO CHE RICHIEDE IL PASSAGGIO DA UNA FASE ALL'ALTRA; MI SENTO UN PO' COME CARONTE

«Bisogna dare un contributo; sono un civil servant e quando il ministero mi ha chiamato, ho detto sì. È un ruolo impegnativo, un lavoro che richiede il passaggio da una fase all'altra; mi sento un po' come Caronte. Il ragionamento che faccio in questi giorni e l'invito agli italiani, ai singoli cittadini e alle istituzioni, è il senso di responsabilità e prudenza. Dobbiamo uscire dalla psicosi collettiva, sia chiaro: il COVID è stata una grande tragedia, ha causato molte perdite ed è stata una malattia seria, ma ora ci troviamo di fronte a due aspetti: da una parte c'è chi la vede come un'influenza e la sottovaluta, e dall'altra c'è un disegno che ci porta a ricordare il lutto, ciò che rende la situazione negativa. Invito tutti ad ascoltare i cittadini; le persone sono più importanti dell'allarme causato dalla malattia stessa. Dobbiamo metterci alle spalle la pandemia, ma non dobbiamo dimenticarla. Quindi, il mio ruolo è importante, una prospettiva per il futuro e una lezione appresa per andare avanti. La nostra esigenza è andare avanti».

PREVENZIONE, VAIA: “UNDICESIMO COMANDAMENTO È AMARE SÉ STESSI

«Il rapporto degli italiani con la prevenzione fa un po' fatica. L'individuo ha l'undicesimo comandamento: "Ama te stesso." Dobbiamo amare noi stessi, e il primo atto d'amore è prevenire le malattie e mantenersi in salute. In una radio come questa, è opportuno sottolineare che non è mai troppo tardi, ma non è mai troppo presto per adottare un atteggiamento preventivo. La prevenzione è uno stile di vita, è amare e prendersi cura di sé stessi. La comunicazione non è sufficiente; dobbiamo potenziarla, così come dobbiamo investire di più nella prevenzione. Investiamo nelle cure, ma a volte queste arrivano troppo tardi. Noi, civil servant e tecnici, svolgiamo un lavoro per il bene del paese e chiediamo al governo di investire di più nella prevenzione».

COVID-19, IL PROF. VAIA: “BOLLETTINO DEI CONTAGI È UNA LITURGIA STANTIVA, ORA SERVE RSPONSABILITÀ

«I dati sono importanti e disponibili, ma il bollettino dei contagi è una liturgia stantia. Il nostro impegno è evitare il ritorno al lockdown; le misure avevano senso in un momento di grande necessità. Ora dobbiamo assicurarci che non tornino, con un atteggiamento di grande responsabilità, sia a livello individuale che istituzionale. Non dovremmo Alle mamme dico di dare tachipirine ai bambini e poi mandarli a scuola; è un errore. Se un bambino è sintomatico, non dovrebbe essere mandato a scuola. Se qualcuno sta male, deve rimanere a casa. Ognuno di noi deve contribuire con comportamenti responsabili. Il contagio non ha origine a scuola; la scuola non genera il COVID. Gli operatori della scuola sono molto attenti e da sempre applicano severamente le misure di sicurezza. Tuttavia, il virus può essere portato a scuola e diventare un veicolo di contagio», dice Vaia. «Il COVID-19 non è un'influenza; dal punto di vista tecnico, è una malattia diversa. A volte c'è una tendenza a semplificare, quindi il concetto è che "se non vi preoccupate dell'influenza, non dovete preoccuparvi del COVID-19". Oggi, il COVID-19 non dovrebbe spaventarci, ma dobbiamo proteggere le persone fragili. Questo è il tema principale», continua.

VACCINI, VAIA A RTL 102.5: “RACCOMANDIAMO LE VACCINAZIONI MA NON SONO OBBLIGATORIE PER NESSUNO

«Adottare uno stile di vita corretto che inizia con l'alimentazione e l'esercizio fisico, contrastando una società che spinge in un'altra direzione, è fondamentale. Possiamo lavorare insieme per cambiare il percorso della società. Gli screening obbligatori non sono affollati; invito donne e uomini a sottoporsi agli screening. Un aspetto spesso sottovalutato è l'HPV (papillomavirus umano). La vaccinazione contro l'HPV è raccomandata. A ottobre lanceremo la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Ormai è chiaro che non sarà obbligatoria; chi desidera farla, può farlo. In alcune fasce d'età è consigliata, soprattutto per chi ha più di 60 anni o è fragile, ma chiunque può riceverla. La raccomandiamo vivamente, ma non ci saranno obblighi per nessuno». E in chiusura di puntata lancia un invito a Mogol: «Mogol, sei disponibile a fare da testimonial per la campagna vaccinale autunnale?»


Argomenti

Covid 19
Francesco Vaia
Influenza
Prevenzione

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Tragedia a Mestre: Pullman precipita da 10 metri finendo sulla ferrovia e prende fuoco, almeno 21 morti

    Tragedia a Mestre: Pullman precipita da 10 metri finendo sulla ferrovia e prende fuoco, almeno 21 morti

  • Ottobre rosa, all'Aeroporto di Roma Fiumicino arriva il Pink Plane di Delta, per la lotta al cancro al seno

    Ottobre rosa, all'Aeroporto di Roma Fiumicino arriva il Pink Plane di Delta, per la lotta al cancro al seno

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Wired Next Fest

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Wired Next Fest

  • Il padre di Fedez all’uscita dell’ospedale: “Come sta? Un po’ meglio e io devo stare bene per forza”

    Il padre di Fedez all’uscita dell’ospedale: “Come sta? Un po’ meglio e io devo stare bene per forza”

  • Massimiliano Fedriga a RTL 102.5: “Sui migranti far lavorare il governo, tutte le decisioni sono conformi al diritto europeo”

    Massimiliano Fedriga a RTL 102.5: “Sui migranti far lavorare il governo, tutte le decisioni sono conformi al diritto europeo”

  • Napoli, terremoto di magnitudo 4. P.civile, in corso sciame sismico a campi flegrei, da prime verifiche no danni

    Napoli, terremoto di magnitudo 4. P.civile, in corso sciame sismico a campi flegrei, da prime verifiche no danni

  • Calcio, chiudono vincenti la settima di Serie A Fiorentina e Monza. Zero gol tra Torino e Verona

    Calcio, chiudono vincenti la settima di Serie A Fiorentina e Monza. Zero gol tra Torino e Verona

  • Giornata del caffè: il rito dell'espresso vince su tutto, anche sull'uso dello smartphone

    Giornata del caffè: il rito dell'espresso vince su tutto, anche sull'uso dello smartphone

  • Oggi è il click day per ottenere il bonus trasporti, un contributo di 60 euro

    Oggi è il click day per ottenere il bonus trasporti, un contributo di 60 euro

  • Uccise la sorella, Alberto Scagni condannato a a 24 anni e 6 mesi, i genitori, dal processo nessuna verità

    Uccise la sorella, Alberto Scagni condannato a a 24 anni e 6 mesi, i genitori, dal processo nessuna verità