Overture, il jet supersonico pronto al decollo; il lancio previsto l’anno prossimo

Overture, il jet supersonico pronto al decollo; il lancio previsto l’anno prossimo

Overture, il jet supersonico pronto al decollo; il lancio previsto l’anno prossimo


Nei prossimi mesi cominceranno i test di volo per il jet costruito dalla Boom Supersonic

A oltre 50 anni dal primo volo del Concorde è salito, un nuovissimo jet supersonico chiamato XB-1 si prepara per il decollo. Al momento l’azienda che lo sta costruendo, la Boom Supersonic, con sede a Denver, in Colorado, ha annunciato che effettuerà dei test con un prototipo in scala 1:3 del suo jet commerciale supersonico che si chiamerà Overture, con voli di prova a partire dal prossimo anno. L’intenzione della Boom Supersonic è quella di spianare la strada ai primi voli supersonici commerciali da quando il leggendario Concorde, un aereo di linea passeggeri, ha fatto il suo ultimo volo nel 2003.


Il futuro dell’aviazione civile 

“L’XB-1 è il primo passo per riportare i viaggi supersonici nel mondo” , ha affermato Blake Scholl, il fondatore, nonché CEO di Boom Supersonic, in una nota che è stata pubblicata sul sito Web dell'azienda. “C’è ancora molta strada da percorre,- ha continuato – una strada difficile, ma i voli a velocità doppia rispetto a quelli attuali consentono di viaggiare due volte più lontano, portando più persone, in luoghi e culture della nostra vita" ha concluso il CEO di Boom Supersonic


La domanda è cresciuta 

“Stiamo assicurando che il futuro supersonico sia sicuro, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico", ha dichiarato Blake Scholl, che continua: "Abbiamo imparato che la domanda di supersonico è cresciuta ancora più velocemente di quanto ci aspettassimo." E lo dimostrano i dati: prima della pandemia, Boom aveva raccolto almeno 6 miliardi di dollari in preordini per l'aereo, che ha un prezzo di 200 milioni di dollari, con gli acquirenti inclusi Virgin Group e Japan Airlines, che nel 2017 hanno investito 10 milioni di dollari nella compagnia”.

Le prime immagini

Il costruttore ha anche diffuso una prima immagine dell'aereo sperimentale, che viene descritto come "il velivolo sviluppato privatamente più veloce della storia", ma non solo, secondo la Boom Supersonic l’ XB-1 è un prototipo costruito con la più recente tecnologia aeronautica esistente e Overture sarà realizzato in fibra di carbonio avanzata con un'aerodinamica ad alta efficienza ottimizzata al computer. Ma non solo. L'aeromobile è stato progettato con le più recenti tecnologie di riduzione del rumore e volerà solo a velocità supersoniche solo sopra gli oceani, questo per garantire che le aree popolate non siano influenzate dai boom sonici.


L’aereo 

Se tutto andrà secondo i piani, Overture, progettato per ospitare tra le 55 e le 75 persone, inizierà i voli passeggeri nel 2030. Si concentrerà su oltre 500 rotte principalmente transoceaniche che trarranno vantaggio dalle velocità Mach-2.2, ovvero, più del doppio della velocità del suono. Ad esempio il volo New York – Londra richiederebbe solo tre ore e 15 minuti, mentre la tratta da San Francisco e Tokio è garantita in sole 5 ore. Il biglietto, il cui costo si aggira attorno ai 5mila euro, è di circa la metà rispetto ai tempi del Concorde, quando i prezzi si aggiravano attorno ai 10 mila euro.


Boom non è l'unica compagnia che tenta di riportare i voli supersonici

Boom non è la sola compagnia che sta lavorando alla creazione di aerei supersonici, anche Aerion Corporation sta attualmente sviluppando un jet supersonico chiamato AS2, un velivolo progettato per il trasporto di passeggeri, che può contenere fino a 12 persone.


Argomenti

Aereo
Supersonico
Volo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

  • Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump

    Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump