Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto"

Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto"

Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto" Photo Credit: agenziafotogramma.it


Donald Trump grande assente al dibattito tv tra i candidati repubblicani alle presidenziali. A Detroit ha parlato ai lavoratori in sciopero: "Sono qui per difendere la working class"

Nella serata americana si è tenuto il secondo dibattito tra i sette candidati repubblicani alla Casa Bianca. Nessuna sorpresa nell’esito: il favorito rimane l’ex presidente Donald Trump, che ha disertato il dibattito per volare in Michigan per parlare ai lavoratori dell’industria automobilistica in sciopero. Una serata definita dai media statunitensi come caotica, in cui i protagonisti, unanimi nel puntare il dito contro l’assente Trump, si sono attaccati a vicenda, incapaci di lasciare il segno e smuovere effettivamente l’elettorato.

DONALD TRUMP FAVORITO PER LE PRESIDENZIALI REPUBBLICANE

“Paperino” e “missing in action”: così i suoi avversari hanno definito Donald Trump nel corso del dibattito tenutosi nella biblioteca presidenziale Ronald Reagan in California. L’ex governatore del New Jersey Chris Christie, l’ex vicepresidente Mike Pence, il governatore della Florida Ron DeSantis, l’imprenditore Vivek Ramaswamy, l’ex ambasciatrice degli Stati Uniti presso l’ONU Nikki Haley, il senatore Tim Scott e il governatore del North Dakota Doug Burgum: sono loro i candidati alle primarie repubblicane per la presidenza, che si terranno a gennaio. Sembrano esserci pochi dubbi: salvo colpi di scena, dovrebbe essere Donald Trump l’esponente di partito a concorrere per il posto alla Casa Bianca. In un primo momento si era immaginato un testa a testa con Ron DeSantis, da molti definito il delfino del tycoon: al momento però, nelle intenzioni di voto, DeSantis è sotto il 14 per cento, mentre il consenso intorno all’ex presidente è intorno al 54 per cento.


BIDEN E TRUMP VOLANO A DETROIT, IN CORSO LO SCIOPERO DEL SETTORE AUTOMOBILISTICO

Il teatro del vero botta e risposta di ieri non è stata la California, bensì il Michigan, Stato chiave per le elezioni presidenziali 2024. Da metà settembre è in corso lo sciopero dei lavoratori dell’industria automobilistica, a cui ieri si sono rivolti Joe Biden prima e Donald Trump poi, entrambi a Detroit. L’attuale inquilino della Casa Bianca si è unito a un picchetto di scioperanti: è la prima volta per un presidente in carica. Donald Trump, parlando agli operai alla periferia della città ha invece attaccato l’avversario democratico definendolo “il presidente più corrotto e incompetente della storia americana”, poiché, secondo il tycoon, spinge su veicolo elettrici che cancelleranno “migliaia di posti di lavoro” e favoriranno la Cina. E ancora: “Sono qui per difendere la working class, combattere la classe politica corrotta, proteggere il lavoro made in Usa, l'american dream sul profitto straniero”, ha promesso ai lavoratori.



Argomenti

Detroit
Donald Trump
Joe Biden
Usa

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

    Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

  • Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

    Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

  • La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

    La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

  • Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

    Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

  • Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

    Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

  • Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

    Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

  • Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

    Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

  • Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

    Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

  • In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

    In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

  • Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite

    Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite