L’impatto dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni, quali professioni a rischio e quali no

L’impatto dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni, quali professioni a rischio e quali no

L’impatto dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni, quali professioni a rischio e quali no Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale impatta in modo evidente su molte professioni, creando da un lato opportunità, ma rischiando, dall’altro, di causare la perdita di molti posti di lavoro

L’intelligenza artificiale può senza dubbio essere uno strumento al servizio dell’uomo. L’ A.I. accelera i tempi, riduce al minimo gli errori, permette di programmare in maniera scientifica il lavoro, attraverso previsioni e calcoli. E ancora la capacità di gestire contemporaneamente miliardi di dati e informazioni permette di mantenere tutto sotto controllo senza errori, agevolando molte professioni. Da questo punto di vista le imprese possono perfezionare le proprie strategie di marketing, massimizzando il profitto. I lavoratori potranno delegare alla macchina parte del proprio lavoro, utilizzandola proprio come strumento di lavoro.


I rischi

Il futuro appare più incerto che mai. Un rapporto di Confartigianato ha evidenziato che 8,4 milioni di lavoratori italiani rischiano di perdere il posto di lavoro a causa dell’intelligenza artificiale e alla sua capacità di sostituirsi a molte professioni.


Professioni a rischio

Le professioni più vulnerabili all’avanzata dell’intelligenza artificiale risultano quelle legate a un tipo di lavoro concettuale o amministrativo. Nella raccolta ed elaborazione di dati e nella ripetizione di concetti la macchina diventerà con sempre più frequenza assoluta protagonista. I mestieri a rischio sono quindi quelli standardizzati e ripetitivi, dove la creatività trova poco spazio. A rischio di conseguenza anche molti ruoli amministrativi, gli impiegati, gli addetti al servizio clienti e al telemarketing, alla consulenza legale e all’analisi dati di mercato. Stessa situazione per cassieri, venditori al dettaglio, ragionieri e grafici.


Professioni sicure

Le professioni che riusciranno a convivere con i sistemi di intelligenza artificiale sono quelle che presentano due caratteristiche alternative. Da un lato la centralità del fattore emotivo/creativo. Nei mestieri che si basano sulle relazioni e sul fattore umano la macchina non potrà intervenire. Al sicuro quindi i coordinatori, gli amministratori delegati, i team leader che hanno il compito di gestire altre persone, motivandole, capendole, aiutandole e spronandole. La capacità di lavorare in team e di fare società è propria ed esclusiva dell’essere umano, come insegna la storia. Anche avvocati particolarmente brillanti e abili nell’interpretazione di norme in base alle specificità dei singoli casi saranno in grado di utilizzare le macchine senza farsi sostituire. Dall’altro ci sarà necessità di professioni specializzate nel supporto, nella manutenzione e gestione dei sistemi di intelligenza artificiale. Infine, non scompariranno tutte quelle figure che operano nei servizi alle persone, con assistenza pratica, materiale e di cura.


Cornice giuridica

Con il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’unione cerca di inquadrare giuridicamente l’espansione di questo fenomeno, stabilendo alcuni limiti invalicabili, connessi alla nostra tradizione sociale e giuridica. In particolare il regolamento fa riferimento alla normativa europea su protezione dei dati, tutela dei consumatori e diritti fondamentali. Risulterà sempre più necessario per il legislatore stare al passo con la velocità di questi cambiamenti, e per la giurisprudenza interpretare tutte queste novità sulla base della nostra tradizione giuridica.



Argomenti

Intelligenza artificiale
professioni

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Federica Brignone vince la Coppa del mondo di sci alpino

    Federica Brignone vince la Coppa del mondo di sci alpino

  • Pasqua, aumenta il prezzo dei dolci tipici: per le uova rincari del 30%

    Pasqua, aumenta il prezzo dei dolci tipici: per le uova rincari del 30%

  • Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dall’Aeronautica Militare nuove tecnologie e competenze per le allerte meteo

    Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dall’Aeronautica Militare nuove tecnologie e competenze per le allerte meteo

  • Lucio Corsi a RTL 102.5: “Il disco contiene tanti personaggi e parla di amore, amicizia, passato e tante altre cose. Non vedo l’ora dei live, vorrei stare in tour tutta la vita”

    Lucio Corsi a RTL 102.5: “Il disco contiene tanti personaggi e parla di amore, amicizia, passato e tante altre cose. Non vedo l’ora dei live, vorrei stare in tour tutta la vita”

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale della Milano-Sanremo e Sanremo Women 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale della Milano-Sanremo e Sanremo Women 2025

  • Blackout a Londra, l'aeroporto di  resta chiuso almeno fino a stasera

    Incendio a Londra, l'aeroporto di Heathrow resta chiuso almeno fino a stasera

  • La rivelazione di Samuele Bersani: un tumore ai polmoni

    La rivelazione di Samuele Bersani: un tumore ai polmoni

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione su RTL 102.5 “SMOKE THE PAIN AWAY” di Calvin Harris, “Ho provato tutto” di Patty Pravo e “ALIBI” di Tananai

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione su RTL 102.5 “SMOKE THE PAIN AWAY” di Calvin Harris, “Ho provato tutto” di Patty Pravo e “ALIBI” di Tananai

  • Zucchero a RTL 102.5: “È bellissimo vedere il pubblico ballare ai miei concerti. I live del tour saranno delle serate d’estate in festa”

    Zucchero a RTL 102.5: “È bellissimo vedere il pubblico ballare ai miei concerti. I live del tour saranno delle serate d’estate in festa”

  • A Treviso una maestra sospesa perché su OnlyFans : il caso che divide

    A Treviso una maestra sospesa perché su OnlyFans : il caso che divide