Salvini precetta, lo sciopero dei treni è dimezzato. Confermata la protesta negli aeroporti di sabato

Salvini precetta, lo sciopero dei treni è dimezzato. Confermata la protesta negli aeroporti di sabato

Salvini precetta, lo sciopero dei treni è dimezzato. Confermata la protesta negli aeroporti di sabato Photo Credit: Fotogramma.it


L’intervento a gamba tesa del ministero dei Trasporti, che ha ridotto di 12 ore l’astensione dal lavoro, è criticato dai sindacati che valutano il ricorso

Matteo Salvini ha precettato il personale dei treni e dimezzato lo sciopero scattato alle 3, che terminerà alle 15. Il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture ha preso questa decisione dopo che il tavolo al dicastero di Porta Pia con i rappresentanti di Trenitalia e Italo e i sindacati di categoria si era concluso con un nulla di fatto e le sigle sindacali avevano confermato lo sciopero.

SCIOPERO DIMEZZATO

Il Mit ha quindi inviato ai sindacati un provvedimento di riduzione della durata delle astensioni, proclamate inizialmente oggi dalle 3 del mattino fino alle 2 di venerdì 14. Con il provvedimento firmato da Salvini lo sciopero terminerà oggi pomeriggio alle ore 15, ha spiegato il ministero, sottolineando che il ministro ha deciso di prendere questa misura "anche alla luce dell'assicurazione dell'immediata ripresa delle trattative sindacali su tutti i punti oggetto dell'agitazione". Inoltre il Mit "ha agito anche in base a una nota della Commissione Garanzia Scioperi", fa presente il ministero. "Lasciare a piedi un milione di italiani, di pendolari un giovedì di luglio con temperature di 35 gradi era impensabile", ha detto Salvini, in un video messaggio dopo l'incontro. "Mi adopererò perché le aziende incontrino i sindacati per dare soddisfazione ai lavoratori delle ferrovie senza però lasciare a piedi centinaia di migliaia di italiani che non ne hanno colpa", ha aggiunto il ministro.

LA REPLICA DEI SINDACATI

Dura la replica della Filt Cgil. "La precettazione è un'iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima", ha detto il segretario generale del sindacato Stefano Malorgio. Lo sciopero di 24 ore nelle ferrovie era stato proclamato dalle sigle sindacali di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal. Le premesse per una revoca erano apparse pari allo zero già prima dell'incontro al dicastero di Porta Pia. "Credo che i margini per una revoca dello sciopero dei trasporti ferroviari proclamato dalle categorie a partire da questa notte non ci siano", aveva dichiarato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, circa tre ore prima della riunione. E la Uiltrasporti aveva aggiunto: "La convocazione da parte del Mit sugli scioperi arriva fuori tempo massimo, la revoca non è quindi un'opzione possibile". Trenitalia prima della precettazione aveva comunicato che sarebbero stati garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. Italo, dal canto suo, aveva fatto sapere che avrebbe garantito un certo numero di treni.

SCIOPERO NEL TRASPORTO AEREO

Ed è stato un nulla di fatto anche per il tavolo sullo sciopero dell'handling degli aeroporti. "Non ci sono avanzamenti" sulla trattativa con le aziende, hanno detto i sindacati, confermando quindi lo sciopero di sabato del personale di terra, che si fermerà per otto ore: dalle 10 alle 18. "Per noi lo sciopero dell'handling rimane confermato e domani saremo a Bologna in assemblea unitaria con le lavoratrici e i lavoratori dell'handling per affrontare con loro le ragioni dello sciopero", ha detto il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi. Allo sciopero aeroportuale di sabato si aggiungeranno anche le agitazioni dei piloti di Malta air, che opera i voli di Ryanair, dalle 12 alle 16 e dei piloti e assistenti di volo di Vueling dalle 10 alle 18. Intanto si sono insediati proprio ieri i nuovi componenti della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, nominati lo scorso 9 giugno con decreto del presidente della Repubblica. Paola Bellocchi è la nuova presidente. La Commissione resterà in carica per i prossimi sei anni.


Argomenti

Aerei
Garante per gli scioperi
Italo
Matteo salvini
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Sciopero
Sindacati
Treni
Trenitalia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

    Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

  • Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

    Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

  • Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

    Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

  • X Factor 2023. Trionfa  Sarafine della squadra di Fedez.  Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

    X Factor 2023. Trionfa Sarafine della squadra di Fedez. Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

  • Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

    Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

  • ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

    ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

  • Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

    Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

  • Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

    Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

  • L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà

    L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà