Sempre più meduse nel Mar Mediterraneo, cosa fare in caso di contatto

Sempre più meduse nel Mar Mediterraneo,  cosa fare in caso di contatto

Sempre più meduse nel Mar Mediterraneo, cosa fare in caso di contatto


Tra le specie maggiormente presenti la Pelagia noctiluca che predilige le acque del Tirreno e il polmone di mare avvistabile nell'Adriatico e nello Ionio

Le meduse, animali marini urticanti composti al 98% di acqua, possiedono cellule concentrate lungo i tentacoli capaci di iniettare una miscela velenosa proteica. Il meccanismo di azione del filamento, per difesa o per catturare una preda, si compie in meno di un milionesimo di secondo. Il grado di tossicità del veleno di per gli esseri umani varia a seconda della specie. Il contatto con la medusa determina reazioni locali ed occasionali reazioni sistemiche, fino allo shock anafilattico che richiede  tempestività d’intervento. In caso di contatto con una medusa non grattare la pelle che va pulita dal filamenti residui con acqua di mare e non con acqua dolce per non favorire  la rottura delle strutture urticanti, prima di recarsi da un medico. Non affidarsi ai rimedi della nonna, come limone e aceto, si consiglia di applicare un prodotto a base di cloruro di alluminio ad una concentrazione del 5%.


Le meduse che si trovano nel Mediterraneo

Pelagia noctiluca, meglio conosciuta come medusa luminosa, è una delle specie maggiormente presenti nel Mediterraneo. Dal colore violaceo vive in acque profonde oltre 500 metri,  ha generalmente un ombrello del diametro compreso tra i 6 e i 12 centimetri , i tentacoli marginali  possono raggiungere i 2 metri di lunghezza. E’ molto abbondante in primavera, quando si riproduce e in estate, ma è possibile avvistarla tutto l’anno. Pelagia benovici , il cui nome comune è medusa dorata, è presente solo nei mesi invernali e il diametro dell’ombrello raggiunge i sei centimetri. Chrysaora hysoscella, la cosiddetta medusa bussola, con sedici bande brune sulla superficie. L’ombrello di colore bianco-giallastro raggiunge i trenta centimetri. Ha ventiquattro tentacoli marginali lunghi e sottili. Comune nei mesi primaverili. Rhizostoma pulmo, nome comune polmone di mare, vice in superficie è una delle più grandi meduse del Mar Mediterraneo, il diametro del suo ombrello arriva a quaratanta centimetri. Gli esemplari adulti si ritrovano alla fine dell’estate e all’inizio dell’ autunno. Cotylorhiza tuberculata, denominata volgarmente uovo fritto. L’ombrello di forma piatta, di colore bruno-giallastro ha una grande protuberanza centrale di colore arancione scuro. Abbondante in tutto il Mediterraneo occidentale e centrale, vive in superficie,



Argomenti

Agenzia Fotogramma
meduse
animali marini urticanti
bagno al mare
Mediterraneo

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

  • Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

    Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave