Via libera alle vacanze in Grecia dal 15 giugno, dietro-front dell’Austria che apre agli italiani

Via libera alle vacanze in Grecia dal 15 giugno, dietro-front dell’Austria che apre agli italiani

Via libera alle vacanze in Grecia dal 15 giugno, dietro-front dell’Austria che apre agli italiani


Dal 15 giugno restrizioni eliminate in terra ellenica, disco verde da Vienna ma cautela per la Lombardia

Vacanze in Grecia, senza più quarantena

La Grecia, da sempre una delle mete più ambite, da lunedì 15 giugno riapre le porte agli italiani. Attualmente, le limitazioni riguardano, i test obbligatori per tutti e l’auto quarantena di sette giorni per i negativi e la quarantena vigilata di 14 giorni per i positivi. Tutte le restrizioni verranno eliminate in modo graduale entro la fine del mese. Dal 15 al 30 giugno i voli internazionali dovrebbero essere ammessi solo negli scali di Atene e Salonicco. Tuttavia, all’arrivo non saranno imposte quarantene. Ma, attenzione, chi partirà dall’Italia potrebbe essere sottoposto a un test a campione, volto a valutare un eventuale contagio. A partire dal primo luglio, invece, i voli internazionali saranno ammessi in tutti gli aeroporti greci. I turisti non dovranno essere sottoposti ad alcuna quarantena, ma potranno incappare in test casuali, una volta giunti in terra ellenica. La Grecia ha fatto sapere che nuove restrizioni relative ad alcuni Paesi, potrebbero essere prese in un secondo momento.

Frontiere aperte in Austria dopo la metà di giugno

L'Austria, che finora era rimasta rigida nella sua chiusura verso l'Italia, riaprirà il 16 giugno il proprio confine meridionale. Il ministro degli Esteri, Alexander Schallenberg, ha confermato il disco verde per la frontiera, non escludendo però, nei confronti dei nostri connazionali, una differenziazione regionale, per le zone ancora colpite dal covid. Un avviso di viaggio non è un divieto, ma un appello al buonsenso, ha detto Schallenberg. Da Vienna è arrivato, insomma, un invito all’autoresponsabilità. Appare, comunque, come un'inversione di rotta la decisione dell’Austria di ripristinare a partire da metà giugno la libera circolazione dall'Italia, seppure con una possibile "differenziazione regionale". L’Italia finora era stata esclusa dalle riaperture austriache perché considerata ancora troppo esposta sul fronte dell'epidemia. La posizione di Vienna si è ammorbidita dopo la chiara presa di posizione di Bruxelles. L’Unione Europea ha chiesto regole e criteri uniformi per la mobilità, per non frammentare il mercato del turismo, che per l'Italia, in particolare, vale molti punti di Pil.

Tra i paesi diffidenti, la Svizzera è stata la prima a riaprire all’Italia

La Svizzera è stata la prima a rompere il fronte dei Paesi più diffidenti e ad annunciare di voler aprire dal 15 giugno i propri confini verso il nostro Paese. Nel Vecchio Continente, però, continuano ad esserci ancora governi, da ultimi quelli di Slovacchia e Slovenia, che nell'annunciare nuove riaperture, continuano a mantenere l'Italia fuori dalla porta di casa. Il tasso di contagio nel nostro Paese, che resta ai minimi anche nel graduale ritorno alla normalità, non è bastato a convincere tutti. In Francia le restrizioni saranno allentate dal 15 giugno, in Spagna, fino al primo luglio sarà in vigore l’obbligo di quarantena per tutti i visitatori. Nel Regno Unito, il governo di Boris Johnson ha introdotto la quarantena obbligatoria per chiunque sbarchi con o senza sintomi da Covid-19, prevedendo multe da almeno mille sterline per i trasgressori. Stessa decisione è stata presa dalla Polonia, anche se dal 13 giugno è previsto un allentamento delle misure restrittive ai confini. Per quanto riguarda i rapporti con l'Italia, è da segnalare il caso Croazia. I confini sono aperti e il governo non ha previsto forme di quarantena o isolamento, ma il nostro Paese non figura tra i dieci, indicati da Zagabria, che possono entrare liberamente, senza limitazioni. Off limits per i nostri connazionali, al momento, le frontiere della Danimarca.



Argomenti

austria
grecia
quarantena
svizzera
vacanze

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato

  • A Teheran la piazza grida vendetta dopo gli attacchi americani ai siti nucleari dell’Iran

    A Teheran la piazza grida vendetta dopo gli attacchi americani ai siti nucleari dell’Iran