La Nasa compie sessanta anni e oggi punta verso Marte

La Nasa compie sessanta anni e oggi punta verso Marte

La Nasa compie sessanta anni e oggi punta verso Marte


La prima missione americana sul pianeta rosso dovrebbe essere prevista per questo novembre

La Nasa compie 60 anni: il suo atto di nascita è stato firmato il 29 luglio 1958 dal presidente americano Dwight Eisenhower a nemmeno un anno dal successo del primo satellite artificiale della storia, il sovietico Sputnik. L'agenzia spaziale americana è nata infatti all'insegna della corsa allo spazio e oggi affronta uno scenario completamente diverso, con l'arrivo dei privati e nazioni emergenti, come Cina e India. "La rivalità tra Russia e Usa - osserva la Nasa - è durata decenni e ha portato gli Usa sulla Luna, ma alla fine ha lasciato il posto alla cooperazione". Sessant'anni più tardi americani e russi lavorano infatti fianco a fianco a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, insieme agli astronauti di molti altri Paesi, in uno spazio completamente nuovo. La prossima missione? “Tornare su Marte - rileva la Nasa - per preparare l'esplorazione umana del pianeta rosso“. In questo senso la prima missione, InSight, dovrebbe arrivare nel novembre 2018 e due anni più tardi è previsto il lancio della missione Mars 2020.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Dopo 9 mesi nello spazio, Williams e Wilmore tornano a Terra

    Dopo 9 mesi nello spazio, Williams e Wilmore tornano a Terra

  • Bresh a RTL 102.5: “Sanremo è stata un gran figata. Ora sto lavorando alla chiusura del disco e a breve usciranno le date estive del tour”

    Bresh a RTL 102.5: “Sanremo è stata un gran figata. Ora sto lavorando alla chiusura del disco e a breve usciranno le date estive del tour”

  • Terremoto vicino Potenza, scuole chiuse e circolazione ferroviaria interrotta

    Terremoto vicino Potenza, scuole chiuse e circolazione ferroviaria interrotta

  • Grosseto, studentessa muore sul traghetto durante una gita

    Grosseto, studentessa muore sul traghetto durante una gita

  • La telefonata tanto attesa tra Putin e Trump: quali sono le vere prospettive?

    La telefonata tanto attesa tra Putin e Trump: quali sono le vere prospettive?

  • Guido Crosetto a RTL 102.5: “Siamo molto preoccupati dalla ripresa dello scontro a Gaza”

    Guido Crosetto a RTL 102.5: “Siamo molto preoccupati dalla ripresa dello scontro a Gaza”

  • Papa Francesco in lieve miglioramento: resta ricoverato, ma continua a lavorare

    Papa Francesco in lieve miglioramento: resta ricoverato, ma continua a lavorare

  • Willie Peyote a RTL 102.5: “Il mio nuovo disco è un invito all’azione e non vedo l’ora di cantarlo live”

    Willie Peyote a RTL 102.5: “Il mio nuovo disco è un invito all’azione e non vedo l’ora di cantarlo live”

  • La scomparsa di Lucio Villari: un maestro della storia contemporanea

    La scomparsa di Lucio Villari: un maestro della storia contemporanea

  • Max Giusti a RTL 102.5: “Volevo uno spettacolo che facesse ridere dall’inizio alla fine e che non fosse banale. Ci sono voluti 3 anni ma sono davvero entusiasta”

    Max Giusti a RTL 102.5: “Volevo uno spettacolo che facesse ridere dall’inizio alla fine e che non fosse banale. Ci sono voluti 3 anni ma sono davvero entusiasta”