La Nasa compie sessanta anni e oggi punta verso Marte

La Nasa compie sessanta anni e oggi punta verso Marte

La Nasa compie sessanta anni e oggi punta verso Marte


La prima missione americana sul pianeta rosso dovrebbe essere prevista per questo novembre

La Nasa compie 60 anni: il suo atto di nascita è stato firmato il 29 luglio 1958 dal presidente americano Dwight Eisenhower a nemmeno un anno dal successo del primo satellite artificiale della storia, il sovietico Sputnik. L'agenzia spaziale americana è nata infatti all'insegna della corsa allo spazio e oggi affronta uno scenario completamente diverso, con l'arrivo dei privati e nazioni emergenti, come Cina e India. "La rivalità tra Russia e Usa - osserva la Nasa - è durata decenni e ha portato gli Usa sulla Luna, ma alla fine ha lasciato il posto alla cooperazione". Sessant'anni più tardi americani e russi lavorano infatti fianco a fianco a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, insieme agli astronauti di molti altri Paesi, in uno spazio completamente nuovo. La prossima missione? “Tornare su Marte - rileva la Nasa - per preparare l'esplorazione umana del pianeta rosso“. In questo senso la prima missione, InSight, dovrebbe arrivare nel novembre 2018 e due anni più tardi è previsto il lancio della missione Mars 2020.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

    Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

  • Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

    Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”