Giornata mondiale della felicità: il Messico entra nella top 10 dei Paesi più felici, l’Italia al 24°posto

Giornata mondiale della felicità: il Messico entra nella top 10 dei Paesi più felici, l’Italia al 24°posto

Giornata mondiale della felicità: il Messico entra nella top 10 dei Paesi più felici, l’Italia al 24°posto Photo Credit: agenzia fotogramma


Word Happiness Report 2025: il Messico scala le classifiche mentre l'Italia è al 24°posto tra i paesi più felici. Qual è il segreto di questo successo?

Oggi, 20 marzo 2025 è la giornata mondiale della felicità (World Happiness Day 2025); celebrata in tutto il mondo e istituita dall’ONU nel 2012, è un’occasione per riflettere su cosa ci rende davvero felici.

La maggior parte della popolazione, anche a livello internazionale, ritiene di essere felice, ma è realmente così?

Tra le fonti principali di felicità ci sono la famiglia, le relazioni affettive e il benessere mentale, mentre la situazione finanziaria resta la principale causa di infelicità.

Un'indagine condotta da Ipsos in 30 Paesi, tra cui l’Italia, rivela che in media il 71% delle persone nel mondo afferma di essere felice, mentre il 29% si dichiara infelice. Il sondaggio inoltre spiega che i livelli più elevati di felicità si riscontrano in India, dove l'88% della popolazione si dichiara felice, e nei Paesi Bassi, con l'86%. All'estremo opposto, l'Ungheria e la Turchia registrano i tassi più bassi, rispettivamente con il 45% e il 49%.

Messico nella top 10: un risultato inaspettato

Nel nuovo World Happiness Report, il Messico è il Paese che si è guadagnato un posto nella top 10, lasciandosi alle spalle molte nazioni ben più ricche e sviluppate.

Rispetto allo scorso anno, il Messico è salito di 15 posizioni, grazie a una serie di fattori che hanno migliorato il livello di felicità della popolazione. Tra questi, il forte legame sociale e familiare, un aspetto che spesso viene sottovalutato quando si parla di benessere.

Ma cosa rende felici i messicani?

Secondo gli esperti, nonostante problemi come la criminalità o la crisi economica, nel caso del Messico, la felicità si basa su alcuni pilastri fondamentali come l’attitudine personale positiva. Nonostante le difficoltà, i messicani hanno una mentalità resiliente e cercano di affrontare la vita con un sorriso e vedendo il bicchiere mezzo pieno (anziché mezzo vuoto). Rilevanti anche il senso di famiglia e di comunità, Il senso di appartenenza e la vicinanza ai propri cari che giocano un ruolo chiave: in Messico, la famiglia è tutto, e il supporto reciproco è una costante, infine anche l’aspetto di cultura e tradizioni messicane, ovvero le feste, la musica e la cucina non sono solo elementi di svago, ma veri e propri strumenti di aggregazione e benessere.


La felicità in Italia

E in Italia? Gli italiani si posizionano al 24° posto su 30 Paesi esaminati. Nonostante ciò, oltre la metà della popolazione (65%) si dichiara felice, contro il 35% che si considera infelice. Sebbene rispetto al 2011 la felicità in Italia abbia registrato un calo di 8 punti percentuali, è incoraggiante notare un recente miglioramento. Nell'ultimo anno, infatti, si è osservato un aumento di 7 punti, con la percentuale di italiani felici che è passata dal 58% del 2024 al 65% del 2025.

Secondo i dati di Ipsos, la felicità degli italiani è legata soprattutto alla salute, alle relazioni personali e alla stabilità economica. Tuttavia, molti si sentono stressati e poco soddisfatti della propria vita.

Per i messicani la felicità non dipende solo dai soldi o dal successo, ma anche dal modo in cui affrontiamo la vita e dalle persone che ci circondano.

I soldi fanno la felicità?

Probabilmente no, ma la situazione finanziaria spesso emerge nell’infelicità delle persone.

Indipendentemente dal livello di reddito, dalla generazione o dal Paese di provenienza, le persone concordano nell'identificare la propria condizione economica come la principale causa di infelicità (media internazionale: 58%).

In Italia questa percentuale è al 52%. Altri fattori che contribuiscono all'infelicità degli italiani, ma in misura notevolmente minore sono il non sentirsi amati (27%), problemi di salute mentale (26%), la situazione sociale e politica del Paese (24%),la mancanza di senso nella propria vita (21%).

Cosa ci rende davvero felici?

La percezione della felicità è significativamente influenzata da fattori come l'età, il reddito e il luogo di residenza. Ad esempio, le generazioni più adulte tendono a indicare la famiglia come fonte primaria di felicità, mentre le generazioni più giovani attribuiscono maggiore importanza al sentirsi amati.



Argomenti

problemi di salute mentale
benessere
famiglia
felicità
giornata mondiale della felicità
infelicità
italia
mancanza di senso nella propria vita
Messico
non sentirsi amati
salute
situazione sociale e politica del Paese
soldi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

  • Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

    Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

  • Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

    Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

  • Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

    Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento