I cinquanta deficienti positivi in giro nel fine settimana, la polemica sui morti per o con coronavirus

I cinquanta deficienti positivi in giro nel fine settimana, la polemica sui morti per o con coronavirus

I cinquanta deficienti positivi in giro nel fine settimana, la polemica sui morti per o con coronavirus


Sono stati denunciati per aver violato la quarantena, ma servono norme più efficaci per tenere in isolamento chi è contagiato

I cinquanta cittadini italiani positivi al coronavirus, che invece di stare a casa loro sono stati trovati beatamente in giro in questo fine settimana, non sarebbero da denunciare, ma da mettere, per direttissima Skype, se si potesse, agli “arresti” domiciliari. Così, innanzitutto, starebbero a casa, e poi capirebbero che lasciare la propria abitazione, da positivi conclamati al Covid-19, e quindi in grado di infettare altri, mettendone in pericolo la vita, è un reato penale e non una piccola infrazione ad una direttiva ministeriale. Di coronavirus si può morire, come testimoniano i 10779 italiani che non sono riusciti a superare la malattia. Essere potenzialmente in grado di infettare cittadini sani, sapendo della propria positività, non è una leggerezza da quattro soldi, ma un reato.  


Quest’ultimo esiste nel nostro codice penale. Si chiama epidemia colposa. C’è però un problema teorico ed è il seguente. L’art. 452 del codice penale in relazione all’ art.438 dice che “chiunque per colpa (l’evento si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline) cagiona una epidemia mediante la diffusione di germi patogeni, è punito con la reclusione da 3 a 12 anni (morte di più persone). All’atto pratico, come si può facilmente evincere, in un eventuale futuro processo, sarà pressoché impossibile dimostrare che i cinquanta baldanzosi cittadini abbiano infranto questo articolo del codice. Difficile ascrivergli la colpa di “avere cagionato una epidemia”. Quindi, presumibilmente, tutto passerà in cavalleria. Per loro una giornata di sole all’aperto sarà stata più importante del potenziale pericolo di infettare altre persone.


Notizie come queste fanno crescere l’ipotesi che si debbano controllare gli spostamenti dei cittadini positivi al coronavirus con della applicazioni scaricate sui telefonini. Le autorità potrebbero così verificare con la collaborazione delle reti telefoniche e di wi-fi se siano entrati in contatto con altre persone che a loro volta potrebbero essere sottoposte a controlli. Questo è accaduto in Cina e Corea. Difficile, però, che si possa applicare nel nostro paese. A parte che è abbastanza semplice uscire da casa e lasciare il proprio telefonino sul tavolo senza portarlo con sé, ma su questo punto, eventualmente, dovrà intervenire il garante per la privacy per modificare le norme attuali.  


Nel frattempo continua la polemica sulla sottile differenza tra deceduto “per coronavirus” e “con coronavirus”. Le due denominazioni valgono, ahimè, solo per i fini statistici della Protezione Civile e dell’ Istituto Superiore della Sanità. Stesso discorso per la distinzione che riguarda i morti che avevano “una o più patologie”, ai quali si affibbia la definizione “morto con coronavirus”. All’inizio dell’epidemia questo tipo di comunicazione poteva essere, a suo modo, rassicurante, nelle intenzioni di chi l’aveva approvata. Non ho idea di chi dovesse rassicurare. Forse quelli senza patologie, mentre tutti gli altri, toccavano ferro. Ora non lo è più.


E’ chiaro anche a noi che non siamo dei luminari della medicina che è più facile che un ottantenne con un fisico debilitato resista meno alle cure contro il coronavirus rispetto ad un trentenne in piena forma; ma in Italia, per esempio, circa 17 milioni di persone soffrono di ipertensione. Prendono una pastiglia che riporta la pressione alla normalità e vivono, nel caso, fino a cento anni. Quindi un settantenne che soffriva di ipertensione, ed andava in giro a controllare l’avanzamento dei lavori nei cantieri nella propria città, poteva tranquillamente, se non affetto da coronavirus letale, diventare un ottantenne, con qualche acciacco, continuando a prendere la pastiglia per la pressione. Per questo in Italia e nel mondo si muore a causa del coronavirus. Tutte le altre definizioni valgono solo per la statistica. 



Argomenti

Controlli
Coronavirus
Denunciati
Epidemia colposa
Italia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

    Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

  • Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

    Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”