Parlamento Europeo, votato il regolamento per l’intelligenza artificiale

Parlamento Europeo, votato il regolamento per l’intelligenza artificiale

Parlamento Europeo, votato il regolamento per l’intelligenza artificiale Photo Credit: agenziafotogramma.it


Via libera dell’Eurocamera sul primo regolamento che riguarda l’utilizzo dell’AI, regole anche per quanto riguarda il riconoscimento facciale

Il Parlamento Europeo di Bruxelles ha dato il via libera al primo vero regolamento sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il riconoscimento del volto. Il testo è stato approvato dalle commissioni Giustizia e Mercato Interno dell'Eurocamera con 84 voti a favore, 7 contrari e 12 astenuti. Tra le misure adottate per regolamentare la tecnologia figura anche il divieto totale di utilizzo di tecnologie che sfruttano Intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici all’interno dell’Unione Europea. L’obiettivo fissato, si legge nel testo, è quello di “garantire uno sviluppo umano-centrico ed etico dell'Intelligenza artificiale in Europa, fissando nuove regole di trasparenza e gestione del rischio”, con il fine di “garantire che i sistemi di Intelligenza artificiale siano supervisionati dalle persone”.

L’intelligenza artificiale e il plagio

La bozza del regolamento era stata presentata già nel 2021, per poi essere corretta man mano fino ad arrivare alla decisione di oggi. Negli ultimi incontri, uno dei punti focali sul quale concentrarsi era risultato essere la questione del plagio. Questo per via del fatto che se da un lato l’AI è fonte di innovazione, dall’altra è causa di numerose violazioni del diritto d’autore. Queste azioni sono la conseguenza, non solo dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in maniera inappropriata, ma anche di una serie di software di screening che permettono la rilevazione delle parti del testo che violano il copyright. L’obiettivo sarebbe quindi quello di mettere a disposizione di tutti questa tipologia di programmi e incentivarne l’utilizzo, permettendo a chi decide di utilizzare l’intelligenza artificiale di sapere “in anticipo” se coperto da diritto d’autore. Un altro punto importante riguarda la definizione specifica di “un intervento legislativo imminente che sia in grado non solo di definire in modo chiaro e univoco le modalità di utilizzo dell’IA generativa e le conseguenze sanzionatorie derivanti dalla loro violazione ma anche di proporre un modello di controllo preventivo finalizzato a ridurre al minimo la violazione del diritto d’autore”: in sintesi si tratta di definire tutte le conseguenze che derivano dalla violazione dei diritti d’autore, tutelando così, chi li possiede.



Argomenti

Bruxelles
Intelligenza Artificiale
Parlamento Europeo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ornella Vanoni e Samuele Bersani a RTL 102.5: “Dentro questa ‘Calma Rivoluzionaria’ c'è tutto quello che ci circonda”

    Ornella Vanoni e Samuele Bersani a RTL 102.5: “Dentro questa ‘Calma Rivoluzionaria’ c'è tutto quello che ci circonda”

  • Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

    Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

  • The Rocky Horror Show: 50 anni di trasgressione e musica. Da stasera lo spettacolo sarà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano

    The Rocky Horror Show: 50 anni di trasgressione e musica. Da stasera lo spettacolo sarà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano

  • Champions League: Quasi obbligatorio vincere per il Milan contro il Dortmund, la Lazio contro il Celtic potrebbe già conquistare gli ottavi di finale

    Champions League: Quasi obbligatorio vincere per il Milan contro il Dortmund, la Lazio contro il Celtic potrebbe già conquistare gli ottavi di finale

  • Crosetto-Magistrati, Attilio Fontana a RTL 102.5: “Da Tangentopoli in poi, invasioni di campo”

    Crosetto-Magistrati, Attilio Fontana a RTL 102.5: “Da Tangentopoli in poi, invasioni di campo”

  • Sono sempre di più i Sommelier in Italia, si definiscono ambasciatori del made in Italy

    Sono sempre di più i Sommelier in Italia, si definiscono ambasciatori del made in Italy

  • I turisti in Italia spendono 1/3 del loro budget per il cibo, lo evidenzia una ricerca di Coldiretti

    I turisti in Italia spendono 1/3 del loro budget per il cibo, lo evidenzia una ricerca di Coldiretti

  • Turista cade da nave crociera, ufficiale la salva. L’incidente durante le operazioni di sbarco alle Bahamas, la donna non sapeva nuotare

    Turista cade da nave crociera, ufficiale la salva. L’incidente durante le operazioni di sbarco alle Bahamas, la donna non sapeva nuotare

  • È atterrato all'aeroporto di Venezia, con mezz'ora di anticipo, il Falcon 900 partito da Francoforte con a bordo Filippo Turetta

    È atterrato all'aeroporto di Venezia, con mezz'ora di anticipo, il Falcon 900 partito da Francoforte con a bordo Filippo Turetta

  • 3500 coperte tappezzano la piazza Ducale di Vigevano per dire no alla violenza

    3500 coperte tappezzano la piazza Ducale di Vigevano per dire no alla violenza