Niente accordo sui rider nell'Unione europea, muro di Francia e Germania

Niente accordo sui rider nell'Unione europea, muro di Francia e Germania

Niente accordo sui rider nell'Unione europea, muro di Francia e Germania Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Francia e Germania fanno muro, salta l'accordo sui rider in Unione Europea, i Socialisti parlano di "schiaffo ai lavoratori"

Salta ancora l'accordo in Unione europea sulle tutele ai rider. I Rappresentanti Permanenti dei 27 Paesi membri, che si sono riuniti per dare il via libera definitivo alla direttiva che riguarda circa trenta milioni di lavoratori della gig economy, non hanno trovato la maggioranza qualificata necessaria all'approvazione. Non è la prima volta. Era già accaduto a dicembre,  quando lo stop arrivato dai 27 aveva costretto le istituzioni comunitarie a un supplemento di negoziato, che era terinato positivamente. Ma non è bastato. Nella riunione degli ambasciatori dei Paesi membri Francia, Germania, Grecia e Estonia hanno fatto muro, formando la cosiddetta minoranza di blocco. L'approvazione della direttiva si è così resa impossibile. E con la fine della legislatura alle porte il rischio che il provvedimento abbia imboccato un binario morto è altissimo.


L'obiettivo primario

L'obiettivo primario della direttiva è inquadrare i rider come dipendenti e non come autonomi sulla base di alcune condizioni che vanno dalle divise tutte uguali alla fissazione di orari di lavoro, fino al dato che le performance siano monitorate da un algoritmo. In pratica l'Ue non vuole lavoratori sottoposti a rigidi controlli delle app e degli algoritmi delle grandi piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo. Non solo. Nel caso in cui un'azienda rifiuti di qualificare un rider come dipendente, il provvedimento disciplina che l'onore della prova spetti alla società e non al lavoratore. Il testo prevede infine che qualsiasi decisione sul licenziamento di un rider non possa dipendere dall'intelligenza artificiale ma vada sottoposta al controllo umano.


Salta l'approvazione

La direttiva sui rider sarebbe dovuta approdare tra marzo e aprile all'Eurocamera per la ratifica finale. Mancava solo l'ok dei 27. Nella riunione del cosiddetto Coreper I, quando la presidenza belga ha chiesto se ci fossero riserve al testo, Spagna e Bulgaria hanno rilevato che avrebbero voluto un testo più ambizioso ma hanno comunque assicurato il loro sì. E a favore, a quanto si apprende, avrebbe votato anche l'Italia. Ma i Rappresentanti di Parigi, Berlino, Atene e Tallin hanno annunciato che si sarebbero astenuti rendendo impossibile la maggioranza qualificata. Si è tornato così all'impasse del 22 dicembre, ma ora il tempo per un nuovo trilogo (i negoziati inter-istituzionali) è davvero minimo. Il commissario al Lavoro Nicolas Schmit, su X, ha espresso tutta la sua "delusione". I Socialisti Ue hanno sottolineato che "i liberali in Francia, Germania, e Estonia e i conservatori ellenici hanno permesso che prevalgano gli interessi delle multinazionali". "Quattro governi hanno voltato le spalle a 30 milioni di lavoratori", ha attaccato infine Elisabetta Gualmini del Pd, relatrice del testo per l'Eurocamera.



Argomenti

Unione europea
riders

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

  • Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative  di  ritirare le truppe per una de-escalation

    Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative di ritirare le truppe per una de-escalation

  • Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona

    Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona

  • Delitto di Garlasco: il Dna sconosciuto su Chiara Poggi sarà comparato con almeno 30 persone

    Delitto di Garlasco: il Dna sconosciuto su Chiara Poggi sarà comparato con almeno 30 persone

  • La commissione Ue difende i minori. Pronta un'app per verificare l'età sui social

    La commissione Ue difende i minori. Pronta un'app per verificare l'età sui social

  • Guerra in Ucraina: Trump: "Deluso da Putin. Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"

    Guerra in Ucraina, Trump: "Deluso da Putin. Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"

  • 3-0 al Paris Saint Germain, il Chelsea vince il Mondiale per club

    3-0 al Paris Saint Germain, il Chelsea vince il Mondiale per club

  • Indagato il padre del 17enne morto in una buca nella sabbia a Montalto di Castro

    Indagato il padre del 17enne morto in una buca nella sabbia a Montalto di Castro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della terza settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della terza settimana

  • Senza esito le ricerche del bimbo scomparso a Ventimiglia, perquisita la casa di un uomo

    Senza esito le ricerche del bimbo scomparso a Ventimiglia, perquisita la casa di un uomo